Foto del docente

Rocco Liguori

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: MEDS-12/A Neurologia

Avvisi

MODALITA' DI ESAME C.I. NEUROLOGICAL, PSYCHIATRIC DISEASES AND PAIN (I.C.)

L’esame finale orale consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi (pensiero critico, conoscenza degli argomenti) nell’ambito del Corso integrato “Neurological, Psychiatric Diseases and Pain (I.C.)”

La valutazione riguardante l’esame di “NEUROLOGIA” verterà principalmente su argomenti affrontati a lezione.

Per ragioni logistiche il corso integrato è composto da 2 moduli:

Module A (Psychiatry, Clinical Psycology, Neuropsycopharmacology, Anaesthesiology and Pain Management; total 7 CFU):

19.01.26

16.02.26

30.03.26 (sessione straordinaria)

08.06.26

13.07.26

07.09.26

Exam sessions to be held at 3:00 p.m (afternoon) at Viale Carlo Pepoli 5.

Module B (Neurology, Neuroradiology, In vivo Neurometabolic Diagnostics, Neuropathology, Neurosurgery; total 8 CFU):

22.01.26

19.02.26

31.03.26 (sessione straordinaria)

11.06.26

16.07.26

10.09.26

Exam sessions to be held at 9:00 a.m. (morning) at Bellaria Hospital, Pavilion G, First Floor

VOTO FINALE:

E’ obbligatorio sostenere l'esame del modulo B solo dopo aver superato il modulo A

Al termine di ciascun modulo, la Commissione valuterà complessivamente le prove degli studenti secondo lo schema seguente:

o Eccellente 30/30L: preparazione completa, consolidata e accurata degli argomenti trattati nel corso integrato. Abilità a strutturare velocemente l’argomento. Abilità ad analizzare e connettere in maniera indipendente i diversi temi. Concetti espressi in giusta sequenza con pieno comando dei termini specifici elaborati in maniera originale dallo studente.

o Ottimo 29-30/30: preparazione completa, consolidata e accurata degli argomenti trattati nel corso integrato. Abilità a strutturare velocemente l’argomento. Abilità ad analizzare e connettere in maniera indipendente i diversi temi d’esame. Concetti espressi in giusta sequenza con pieno comando dei termini specifici.

o Molto buono 27-28/30: preparazione di ottimo livello, ma con imprecisioni significative nella presentazione che compromettono l’ottenimento del voto massimo. Abilità ad analizzare e collegare i temi d’esame in maniera indipendente. Esposizione dei concetti in giusta sequenza e con termini appropriati.

o Buono 23-26/30: preparazione di buon livello, ma con imprecisioni importanti nella presentazione. Abilità ad analizzare e collegare il discorso dopo l’aiuto dell’insegnante. Esposizione dei concetti in giusta sequenza e con termini appropriati.

o Sufficiente 18-22/30: conoscenza limitata ai concetti di base senza che vi siano lacune importanti. Abilità ad analizzare il discorso solo dopo l’aiuto dell’insegnante. Esposizione dei concetti e dei termini accettabile nel suo complesso.

o Insufficiente <18/30: preparazione scarsa. Presenza di importanti errori di concetto ripetuti.

La verbalizzazione del voto finale (da 18/30 in su) sarà effettuata quando lo studente ha superato entrambi i moduli nel corso della sessione del modulo B di giovedì. Lo studente è libero di accettare o rifiutare il voto finale comunicando la decisione.

Se uno studente non supera il modulo B potrà ripetere l'esame solo per il suddetto modulo mantenendo la valutazione positiva ottenuta nell'altro modulo A, purché ciò avvenga entro lo stesso anno accademico (ultimo appello 10.09.26). Se uno studente non ha completato tutti gli esami del corso integrato entro l'anno accademico, deve ripetere entrambi i moduli.

 

Pubblicato il: 04 settembre 2025