Foto del docente

Patrizia Sandri

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 363KB )

Professore ordinario all’Università di Bologna dal 2020, svolge le sue ricerche nell’ambito della didattica e della pedagogia speciale. I suoi interessi scientifici si concentrano in particolare sull’inclusione scolastica, sugli ambienti di apprendimento inclusivi, sulla plusdotazione, sulla formazione degli insegnanti e sull’operosità produttiva nei percorsi di vita delle persone a occupabilità complessa. Attualmente incentra la sua ricerca sui contesti inclusivi, il benessere scolastico e la coevoluzione tra educazione e progettualità lavorativa nei servizi territoriali.

Formazione

Laureata con lode in Pedagogia presso l’Università di Bologna nel 1985, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2000. Possiede abilitazioni all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado e una specializzazione polivalente per il sostegno.

Carriera accademica

È stata ricercatrice universitaria a Urbino dal 2001 e professore associato all’Università di Bologna dal 2011. Ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore ordinario nel settore 11D2 (Didattica, Pedagogia speciale, Ricerca educativa) nel 2017 e ricopre il ruolo di professore ordinario dal 2020, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”.

Attività didattica

Dal 2001 ad oggi ha insegnato in numerosi corsi universitari di Pedagogia Speciale, Didattica speciale e Metodologie per l’inclusione presso le Università di Urbino, Bologna e San Marino, oltre a moduli nei corsi TFA, PAS, master, dottorati e corsi di specializzazione per il sostegno.

Attività scientifica

Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sull’inclusione scolastica, l’educazione speciale, la plusdotazione e l’inclusione lavorativa di persone vulnerabili. È responsabile scientifico del CeDEI (Centro Studi e Ricerche Disabilità Educazione e Inclusione) dell’Università di Bologna e collabora con università europee (Almeria, Melbourne, Brno). Ha pubblicato, negli ultimi anni, 65 articoli scientifici, curatele e monografie.

Attività istituzionali e incarichi accademici

È direttrice del Corso di Specializzazione per il sostegno (X ciclo) dell’Università di Bologna e referente per il coordinamento dei percorsi di specializzazione per docenti con tre anni di servizio sul sostegno, previsti dal D.L. 71/2024 (cd. “triennalisti”). E’ membro della Commissione Paritetica e del Dottorato di ricerca del Dipartimento, e ricopre incarichi in Commissioni di valutazione accademica (dottorati, concorsi per professori e ricercatori).

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Fa parte dei comitati scientifici di numerose riviste del settore (tra cui L’integrazione scolastica e sociale, Gifted Education and Inclusive Didactic, Tiflologia per l’Integrazione, Italian Journal of Special Education for Inclusion). È stata direttrice della collana “Matematica & Difficoltà” (Pitagora Editrice) dal 1992 al 2023.

Altre attività

È socia fondatrice della SIPeS, socia ordinaria di SIPED e SIRD, membro di gruppi di ricerca interuniversitari e internazionali. Svolge attività di formazione per insegnanti e operatori scolastici a livello regionale e nazionale, promuovendo una pedagogia inclusiva fondata su evidenze e pratiche trasformative.