L'APICOLTORE MODERNO presenta il nostro ultimo studio pubblicato nell’ambito delle attività di ricerca del progetto BEE-RER. La ricerca – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – ha messo in evidenza come dal miele sia possibile recuperare, tramite l'uso della genomica e della bioinformatica, ...
UniBo Magazine presenta il progetto BEE-RER: "L’analisi del DNA ambientale del miele e di contaminanti per la valorizzazione e la difesa delle produzioni apistiche e per il monitoraggio degli aggressori dell’alveare in Emilia-Romagna, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna". BEE-RER è un progetto dell’Università ...
La ricerca, pubblicata sulla rivista Plos One, presenta i risultati dell'analisi del proteoma epatico suino che ha portato all'identificazione dei principali marcatori proteici del fegato che differenziano le razze suine Duroc Italiana e Large White Italiana.
La ricerca – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – fornisce nuove informazioni sulla capacità immunitaria e di resistenza agli stress ambientali nel suino. Novità che hanno implicazioni non solo in campo zootecnico, ma anche per l’utilizzo del suino come modello animale in campo ...
La ricerca – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – ha messo in evidenza come dal miele sia possibile recuperare informazioni sulle popolazioni di insetti presenti negli ambienti agrari e forestali. Un sistema che permette sia di monitorare la biodiversità ambientale che di autenticare ...
Presentato in un articolo sulla rivista Plos One, il lavoro mostra come utilizzando l'analisi bioinformatica di dati metagenomici, sia possibile estrarre dal DNA del miele importanti informazioni che permettono, ad esempio, di valutare lo stato di salute delle colonie di api, o anche di monitorare la ...