"Voci di donne dall'India". Due giornate (26 - 27 maggio) di incontri su musica, canto, danza, letteratura. A cura di M. Trumper
Incontro seminariale internazionale “Voci di donne dall’India” per la rassegna Strī kā Swar
Il tema del seminario riguarda gli studi di genere applicati al Sud Asia, è inteso in senso lato e comprende l'ambito musicale, ma anche letterario, sociale e artistico.
26 maggio Aula VI in via Zamboni 38, Università di Bologna
Programma:
Mattino ore 9:00 -12:30
9:00 Presentazione
9:30 Gita Aravamudan (scrittrice, saggista e giornalista) "The female voice in Indian Journalism"– in collegamento da remoto
10:00 Francesca Diano (traduttrice letteraria e saggista) e Anita Nair (scrittrice in lingua inglese) “The Indian woman in Anita Nair’s work: in conversation with Francesca Diano” – Anita Nair sarà in collegamento da remoto
10:40 Anamika (poetessa in lingua hindi, Università di Delhi) “Democracy in women’s poetry” – in collegamento da remoto
11:10 Marged Flavia Trumper (Università di Bologna e Conservatorio di Vicenza) “Dalle corti ai palchi: l’evoluzione della voce femminile nella musica indiana nel XX secolo”
11:50 Fabrizio Ferrari (Università degli Studi di Padova) “Il lamento di Rādhā, Dissonanze nel mito kṛṣṇaita del Bengala”
Pomeriggio ore 14:30 – 18:00
14:30 Urmila Chakraborty (saggista, precedentemente docente di hindi all’Università Statale di Milano) “The art of paṭachitra and the voice of the women through their scrolls, painting and singing”
15:10 Alka Saraogi (scrittrice in lingua hindi) “The spiritual spouse of Mahatma Gandhi, Sarladevi Chaudhrani” – in collegamento da remoto
15:40 Kanav Gupta (Università di Nottingham) “A different kind of telling: Towards a women’s history of Hindustani music in Sheila Dhar and Namita Devidayal”
16:20 Sunanda Sharma (esponente di musica vocale classica del Nord India) “The role of women in Hindustani music from an artist’s perspective” – in collegamento da remoto
16:50 Savita Singh – (poetessa in lingua hindi e saggista, School of Gender and Development) “Nature in women’s Hindi poetry” – intervento preregistrato
17:10 – Conclusioni
Gli interventi da remoto saranno di 15-20 minuti e verranno preregistrati, gli speaker saranno collegati live per i 10 minuti di domande conclusivi (a esclusione di Savita Singh che non potrà collegarsi). Gli interventi in presenza saranno di 30 minuti + 10 minuti per le domande.
Masterclass dimostrativa di canto, danza e musica strumentale “Da Gīta a Saṃgīta: dal testo cantato alla musica nella tradizione colta indiana”
27 maggio, aula VI via Zamboni 38, Università Bologna
Verrà presentata la tradizione musicale colta indiana in forma teorico-pratica. Questa sessione richiede l’interazione tra la voce cantata e gli altri musicisti coinvolti, i presenti che lo desiderano potranno essere invitati a partecipare senza prerequisiti in alcuni momenti
Intervengono:
Leo Vertunni - sitarista e docente di sitār al Conservatorio di Vicenza
Lucrezia Maniscotti - danzatrice e insegnante di Bharata Nāṭyam dell’Accademia Sangam di Milano
Marged Flavia Trumper - cantante e docente di canto indiano al Conservatorio di Vicenza e di lingua hindi all’Università di Bologna
Programma:
ore 10:30-12:30
§ Introduzione teorica alla musica basata sul concetto modale di rāga nel sistema indostano (Vertunni e Trumper) e nel sistema carnatico (Maniscotti) con le principali differenze
§ Presentazione teorico-pratica dell’aspetto vocale (Trumper)
§ Presentazione teorico-pratica dell’aspetto coreutico (Maniscotti)
§ Presentazione teorico-pratica dell’aspetto strumentale (Vertunni)
§ Dimostrazione dell’interazione e influenza reciproca tra voce e strumento, come nello stile strumentale gāyikī (vocale) (Trumper e Vertunni)
§ Dimostrazione dell’interazione e influenza reciproca tra voce e danza come ispirazione estetica dell’abhinaya (interpretazione) (Trumper e Maniscotti)
Il progetto completo rientra in “Strī kā Swar, rassegna sulla voce femminile nella cultura indiana” che comprende un concerto della rinomata cantante indiana Vidushi Sunanda Sharma con un workshop che si terranno a Padova la prima settimana di giugno e un seminario che si terrà all’Università di Bologna a fine maggio seguito da una masterclass dimostrativa sulla musica indiana presso l’Università di Bologna il giorno successivo.
