FAQ 2 - SUL TIROCINIO
DOMANDA: "Sono un/a tirocinante e devo fissare gli obiettivi: che cosa devo fare? Vengo a ricevimento...?"
RISPOSTA: : Certo, si scrive alla docente e si fissa un appuntamento su Teams, con tutta la documentazione:
- dopo aver adempiuto a tutte le istruzioni riportate nei siti dei diversi Corsi di studio a proposito dell'esperienza di tirocinio;
- dopo aver concordato una versione preliminare degli obiettivi con il tutor dell’ente accogliente.
Non vengono validati tirocinii per i quali non c'è stata una condivisione del progetto in esordio.
Si ricopia qui uno stralcio delle nuove linee guida stabilite dalla commissione tirocini di Rimini, in accordo con il Coordinatore del Cds, per far fronte ad un problema che si verifica da quando è stato introdotto l’apposito nuovo applicativo on line:
"Spesso capita che, una volta approvato il tirocinio, lo studente non si rivolga al tutor accademico se non al termine del suo percorso (nonostante le informazioni presenti nell’apposita pagina web del Cds e l’invito a presentarsi che il docente può aver inserito nell’applicativo on line in fase di validazione).
I tirocinanti che A) non contattano il tutor accademico nella fase iniziale di tirocinio, B) non svolgono il numero minimo previsto di incontri di supervisione (per la precisione 3) e/o C) che, come diretta conseguenza delle suddette mancanze, non riformulano, laddove necessario, gli obiettivi formativi connessi alla loro esperienza formativa sono tenuti:
1. a svolgere 45 ore aggiuntive, per un totale di 270 ore di tirocinio. Le 45 ore aggiuntive dovranno essere svolte presso lo stesso ente con il quale hanno già siglato il contratto di tirocinio;
2. accordarsi con l’ente per la formulazione di nuovi obiettivi formativi sotto la supervisione del tutor accademico;
Inoltre, nel caso di presentazione di una relazione al termine delle 225 ore senza la supervisione del tutor accademico, si chiede allo studente di procedere con la sostituzione di una nuova relazione finale da caricarsi solo al termine delle 270 ore e in accordo con il docente di riferimento.
Infine, sulla base del nuovo regolamento, la commissione segnala che l’aggiunta delle 45 ore è possibile senza seguire la vecchia procedura che prevedeva una richiesta scritta da parte dell’ente: sarà il tirocinante ad accordarsi direttamente con l’ente ospitante il quale, al termine del percorso, certificherà le ore aggiuntive tramite l’applicativo on line".
Published on: July 12 2022