Pasquale Sammario; Raffaella Brighi, Cyberlaundering e Blockchain Forensics: aspetti giuridici e tecnici del riciclaggio di criptovalute, in: Nuove questioni di informatica forense, Roma, Aracne, 2022, pp. 187 - 205 [capitolo di libro]
Brighi Raffaella, Nuove questioni di informatica forense, Roma, Aracne Editore, 2022, pp. 491 (INFORMATICA GIURIDICA). [curatela]
Raffaella Brighi, Sfide recenti e nuovi paradigmi dell’Informatica forense, in: Nuove questioni di informatica forense, Roma, Aracne, 2022, pp. 17 - 39 [capitolo di libro]
Ilaria Caprilli; Raffaella Brighi, Sull’analisi forense dei tabulati di traffico: aspetti giuridici, metodologici e tecnici, in: Nuove questioni di informatica forense, Roma, Aracne, 2022, pp. 115 - 136 [capitolo di libro]
Brighi R., Cybersecurity. Dimensione pubblica e privata della sicurezza dei dati, in: Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Milano, Wolters Kluwer-CEDAM, 2021, pp. 135 - 147 [capitolo di libro]
Brighi Raffaella; Ferrazzano Michele, Digital forensics: best practices and perspective, in: Digital Forensic Evidence: Towards Common European Standards in Antifraud Administrative and Criminal Investigations, Milano, Wolters Kluwer/CEDAM, 2021, pp. 13 - 48 (COLLEZIONE DI GIUSTIZIA PENALE) [capitolo di libro]Open Access
Brighi Raffaella, Informatica forense, algoritmi e garanzie processuali, «ARS INTERPRETANDI», 2021, X, pp. 153 - 164 [articolo]
Brighi Raffaella; Chiara Pier Giorgio, La cybersecurity come bene pubblico: alcune riflessioni normative a partire dai recenti sviluppi nel diritto UE, «FEDERALISMI.IT», 2021, 21, pp. 18 - 42 [articolo]Open Access
Brighi Raffaella, Requisiti tecnici, potenzialità e limiti del captatore informatico. Analisi sul piano informatico-forense, in: Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 231 - 256 (PROCEDURA PENALE. COMMENTI) [capitolo di libro]
Brighi Raffaella; Ferrazzano Michele; Summa Leonardo, Legal issues in AI Forensics: understanding the importance of humanware, «I-LEX», 2020, 13, pp. 19 - 42 [articolo]Open Access
Brighi Raffaella; Di Tano Francesco, Identità, anonimato e condotte antisociali in Rete. Riflessioni informatico-giuridiche., «RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO», 2019, VIII, pp. 183 - 204 [articolo]Open Access
Brighi Raffaella; Francesco Di Tano, Informatica giuridica, trattamenti in ambito pubblico, albi ed elenchi professionali. Articolo 51 e Articolo 52 del D.lgs. 196/2003, in: Commentario al Regolamento Ue 2016/679 e al Codice della Privacy aggiornato, Milano, Top Legal Accademy, 2019, pp. 595 - 607 [capitolo di libro]
Brighi Raffaella, Vulnerabilità e sicurezza: un’analisi informatico-giuridica di concetti in evoluzione, «NOTIZIE DI POLITEIA», 2019, 136, pp. 35 - 45 [articolo]
Raffaella Brighi; Valeria Ferrari, Digital evidence e tutele processuali: potenzialità della tecnologia blockchain, «RAGION PRATICA», 2018, 2/2018, pp. 329 - 342 [articolo]
Raffaella Brighi, Funzionamento e potenzialità investigative del malware, in: NUOVE NORME IN TEMA DI INTERCETTAZIONI, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 211 - 236 [capitolo di libro]