Home > Useful contents > TESI DI LAUREA MAGISTRALE (LCIS) in "Didattica della lingua italiana L2"
TESI DI LAUREA MAGISTRALE (LCIS) in "Didattica della lingua italiana L2"
III sessione, a.a. 2009-10
- Italiano come lingua straniera: fenomeni di transfer nell’interlingua di apprendenti ispanofoni [Gloria Muscari]
- Immigrazione e appartenenze linguistiche e sociali: una ricerca sul contesto glocal del mercato palermitano di Ballarò [Valentina Cultrera]
- Insegnare italiano lingua seconda a cantanti d’opera: contesti, analisi, proposte [Noemi Baschetti]
- Apprendenti arabofoni dell’italiano come lingua seconda: aspetti linguistici e culturali, tra ricerca e didattica [Daniela Moffa]
I,II e III sessione dell’a.a 2010-11
- Approcci, esperienze e strategie per l’insegnamento della L2 in contesti migratori: Italia e Spagna a confronto [Claudia Fadini]
- La semplificazione del linguaggio amministrativo: analisi e riscrittura di testi rivolti a cittadini immigrati [Lucia Roberta Risaliti]
- Intercultura e plurilinguismo: osservazioni condotte in una scuola dell’infanzia [Elda Maria Di Giannatale]
- L’immaginario delle lingue altre: una ricerca con adolescenti in una scuola media italiana [Valentina Fortunato]
- L’insegnamento dell’italiano L2 in età adulta: un’esperienza nel contesto del volontariato linguistico e sociale [Giulia Guerra]
- L’acquisizione della frase relativa italiana da parte di apprendenti cinesi [Vittorio Tovoli]
- Osservare l’interazione didattica nella classe plurilingue: pratiche discorsive nell’insegnamento dell’italiano L2 [Elisa Barzanti]
I, II e III sessione dell’a.a 2011-12
- La lingua italiana in Argentina: una ricerca sulla formazione degli insegnanti [Eleonora Ghetti]
- La componente pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2. Uno studio sull’uso dei numerali per approssimare [Luana Ferrieri]
- Il feedback nell’interazione comunicativa. Aspetti linguistici e culturali [Alice Rizzo]
- La scuola fra cambiamenti e sfide interculturali. Riflessioni sull’esperienza svolta nell’Istituto Comprensivo di Cavalese [Silvia Trotter]
- L’alfabetizzazione in L2 di adulti stranieri: studio di un caso [Mebrat Beiene]
- La didattica della lingua cinese agli studenti italofoni in Cina [Yingying Ding]
- L’alfabetizzazione in una lingua seconda: dalla ricerca internazionale alle pratiche in uso in Emilia Romagna [Daniele Daprà]
- La formazione linguistica per migranti adulti debolmente scolarizzati. Osservazioni comparative tra Italia e Francia [Valentina di Cesare]
- Strategie interazionali e linguistiche nel dibattito politico televisivo italiano [Morena Mastropietro]
- Le biografie linguistiche. Dalla teoria alla pratica didattica [Ilaria Barbieri]
I e II sessione dell’a.a. 2012-13
- Child Language Brokering. Studio di un caso di mediazione spontanea in una classe di scuola primaria [Giulia Grana]
- Bambini cinesi nella scuola italiana. Esperienze di integrazione linguistica e sociale [Letizia Vallini]
- L’intercomprensione nel quadro del plurilinguismo: un approccio pragmatico alla didattica di lingue affini [Valentina Cozza]
- L’insegnamento dell’italiano L2 come fattore di integrazione sociale [Eva Mariano]
- “Sono italiano…ma vengo dal Marocco”. Una nuova cittadinanza e appartenenza per giovani adolescenti [Valentina di Folco]
- Le pratiche dell’intercomprensione linguistica. Suggerimenti per una didattica dell’italiano L2 a studenti universitari di lingua romanza [Vanessa Piccoli]
- Nativelikeness: la (ir)raggiungibilità della competenza nativa nell’apprendimento di una lingua seconda [Gabriele Solieri]