Foto del docente

Claudia Sebastiana Nobili

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

Monografie:

•     Il lavoro della scrittura. Analisi e retorica del testo, Milano, Sansoni, 1999.

•     Pirandello: Guida al “Fu Mattia Pascal”, Roma, Carocci, 2004.

•     «La materia del sogno». Pirandello tra racconto e visione, Pisa, Giardini, 2007.

 

Curatele:

•     Salimbene de Adam, Cronaca, traduzione e commento a cura di Claudia Sebastiana Nobili, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2002 (collana «Cento Libri per mille anni», sotto la direzione di Walter Pedullà).

 

Articoli e Saggi:

     Per il titolo “Corbaccio”,  contributo estratto dalla tesi di laurea, «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 48, aprile 1994, pp. 93-114.

      «Negl'interstizi delle più antiche saghe…»: l'esordio bolognese di Pio Rajna alla «Commissione per i Testi di Lingua»,  «Il Carrobbio», anno XIX/XX, dicembre 1994, pp. 249-263.

•     Variazioni sul canone, «Inchiesta Letteratura», n. 1, ottobre-dicembre 1995, pp. 93-96.

     In ricchezza ma non in povertà. Il matrimonio borghese secondo Pirandello, «Inchiesta Letteratura», n. 2, ottobre-dicembre 1996, pp. 58-61.

•     Cronologia critica 1881-1923. L'Italia e l'Europa: indizi di una crisi, nel volume miscellaneo Quindici episodi del romanzo italiano, a cura di F. Bertoni e D. Giglioli, Bologna, Pendragon, 1999, pp. 411-450.

•     Dante e il repertorio narrativo medievale, Atti del Convegno internazionale «Per correr miglior'acque…». Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio (Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999), Roma, Salerno editrice, 2001, pp. 993-1006.

•     Le didascalie nel teatro di Pirandello, «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 60, aprile 2000, pp. 145-179.

   A casa Pirandello, «Ariel», anno XVII, n. 1 (gennaio-aprile 2002), pp. 37-40.

•    Pirandello: una «conversione» al sogno, in Nel paese dei sogni (Atti delle giornate di studio sul Sogno raccontato nella letteratura, Università di Bologna, gennaio-giugno 2000), a cura di V. Pietrantonio e F. Vittorini, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 99-111.

•     Salimbene da Parma tra narrativa e predicazione, in  Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nel secoli XIII-XVI (Atti del Seminario di Studi, Bologna, 15-17 novembre 2001), a cura di G. Auzzas, G. Baffetti, C. Delcorno, Firenze, Olschki, 2003, pp. 301-314.

•   L'officina delle ombre. Pirandello e la nascita del cinema, in Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani. II. Letteratura e tecnologia, a cura di P. Pellini, Firenze, Vecchiarelli, 2003, pp. 209-227.

•   Inferno, in Luoghi della letteratura italiana, introduzione e cura di G.M. Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 222-232.

•   Biografia e agiografia nelle cronache duecentesche: il caso di Salimbene de Adam, in Biografia, agiografia e persona dal mondo antico al Medioevo (Atti del Seminario di Studi, Firenze, 10-11 marzo 2003), a cura di L. Canetti, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2005 («Hagiographica» n. XII), pp. 365-376.

•     Le ali della sirena. Il Corbaccio nella tradizione medievale, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di G.M. Anselmi, B. Bentivogli, A. Cottignoli, F. Marri, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli. Bologna, Gedit, 2005, pp. 265-285.

  Da Blaise a Mattia Pascal, «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 74, aprile 2007, pp. 151-173.

•  La costruzione del personaggio fra letteratura e storia: Salimbene da Parma e Dante, in La letteratura e la storia, Atti del IX Convegno ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), a cura di E. Menetti e C. Varotti, Prefazione di G.M. Anselmi, Bologna, Gedit Editore, 2007, vol. I, pp. 315 – 336.

•   Oltretomba, voce del Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli e G. Fasano, Torino, UTET, 2007, vol. II, pp. 1723-1728.