Il programma ideato dalla prof. Marged Trumper del Lilec (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture) di Unibo prevede la realizzazione del seminario in collaborazione con il prof. Saverio Marchignoli del dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Gli eventi di Padova vedono una collaborazione con il prof. Fabrizio Ferrari del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità DiSSGeA dell’Università di Padova. La rassegna è realizzata in collaborazione con Sarasvati Association del prof. Andrea Drocco dell’Università di Venezia e gode del supporto della Unione Induista Italiana.
Bio degli speaker in ordine alfabetico:
Anamika poetessa, romanziera e attivista sociale indiana contemporanea che scrive in hindi, oltre ad essere una critica letteraria e saggista in lingua inglese. Il padre era il noto poeta in lingua hindi Shyamnandan Kishore. È conosciuta per il suo impegno sociale e i temi femminili. Insegna Letteratura inglese in un college affiliato all’Università di Delhi ed è attualmente impegnata in una ricerca comparativa sulla poesia femminile britannica e hindi. Ha ricevuto il prestigioso premio dell’Accademia delle Lettere indiana Sahitya Akademi nel 2020 per la poesia, diventando la prima e unica poetessa donna a vincere questo riconoscimento nei 65 anni di storia del premio.
Gita Aravamudan scrittrice e giornalista con una lunga carriera iniziata a soli 20 anni scrivendo per Junior Statesman. È stata la prima donna reporter a Bangalore che lavorava per l’Hindustan Times e l’Indian Express. Come giornalista indipendente, ha scritto per numerose riviste in India e all’estero. Si occupa principalmente di tematiche femminili come il drammatico fenomeno dell'infanticidio femminile in India, le sfide e le esperienze delle donne nel mondo del lavoro indiano e ha condotto un'inchiesta sul fenomeno della maternità surrogata in India. Ha anche pubblicato romanzi.
Urmila Chakraborty nata in India e residente in Italia da molto tempo, ha lavorato come docente presso la Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale dell'Università Statale di Milano. Scrittrice, traduttrice e interprete, ha collaborato a lungo con diverse istituzioni accademiche e culturali in India e in Italia. Ha pubblicato e curato vari libri e ha lavorato ampiamente con il paṭacitra e i dipinti paṭūā di Midnapur, organizzando mostre, workshop e conferenze. Ha inoltre scritto numerosi articoli e pubblicazioni sul tema.
Francesca Diano storica dell’arte, scrittrice, saggista e studiosa di folklore irlandese è una affermata traduttrice letteraria per note case editrici. Ha tradotto la maggior parte delle pubblicazioni in italiano di Anita Nair, dai romanzi alla poesia ai racconti, ma ha tradotto anche altri scrittori famosi indiani e sudasiatici dall’inglese, come Sudhir Kakar e Khushwant Singh. Grazie alla sua consulenza editori come Neri Pozza hanno avviato un prolifico filone di letteratura anglo-indiana. Ha insegnato lingua italiana all’Università di Cork e ha curato le opere del padre Carlo Diano per Bompiani. Ha ricevuto il Premio Teramo per il racconto e il Premio Iole Santelli.
Fabrizio Ferrari ha studiato lingue orientali all’Università Ca’Foscari di Venezia e ha ottenuto il Ph.D. nel 2005 alla SOAS (University of London). Ha insegnato Religions of South Asia alla SOAS e, successivamente, Religious Studies alla University of Chester. Dal 2018 è professore ordinario di Storia delle religioni all’Università degli Studi di Padova. Le sue ricerche e pubblicazioni vertono su due tematiche: medicina indiana e forme di guarigione; lingua, letteratura e cultura religiosa del Bengala medievale.
Kanav Gupta è ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Musica dell'Università di Nottingham. Ha conseguito il dottorato al King's College di Londra, dove ha analizzato la relazione tra la lingua inglese e la musica indostana nel lungo Novecento. Il suo attuale progetto di ricerca esplora l'impatto della storia coloniale sulla musica classica occidentale.
