Argomenti di tesi proposti dal docente.
Seguo elaborati finali per Laurea Triennale, tesi di laurea magistrale e di dottorato dedicati ai seguenti temi:
- mediazione linguistica (interpretazione di trattativa e di comunità e traduzione) non professionale
> a opera di adulti
> a opera di minori (child language brokering)
- traduzione di testi di varie tipologie/generi (letterari, specializzati, ecc.)
- traduzione audiovisiva
> doppiaggio, sottotitolaggio, voice-over (proposte di adattamento e di analisi basate su teorie di trad. audiovisiva)
> percezione di doppiaggio, sottotitolaggio e voice-over da parte degli utenti finali
> localizzazione di videogiochi
- Humour studies (percezione dell'umorismo adattato nell'ambito della traduzione audiovisiva/multimediale)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi degli elementi culturospecifici di Saturday Night Live
- Analisi dell’adattamento italiano della serie TV The Office US
- Analisi e riflessioni sull'adattamento audiovisivo
- Analysing and disproving misconceptions about early bilingualism
- child language brokering: le sfide linguistiche affrontate dagli immigrati di seconda generazione
- Comicità e traduzione: l’umorismo può viaggiare? Analisi della traduzione dei sottotitoli nelle varie versioni di LOL Last One Laughing
- Family language policy in bilingual children education: towards a translanguaging approach
- Gli adattamenti e i fandom: analisi del caso Gualtiero Cannarsi
- I riferimenti culturali nei sottotitoli della serie tv The Wilds
- I riferimenti culturali nel sottotitolaggio italiano di "Friends": cos'è cambiato dagli anni Novanta e primi 2000 ad oggi.
- I riferimenti culturo-specifici extralinguistici italiani per un pubblico internazionale: il caso di Skam Italia
- Il dibattito politico nelle piattaforme live-streaming:
Caso studio sul medium e sulla retorica di Twitch
- Il doppiaggio inglese di opere cinematografiche straniere
- Il ruolo del mediatore, l'integrazione e l'inclusione degli studenti con background migratorio
- Il sogno infranto di un umorismo globale: Analisi del sottotitolaggio italiano del talk show "Chelsea"
- Imparare le lingue attraverso la televisione: gli effetti degli audiovisivi sull’apprendimento di una seconda lingua.
- Interpretazione e traduzione non professionali
- La Localizzazione videoludica e le sue problematiche
- LA LOCALIZZAZIONE VIDEOLUDICA: Analisi e revisione di Shantae Half-Genie Hero – Ultimate Edition
- La pratica del sottotitolaggio nei film festival
- L'interpretazione non professionale sul piccolo e grande schermo
- One-child policy: how China's past is shaping its future
Tesi di Laurea Magistrale
- [LAUGHING HYSTERICALLY]: The Struggle of Translating Sound Effects, Paralanguage and Music in SDH
- “You’ve got to be kitten me!”: Translating puns, wordplay and speech styles in Don’t Starve – a localization proposal
- Augmented Audiovisual Translation: the Perks and Perils of the Implementation of Artificial Intelligence in Subtitling and Dubbing
- Confronto tra la localizzazione e il translation hacking di videogiochi per il miglioramento del flusso di lavoro nel settore professionale. Tre casi di studio con le interviste ai traduttori italiani: The House in Fata Morgana, Danganronpa: Trigger Happy Havoc e The Walking dead: The Final Season.
- Il multilinguismo e la variazione linguistica nei prodotti audiovisivi: proposta di sottotitolaggio del film Sgt. Stubby: an American hero
- Il Polari, la lingua segreta della comunità LGBT+ e le sfide del sottotitolaggio di due prodotti audiovisivi in Polari “Bruce Eves in Polari” e “Putting on the Dish”
- La localizzazione di un videogioco non progettato per il mercato internazionale: Heaven's Vault e la sua lingua artificiale
- La traduzione audiovisiva del documentario sull'ambiente:
proposta di sottotitolaggio di The True Cost
- Lo humour e i riferimenti culturali nei prodotti audiovisivi: proposta di sottotitolaggio della commedia Ivan Vasil’evič menjaet professiju
- Non facciamone (solo) un drama: proposta di adattamento per il doppiaggio di due episodi della serie I May Destroy You
- Nothing Left to Lose: Proposta di sottotitolaggio della serie Rapunzel’s Tangled Adventures.
- Proposta di sottotitolaggio del film Hamilton: an American musical
utilizzando il software di sottotitolazione automatica Matesub
- Proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie Ghosts
- The Challenge of Translating Cultural References in Audiovisual Translation: The Italian Dubbed Version of ‘The Office’
- Tra umorismo e tabù: Proposta di sottotitolaggio della stand-up comedy "X" di Daniel Sloss.