Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Bambini con disabilità provenienti da contesti migratori: sfide e prospettive educative per una pedagogia inclusiva.
- Comprendere la disabilità: la comunicazione della diagnosi.
- Dal ruolo delle parole all'uso delle tecnologie assistive: le competenze pedagogiche e tiflopedagogiche
- DSA e metodi di studio: gli interventi in ambito pedagogico
- Inclusione nella scuola dell'infanzia e disturbo dello spettro autistico
- La LIS per l'inclusione scolastica
- La neuropedagogia nei servizi per la prima infanzia: una nuova prospettiva
- L'educazione dei bambini e delle bambine con disabilità in Italia e in Cina
- Oltre l'autismo: Percorsi di inclusione attraverso l'ABA e aspetti di resilienza
- Oltre ogni barriera per promuovere un'inclusione autentica. Un percorso tra teorie, contesti storici e strategie educative in pedagogia speciale.
- Qualità dell'inclusione e inclusione di qualità: dare spazio alla comprensione dello stato emotivo degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Strategie e strumenti di identificazione precoce dei DSA: il ruolo del pedagogista
- Una rilettura di Hannah Arendt: inclusione, lavoro e politica per le persone con disabilità.
- Uno spunto di riflessione sul benessere psicologico dei professionisti dell’educazione.
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- ADHD e differenze di genere: diagnosi mancata al femminile? Un'indagine esplorativa tra le percezioni di insegnanti della Scuola Primaria in Emilia-Romagna.
- Adozione internazionale e inserimento scolastico: una sfida educativa.
- Dal Braille al progetto di vita: prospettive educative e didattiche per l'inclusione degli alunni ciechi
- I documenti di certificazione di disabilità come strumenti inclusivi: un’analisi tra Italia e San Marino
- Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattivita'
Dalla didattica in classe all'homework tutor
- Il Disturbo dello Spettro Autistico: l'impatto sulla famiglia e il ruolo della scuola per l'inclusione.
- Percorsi di inclusione nella scuola italiana: la doppia appartenenza tra disabilità e migrazione
- Strategie per la gestione degli alunni con disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta
Tesi di Dottorato
- L'ICF come strumento per la co-costruzione del PEI e del Progetto di Vita nel contesto scolastico