Lucrezia Maniscotti danzatrice e attrice, specializzata in Bharatanāṭyam con una formazione in India con maestri di fama internazionale come Adyar K. Lakshman, Mavin Khoo, Leela Samson e Roja Kannan. Laureata in Lettere con indirizzo indologico, unisce teatro e danza in un percorso scenico e pedagogico originale. Ha fondato l’Accademia Sangam a Milano per la diffusione delle arti performative indiane. Collabora con istituzioni culturali e universitarie italiane e internazionali. Nel 2021 è stata Visiting Artist alla Harvard University e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti in India.
Anita Nair autrice di bestseller la cui opera spazia dalla narrativa letteraria al noir, dalla poesia alla letteratura per l’infanzia fino alla traduzione. I suoi libri sono stati tradotti in trentadue lingue in tutto il mondo, tra cui l’italiano e sono stati adattati per l’audio, il teatro e il cinema. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui premio dell’Accademia delle Lettere indiana Sahitya Akademi centrale, il Crossword Prize e il National Film Award. Vive a Bangalore.
Alka Saraogi scrittrice indiana originaria di Kolkata, è autrice di racconti e romanzi in lingua hindi che esplorano la complessità sociale e culturale della città. Proveniente da una famiglia mārvāṛī, ha conseguito un dottorato sulla figura del poeta hindi Raghuvir Sahay. Il suo romanzo d’esordio tradotto e pubblicato in italiano con il titolo ‘Bypass al cuore di Calcutta’ ha vinto il premio dell’Accademia delle Lettere indiana Sahitya Akademi nel 2001. Le sue opere, tradotte in molte lingue, riflettono le tensioni tra modernità e tradizione. Nei suoi scritti affronta temi identitari, di classe e memoria collettiva.
Sunanda Sharma dopo la laurea in musica viene scelta come allieva dalla leggendaria cantante di Benares Vidushi Girija Devi con la quale vive per nove anni tra Benares e la Sangeet Research Academy di Calcutta divenendo sua erede artistica. È oggi tra le più apprezzate e richieste cantati di musica indostana, tra i pochi ad avere ricevuto formazione completa e autentica nei generi femminili di Benares. Ha calcato i più prestigiosi palchi in India e all'estero come Corea del Sud, Sudafrica, Francia, Belgio, Danimarca, Norvegia, Stati Uniti, Regno Unito, Italia, ecc. Ha tenuto per molti anni workshop sul genere femminile ṭhumrī al Soas e alla Royal Academy of Music di Londra.
Savita Singh poetessa, scrittrice e teorica politica nata ad Arrah, in Bihar, e cresciuta in Medio Oriente. Scrive poesie e narrativa in hindi e in inglese particolarmente incentrati sulle tematiche femminili. Ha pubblicato diverse raccolte poetiche con traduzioni in numerose lingue. È stata premiata con l’Hindi Academy Award (2002) e l’Indo-French Raza Award (2005). Attualmente è docente presso la School of Gender and Development Studies dell’Indira Gandhi National Open University a Delhi.
Marged Trumper laureata in lingua e letteratura hindi con una tesi sul genere vocale ṭhumrī, studia canto dhrupad con Amelia Cuni e diventa dal 2004 allieva di Sunanda Sharma e di Girija Devi apprendendone i generi dello stile vocale di Benares. Ha insegnato hindi all’Università Statale di Milano e oggi insegna hindi all'Università di Bologna e canto indiano e altre materie musicali e indologiche al Conservatorio di Vicenza. Le sue ricerche pubblicate in riviste accademiche vertono sul canto indiano, la poesia hindi e gli studi di genere. È direttore artistico della rassegna Stri ka Swar.
Leo Vertunni sitarista concertista specializzato in musica classica indiana e commistioni culturali. Si esibisce regolarmente in prestigiosi festival e teatri in Italia e all’estero. Ha pubblicato con etichette specializzate (Dark Companion, CM Records) e major (Universal, Sony). Formatosi con i maestri Pandit Avaneendra Sheolikar e Ustad Irshad Khan, ha conseguito titoli accademici a indirizzo indologico e musicologico (Unibo, SOAS Londra). Dal 2019 è docente al Conservatorio di Vicenza e tiene masterclass in istituzioni rinomate.
