La mia ricerca si concentra sui temi della causalità e della
spiegazione scientifica. Attraverso un'analisi critica dei punti di
forza e dei limiti delle principali teorie contemporanee della
causalità (meccanicistiche, manipolative, controfattuali) vengono
avanzate alcune proposte di orientamento pluralista, intese a far
emergere possibili convergenze e complementarietà. Il tema della
causalità si intreccia strettamente con l'elaborazione di modelli
di spiegazione scientifica, che sto indagando con particolare
riferimento, da un lato, alle scienze umane, e, dall'altro, alle
scienze biomediche. Ulteriori filoni della mia ricerca, connessi ai
precedenti, vertono sulla nozione di invarianza, su quella di legge
scientifica e sul dibattito tra riduzionismo e antiriduzionismo.
Queste tematiche permettono di esaminare come la crescente
attenzione della filosofia della scienza per le “scienze speciali”
stia avendo importanti effetti sulle riflessioni metodologiche sui
fondamenti delle scienze.
Grazie anche al loro particolare statuto, “a cavallo” tra le
scienze naturali e le scienze umane, negli ultimi anni le scienze
biomediche stanno divenendo sempre più terreno di analisi di varie
posizione filosofiche. La mia ricerca analizza l'applicabilità alle
scienze biomediche dei principali approcci contemporanei alla
causalità, alla spiegazione scientifica e alle leggi. Una prima
parte della ricerca concerne l'attuale dibattito interno alla
concezione meccanicistica della causalità (P. Dowe, W. Bechtel, R.
Richardson, S. Glennan, P. Machamer, L. Darden, C. Craver, J.
Bogen), dibattito dal quale emergono modi differenti di intendere i
sistemi complessi oggetto delle scienze, la loro articolazione e le
procedure di scoperta e delimitazione di tali sistemi. La mia
analisi evidenzia come le diverse forme di meccanicismo presentino
implicazioni diverse per la ricerca medica (ad es., in
fisiopatologia e in epidemiologia) e per la pratica clinica,
settori nei quali viene fatto un uso costante di concetti
meccanicistici. A queste indagini si affiancano quelle in merito
all'approccio manipolativo (H. Price, P. Menzies, D. Gillies, J.
Woodward) e a quello controfattuale (D. Lewis, J. Schaffer, N.
Hall, L. Paul, M. Ramachandran), di particolare interesse
soprattutto per le riflessioni epistemologiche concernenti le
attività terapeutiche e, più generale, la pratica clinica.
Dall'esame dell'applicabilità di questi approcci – intesi tutti in
senso probabilistico – emerge la possibilità, e per certi versi la
necessità, di integrarli l'uno con l'altro per una definizione
concettuale più precisa e un utilizzo più corretto della nozione di
nesso causale.
Da queste indagini emergono altresì riflessioni su temi
controversi quali quelli di causalità preventiva, causalità
ridondante, esclusione, superamento, e causalità per omissione. Da
un lato, vengono indagate le loro implicazioni per il ragionamento
clinico; dall'altro, si prendono in esame caratteristiche della
ricerca biomedica che possono aiutare a gettar luce sui quesiti
concernenti, in particolare, la causalità ridondante e quella per
omissione. Le ricerche su questi temi mettono in evidenza sia
problemi concernenti i nessi tra le molteplici cause e i molteplici
processi che possono interagire nella produzione di uno stesso
fenomeno, sia alcune difficoltà legate al rapporto tra “token
causation” e “type causation”. Al tema della causalità si
affiancano quelli della spiegazione scientifica, dibattuta
soprattutto in relazione al carattere multifattoriale delle
malattie e all'unicità di ogni individuo che ne è affetto, e delle
leggi scientifiche. Nella letteratura più recente (es. J. Beatty,
E. Sober, A. Rosenberg, S. Mitchell, M. Weber) la nozione di legge
viene analizzata in larga misura in rapporto alla biologia e alla
medicina, portando, in alcuni casi, ad una concezione fortemente
riduzionistica di queste discipline, e, viceversa, in altri casi,
all'affermazione della peculiarità e irriducibilità delle
regolarità biologiche. Un'ultima parte delle mie indagini si
concentra così sugli attuali sviluppi del dibattito epistemologico
sulle nozioni di regolarità, generalizzazione e legge, e sui
diversi modi di concepire il riduzionismo (es. M. Elgin, W.
Wimsatt, R. Batterman, D. Hull, M. van Regenmortel, J. Marcum). Le
mie ricerche sui fondamenti e i metodi delle scienze biomediche
beneficiano anche della partecipazione all'ESF Research Networking
Programme “The Philosophy of Science in a European Perspective”,
nel quale sono coinvolta come membro del team “Philosophy of the
Natural and Life Sciences”.
Oltre a varie pubblicazioni, la ricerca ha portato alla
presentazione delle seguenti relazioni: “Some Remarks on Causality
and Invariance” (con M. C. Galavotti), International Colloquium
“Invariance, Complexity and Action” (Roma, 6-7/10/06); “La ricerca
delle cause tra epistemologia e medicina”, workshop “Scelte
consapevoli per un'assistenza più efficace” (Ferrara, 5/12/06);
“Meccanismi e meccanicismi in medicina”, workshop “Ontologia,
modelli, metodo clinico, metodiche ed errori” (Verona, 8-10/2/07);
“Evidence for Causation in Medicine”, workshop “Evidence in the
Human Sciences” (Bologna, 25-26/5/07); “Counterfactual Reasoning
and Medical Therapies”, LMPS conference (Pechino, 9-15/8/07);
“Mechanisms with and without Counterfactuals”, workshop “Singular
Causality, Counterfactuals & Mental Causation” (Granada,
8-10/11/07), “On Mechanisms in the Health Sciences”, workshp
“Causation in Biomedical Sciences II: Historical and Philosophical
Aspects” (Ginevra, 31/3-2/4/08); “Interpreting Causality in a
Probabilistic Framework” (con M.C. Galavotti), International
Colloquium “Causality, Meaningful Complexity and Knowledge
Construction” (Roma, 5-7/06/08); "Reductionism and
Anti-reductionism in Biochemistry, and Elsewhere", international
conference: "The Present Situation in the Philosophy of Science"
(Vienna 18-21/12/2008); "Some Reflections on Epidemiologic
Explanation", international workshop “Explanation, Prediction and
Confirmation in Biology and Medicine” (Kostanz, 2-4/10/2009);
"Understanding Mechanisms in the Health Sciences", “Philosophy of
Medicine Roundatable” (Institute for Philosophy and Economics,
University of Rotterdam, 19-20/10/2009); con Maria Carla Galavotti
"Evidence and the Assessment of Causal Relations in the Health
Sciences", international conference "Progress in Medicine" (Bristol
13-15/4/2010); con Maria Carla Galavotti "Causality,
Explanation and Evidence",
International Colloquium "Models of the Mind" (Roma,
14-15/5/2010); "Mechanisms, Counterfactuals and Multilevel
Explanations", international workshop "Counterfactuals and
Mechanisms" (Parigi, 24-25/3/2011); con Maria Carla Galavotti
"Evidence, Intervention and Causal Relations", international
workshop "Causal Inference in the Health Sciences" (Bologna,
27-28/5/2011); "Mechanistic and Neo-Mechanistic Accounts of
Causation: How Salmon Already Got (Much of) It Right", LMPS 2011
(Nancy, 17-26/7/2011); "Philosophy of Medicine and Model Design",
EPSA 2011 (Atene, 5-8/10/2011).
.