Foto del docente

Patrizia Sandri

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Temi di ricerca

L'attività scientifica si colloca nell’ambito della Pedagogia Speciale e dell’Inclusione, con un’attenzione particolare ai contesti educativi capaci di promuovere inclusione e benessere scolastico. Indaga come gli ambienti di apprendimento inclusivi possano sostenere lo sviluppo e l’espressione del potenziale individuale, con particolare riguardo sia agli alunni con vulnerabilità complesse sia alla plusdotazione, intesa non come categoria, ma come prospettiva utile a ripensare le pratiche didattiche in chiave valorizzativa della differenza. Al centro dei suoi studi vi è la prospettiva coevolutiva, intesa come chiave interpretativa e trasformativa di tutti i contesti educativi, che riguarda non solo la relazione tra chi educa e chi è educato, ma anche quella tra gli stessi soggetti in apprendimento. Tale dinamica si nutre di riflessioni metacognitive sviluppate e intenzionalmente promosse dagli educatori. In quest’ottica, esplora il rapporto tra educazione e operosità produttiva nei servizi territoriali, con l’obiettivo di costruire percorsi significativi per persone a occupabilità complessa. Analizza inoltre metodologie didattiche trasformative e basate su evidenze per sostenere l’educazione inclusiva, con specifica attenzione alle didattiche speciali disciplinari (es. matematica, storia, italiano), volte a promuovere apprendimenti significativi nel rispetto delle differenze individuali. Sviluppa strumenti teorici ed empirici per la formazione degli insegnanti, con attenzione alla pratica riflessiva e alla crescita professionale condivisa. Il suo lavoro si caratterizza per un approccio fortemente interdisciplinare e per l’impegno nella promozione dell’equità educativa attraverso la ricerca e la formazione.

Ambiti principali di ricerca:

Inclusione scolastica e benessere nei contesti educativi

 Plusdotazione e valorizzazione del potenziale individuale

 Prospettiva coevolutiva nei processi educativi e formativi

 Operosità produttiva e occupabilità complessa

 Didattiche speciali disciplinari (es. matematica, storia, italiano)

 Formazione insegnanti, riflessività e sviluppo professionale

 Pedagogia inclusiva basata su evidenze e pratiche trasformative

 Equità educativa e approccio interdisciplinare