In collaborazione con
Sponsor
(English version)
The complete project is part of “Strī kā Swar, Festival on the Female Voice in Indian Culture”, which includes a concert by the renowned Indian vocalist Vidushi Sunanda Sharma, a workshop to be held in Padua in the first week of June, as well as a seminar at the University of Bologna at the end of May, followed by a demonstration masterclass on Indian music at the University of Bologna the following day.
The concept, developed by Prof. Marged Trumper of the Department of Languages, Literatures, and Modern Cultures (LILEC) at the University of Bologna, includes the organization of the seminar in collaboration with Prof. Saverio Marchignoli of the Department of History and Cultures of the same university.
The events in Padua are held in collaboration with prof. Fabrizio Ferrari of the Department of Historical, Geographic and Antiquity Sciences (DiSSGeA) at the University of Padua. The festival is organized in collaboration with the Sarasvati Association, led by Prof. Andrea Drocco of the Ca’ Fascari University of Venice, and is supported by the Italian Hindu Union (Unione Induista Italiana).
International Seminar “Women’s Voices from India” for the Strī kā Swar Series of Events
The seminar’s theme explores Gender Studies as applied to South Asia, broadly interpreted to include music, literature, society, and the arts.
May 26
Room VI, Via Zamboni 38, University of Bologna
Program:
Morning – 9:00 AM to 12:30 PM (Italian time)
9:00 Welcome and Introduction
9:30 Gita Aravamudan (writer and journalist) "The female voice in Indian Journalism" – remote presentation
10:00 Francesca Diano (literary translator and writer) and Anita Nair (English-language author) – “The Indian Woman in Anita Nair’s Work: In Conversation with Francesca Diano” – Anita Nair will join remotely
10:40 Anamika (Hindi poet, University of Delhi) – “Democracy in Women’s Poetry” – remote presentation
11:10 Marged Flavia Trumper (University of Bologna and Conservatory of Vicenza) – “From Courts to Stages: The Evolution of the Female Voice in 20th-Century Indian Music”
11:50 Fabrizio Ferrari (University of Padua) – “Radha’s Lament: Dissonance in the Krishnaite Myth of Bengal”
Afternoon – 2:30 PM to 6:00 PM (Italian time)
2:30 Urmila Chakraborty (writer, former Hindi professor at the University of Milan) – “The Art of Paṭacitra and the Voice of Women Through Their Scrolls, Painting, and Singing”
3:10 Alka Saraogi (Hindi-language writer) – “The Spiritual Spouse of Mahatma Gandhi, Sarladevi Chaudhrani” – remote presentation
3:40 Kanav Gupta (University of Nottingham) – “A Different Kind of Telling: Towards a Women’s History of Hindustani Music in Sheila Dhar and Namita Devidayal”
4:20 Sunanda Sharma (North Indian classical vocalist) “The role of women in Hindustani music from an artist’s perspective” – remote presentation
4:50 Savita Singh (Hindi poet and writer, School of Gender and Development) “Nature in women’s poetry in Hindi” – pre-recorded presentation
5:10 Closing remarks
Remote presentations will be 15–20 minutes long and pre-recorded; speakers will be available live for the 10-minute Q&A session (except Savita Singh, who will not be able to join live). In-person presentations will be 30 minutes with a 10-minute Q&A.
Demonstration Masterclass on the relation of Indian vocal music with Dance, and Instrumental Music
“From Gīta to Saṃgīta: From Sung Lyrics to Music in the Indian Classical Tradition”
May 27
Via Zamboni 38, via Zamboni 38, University of Bologna
This session will provide a theoretical and practical overview of Indian classical music. Interaction between vocal music and the other musicians will be demonstrated. Audience participation will be encouraged at various points, with no prior experience required.
