FAQ 3 - sugli ESAMI ORALI
Come da indicazioni dell'Ateneo, L'ESAME SI TIENE IN PRESENZA.
DOMANDA: "Devo sostenere l'esame ORALE e in lista sono il num. 50, 60, 70, ecc. A che ora lo sosterrò?"
RISPOSTA: Poiché molti studenti/tesse non si presentano all'appello (!) e non si cancellano dalla lista (!), è impossibile capire in anticipo quanti esami si riusciranno a tenere in un giorno. L'esame, comunque, è orale e ogni colloquio dura in media 20 minuti, se gli iscritti sono molti una certa parte tra loro deve sostenere l’esame in un’altra data, MA: non è possibile sapere chi, se non al momento dell’appello quando si verifica il numero degli assenti. Studenti/tesse possono accordarsi ed effettuare spostamenti nella lista, però di tali spostamenti NON si può occupare la docente, che li accetta senza entrare nel merito.
Il consiglio è quello di partecipare all'appello (anche se si presume di dover sostenere l'esame in un giorno diverso, in quanto ultimi in elenco) oppure, se questo non è possibile, di chiedere ad amici/che o colleghi/e di rispondere "presente" (scegliendo persone che siano disponibili a contattarvi con il telefonino nel momento in cui occorrerà definire bene il giorno dell' interrogazione). Si precisa che i giorni di esame successivi all'appello non sono necessariamente consecutivi.
DOMANDA: “Sono iscritto/a all'esame ORALE ma, per mille motivi (tipo: sto sostenendo un altro esame) non riesco a essere presente al momento dell'appello: posso collegarmi dopo?”
RISPOSTA: la docente si deve organizzare, così pure gli altri studenti... Il consiglio è quello di delegare (informalmente) amici/che o colleghi/e affinché rispondano "presente" (vedi domanda precedente).
DOMANDA: ”Posso sostenere l'esame per primo/a? Devo andare a lavorare, ho chiesto un permesso, ho problemi familiari, ecc.”
RISPOSTA: Negli appelli si dà la precedenza a persone in situazione di disabilità e a ragazze in gravidanza/maternità. Non è prevista alcuna altra precedenza "d'ufficio". Dunque, lo spostamento nella lista è lasciato alla negoziazione tra studenti: chi è iscritto agli ultimi posti e desidera anticipare l'esame può chiedere (NB: chiedere) a chi si è segnato/a prima la cortesia di cambiare.
DOMANDA: “Dovevo sostenere l'esame l'anno scorso (due anni fa, ecc.): quale programma porto? Vanno bene i testi: Z, X, K...ecc.?”
RISPOSTA: Come già riportato in ogni programma on-line di ogni a.a., studentesse e studenti possono scegliere SIA il programma dell'anno nel quale dovevano sostenere l'esame ("vecchio") SIA il programma dell'a.a. in corso ("nuovo"). La docente non ha preferenze, la scelta spetta al singolo studente/essa, però occorre mandare una mail qualche giorno prima dell'esame. Si segnala inoltre che i programmi degli anni passati sono ancora visualizzabili nel sito di Ateneo: nella pagina "Insegnamenti" è presente, in alto, una "tendina" con i diversi a.a.
DOMANDA: "Posso sostenere l'esame anche se non riesco a iscrivermi a Almaesami?"
(casistica: chi proviene da un altro Corso di studi e ha fatto un passaggio; chi proviene da un altro Ateneo e si è iscritto all'Ateneo di Bologna; chi è già laureato; ecc.).
RISPOSTA: No, occorre aspettare il piano di studi perché la disciplina potrebbe essere stata convalidata. Dunque, prima di sostenere l'esame il piano di studio deve essere stato approvato dall'apposita Commissione.
DOMANDA: "Se per motivi documentati e CHE RIENTRANO NELLA CASISTICA IDENTIFICATA DALL'ATENEO non riesco a sostenere l'esame in presenza, ma solo online, come faccio a prenotarmi su Teams?"
Occorre avvisare preventivamente la docente. Poi si verrà "chiamati" direttamente, su Teams il giorno dell'esame, non è prevista l'attivazione dell'aula virtuale. Per sostenere l'esame sono necessari un microfono e una webcam. Tenere a portata di mano anche un documento d'identità valido. I passi da compiere:
- Iscriversi all'esame entro i termini previsti.
- Il giorno dell'esame aprire Microsoft Teams.
Published on: July 12 2022