Brighi Raffaella, Requisiti tecnici, potenzialità e limiti del captatore informatico. Analisi sul piano informatico-forense, in: Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 231 - 256 (PROCEDURA PENALE. COMMENTI) [capitolo di libro]
Brighi Raffaella; Ferrazzano Michele; Summa Leonardo, Legal issues in AI Forensics: understanding the importance of humanware, «I-LEX», 2020, 13, pp. 19 - 42 [articolo]Open Access
Brighi Raffaella; Di Tano Francesco, Identità, anonimato e condotte antisociali in Rete. Riflessioni informatico-giuridiche., «RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO», 2019, VIII, pp. 183 - 204 [articolo]Open Access
Brighi Raffaella; Francesco Di Tano, Informatica giuridica, trattamenti in ambito pubblico, albi ed elenchi professionali. Articolo 51 e Articolo 52 del D.lgs. 196/2003, in: Commentario al Regolamento Ue 2016/679 e al Codice della Privacy aggiornato, Milano, Top Legal Accademy, 2019, pp. 595 - 607 [capitolo di libro]
Brighi Raffaella, Vulnerabilità e sicurezza: un’analisi informatico-giuridica di concetti in evoluzione, «NOTIZIE DI POLITEIA», 2019, 136, pp. 35 - 45 [articolo]
Raffaella Brighi; Valeria Ferrari, Digital evidence e tutele processuali: potenzialità della tecnologia blockchain, «RAGION PRATICA», 2018, 2/2018, pp. 329 - 342 [articolo]
Raffaella Brighi, Funzionamento e potenzialità investigative del malware, in: NUOVE NORME IN TEMA DI INTERCETTAZIONI, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 211 - 236 [capitolo di libro]
Brighi Raffaella; Monica Palmirani; Maria Elena Sánchez Jordán, Informatica giuridica e informatica forense al servizio della società della conoscenza. Scritti in onore di Cesare Maioli, Roma, Gioacchino Onorati editore srl unip., 2018, pp. 376 (INFORMATICA GIURIDICA). [curatela]
Brighi Raffaella, Tecnologie per proteggere l'identità online, tra diritto all'anonimato e esigenze investigative, in: Informatica giuridica e informatica forense al servizio della società della conoscenza. Scritti in onore di Cesare Maioli, Roma, Gioacchino Onorati editore srl unip., 2018, pp. 241 - 254 (INFORMATICA GIURIDICA) [capitolo di libro]
Raffaella Brighi, The Quality and Veracity of Digital Data on Health: from Electronic Health Records to Big Data., «REVISTA DE BIOÉTICA Y DERECHO», 2018, 42, pp. 163 - 179 [articolo]Open Access
Raffaella Brighi, Cibercrimine e anonimato in Rete. Riflessioni su sicurezza, efficacia investigativa e tutela delle libertà personali, «SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI», 2017, N° 3 (2017), pp. 1 - 14 [articolo]
Ulrico Bardari, Raffaella Brighi, Caterina Cazzola, Cold cases e persone scomparse nell'era dei social media: il contributo dell'informatica forense, «SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI», 2017, N° 3 (2017), pp. 15 - 21 [articolo]
Raffaella, Brighi, La vulnerabilità nel cyberspazio, «ARS INTERPRETANDI», 2017, 1, pp. 81 - 94 [articolo]
Raffaella Brighi, Una governance integrata per nuovi modelli dell'informatica forense, «I-LEX», 2017, 11-1, pp. 45 - 70 [articolo]
Raffaella, Brighi, Il ruolo dei dati informatici nella costruzione della realtà. Tra vulnerabilità e esigenze di trasparenza, Roma, Aracne editrice Srl, 2016, pp. 156 (INFORMATICA GIURIDICA). [libro]