Hosts:
Leo Vertunni– sitār player and teacher at the Conservatory of Vicenza
Lucrezia Maniscotti – Bharatanāṭyam dancer and teacher at Accademia Sangam in Milan
Marged Flavia Trumper – singer and Indian singing teacher at the Vicenza Conservatory and Hindi language professor at the University of Bologna
Program: 10:30 AM – 12:30 PM
· Theoretical introduction of rāga music in the Hindustani (Vertunni & Trumper) and Carnatic (Maniscotti) systems, highlighting key differences
· Theoretical and practical presentation of the vocal component (Trumper)
· Theoretical and practical presentation of the dance component (Maniscotti)
· Theoretical and practical presentation of the instrumental component (Vertunni)
· Demonstration of the mutual influence between voice and instrument in the gāyikī (vocal) instrumental style (Trumper & Vertunni)
· Demonstration of the interaction between voice and dance as a source of aesthetic inspiration in abhinaya (expression/interpretation) (Trumper & Maniscotti)
Speaker Bios (in alphabetical order):
Anamika Contemporary Indian poet, novelist, and social activist who writes in Hindi and publishes essays and literary criticism in English as well. Daughter of noted Hindi poet Shyamnandan Kishore, she is known for her focus on feminist themes. She teaches English Literature at a Delhi University college and is currently researching comparative women's poetry in British and Hindi literature. In 2020, she became the first and only woman poet to win the prestigious Sahitya Akademi Award for Hindi poetry in 65 years.
Gita Aravamudan Indian writer and journalist whose career began at 20 with Junior Statesman. She was the first female reporter in Bangalore for the Hindustan Times and Indian Express. Her work focuses on gender issues such as female infanticide, women in the Indian workforce, and surrogate motherhood. She has also authored novels.
Urmila Chakraborty Indian-born writer, translator, and cultural mediator living in Italy, formerly professor at the University of Milan. She has worked extensively on paṭacitra and paṭūā painting traditions of Midnapur, organizing exhibitions and workshops. Her publications include numerous articles on the subject.
Francesca Diano Art historian, writer, and translator with a specialization in Irish folklore. She has translated the works of Anita Nair and many other South Asian authors into Italian, helping establish Anglo-Indian literature in Italy. Former Italian lecturer at University College Cork, she also curated the works of her father, Italian philosopher Carlo Diano.
Fabrizio Ferrari Professor of History of Religions at the University of Padua. He holds a PhD from SOAS, London, and has taught at SOAS and the University of Chester. His research focuses on Indian healing traditions and the religious literature of medieval Bengal.
Kanav Gupta Post-doc researcher at the University of Nottingham. He earned his PhD from King's College London, focusing on the interface between English and Hindustani music in the 20th century. His current work examines colonial history's impact on Western classical music.
Lucrezia Maniscotti Dancer and actress trained in Bharatanāṭyam under prominent Indian masters. Founder of Accademia Sangam in Milan, she integrates dance and theater in her teaching. She was a Visiting Artist at Harvard University in 2021 and has received prestigious awards in India.
Anita Nair Bestselling Indian author known for her work in literary fiction, noir, poetry, children's literature, and translation. Her works have been translated into 32 languages and adapted for various media. She has received numerous accolades, including the Sahitya Akademi Award, Crossword Prize, and National Film Award.
Alka Saraogi Hindi-language author from Kolkata known for exploring the city’s cultural and social complexity. Her debut novel Kalikatha via Bypass was translated into Italian and won the Sahitya Akademi Award in 2001. Her work addresses issues of identity, class, and collective memory.
Sunanda Sharma Disciple and torch bearer of legendary vocalist Vidushi Girija Devi’s legacy. One of the few artists to have received a complete training in the female vocal genres of Benares. She has performed internationally and has taught the female vocal genre ṭhumrī at SOAS and the Royal Academy of Music in London for many years. She is the only artist who regularly teaches the repertoire of Benares also in the West.
Savita Singh Poet, writer, and political theorist born in Bihar and raised in the Middle East. She writes in Hindi and English, with poetry translated into many languages. She is a recipient of the Hindi Academy Award and the Indo-French Raza Award. Currently, she teaches at the School of Gender and Development Studies, Indira Gandhi National Open University, Delhi.
Marged F. Trumper Vocalist and Hindi language scholar specializing in the ṭhumrī genre. A student of Sunanda Sharma and Girija Devi, she teaches Hindi at the University of Bologna and Hindustani vocal music at the Conservatory of Vicenza. Her academic work focuses on Indian music, Hindi poetry, and gender studies. She is the art director of the Strī kā Swar festival.
Leo Vertunni Sitar performer specializing in Indian classical music and cross-cultural fusion. He has been training under Pandit Avaneendra Sheolikar and Ustad Irshad Khan and holds degrees in Indology and musicology from the University of Bologna and SOAS. He teaches at the Conservatory of Vicenza and performs internationally.
Published on: May 21 2025