•   Uccelli, voce del Dizionario dei Temi Letterari a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli e G. Fasano, Torino, UTET, 2007, vol. III, pp. 2519-2524.

•  La scena onirica: Pirandello nel teatro del primo Novecento, in I sogni e la scienza nella letteratura italiana, Atti del Convegno di Siena (16-18 novembre 2006), a cura di N. Tonelli, Pisa, Pacini, 2008, pp. 125-155.

 

Traduzioni:

•     Daniel Couégnas, Paraletteratura (Introduction à la paralittérature, Paris, Seuil, 1992), traduzione di Claudia Sebastiana Nobili, Firenze, La Nuova Italia, 1997.

•     Harald Weinrich, Un «saluto d'amore di Arnaut de Mareuil», traduzione dal francese di Claudia Sebastiana Nobili, in Id., Il polso del tempo, Firenze, La Nuova Italia, 1999,  pp. 115-134.

•     Harald Weinrich, Perché agli adulti piace la marmellata amara?, traduzione dal francese di Claudia Sebastiana Nobili, in Id., Il polso del tempo cit., pp. 259-273.

•     Sarane Alexandrian, Il sogno nel surrealismo, traduzione dal francese di Claudia Sebastiana Nobili, in Crocevia dei sogni. Dalla «Nouvelle Revue de Psychanalyse», a cura di F. Amigoni e A. Pietrantonio, Firenze, Le Monnier, 2004, pp. 145-166.

 

Rassegne e Recensioni:

•     ANGELO TREVISAN, Lettere sul Nuovo Mondo, Granada 1501…, a cura di Angela Caracciolo Aricò, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 47, ottobre 1993, pp. 251-53.

     Carteggio Croce-Günther, a cura di Emanuele Cutinelli-Rendina, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 49, ottobre 1994, pp. 243-45.

•     EUGENIO MONTALE, Lettere a Giacomo Debenedetti, a cura di Elena Gurrieri, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 49, ottobre 1994, pp. 245-47.

•     PAOLA DANIELA GIOVANELLI, Dicendo che hanno un corpo. Saggi pirandelliani, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 51, ottobre 1995, pp. 258-59.

•     LUIGI PIRANDELLO, Lettere a Marta Abba, a cura di Benito Ortolani,  in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 51, ottobre 1995, pp.260-61.

•     LUIGI PIRANDELLO, Enrico IV. Diana e la Tuda. Introduzione di Nino Borsellino, Prefazione e note di Raffaele Morabito, in «Studi e Problemi di Critica Testuale»,  n. 52, aprile 1996, pp. 221-26.

•     LUIGI PIRANDELLO, L'esclusa, a cura di Giancarlo Mazzacurati, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 52, aprile 1996, pp. 241-43.

•     Carteggio Croce-Borchardt, a cura di Emanuele Cutinelli-Rendina, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 55, ottobre 1998, pp. 292-94.

•     Risonanze classiche nell'Europa romantica, a cura di Annarosa Poli e Emanuele Kanceff, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 60, aprile 2000, pp. 204-210.

•   CORRADO VIOLA, Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 66, aprile 2003, pp. 266-267.

•   ALFREDO BARBINA, L'ombra e lo specchio. Pirandello e l'arte del tradurre – LUIGI PIRANDELLO,  Maschere nude, vol. III, a cura di A. D'Amico, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 69, ottobre 2004, pp. 258-262.

•   Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese, a cura di Sabine Verhulst, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 71, ottobre 2005, pp. 266-271.

•   Idee e figure del “Conciliatore”, a cura di Gennaro Barbarisi e Alberto Cadioli, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 73, ottobre 2006, pp. 271-276.

•   FEDERICO BERTONI, Realismo e letteratura, in «Allegoria» n. 56, luglio-dicembre 2007, pp. 221-227.

•   GIOVANNI BUSSINO, Alle fonti di Pirandello – ROBERTO SALSANO, Pirandello. Scrittura e alterità, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 76, aprile 2008.