Foto del docente

Patrizia Sandri

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

  • In corso di stampa, Saggio in Atti di convegno -  Dyscalculia, Mathematics Education and Inclusion: the perception of teacher, students and parents,lsevier Procedia, Social and Behavioral Sciences (ISSN: 2212-5671)
  • In corso di stampa, Articolo in rivista - Elementi di didattica speciale per l'inclusione, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE
  • In  corso di stampa, Capitolo / saggio in libro -  “Senza muri”: Un servizio per l'inclusione lavorativa di ragazzi con disabilità complessa, in A. Errani, M. Mezzetti (a cura di), Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale , Liguori

Pubblicazioni prima del 2004:

  • Il lavoro di rete e le identità professionali: lo sfondo di riferimento , in F.Assirelli, P.Sandri, R. Silimbani, Le figure a sostegno di un'integrazione di qualità, in Bambini, imparate a fare le cose difficili. Alunni disabili e integrazione scolastica di qualità (a cura di CDH Bologna e CDH Modena), Erickson, Trento, 2003, pp.99-101.
  • La collaborazione tra le figure per la progettazione individualizzata , in F.Assirelli, P.Sandri, R. Silimbani, Le figure a sostegno di un'integrazione di qualità, in Bambini, imparate a fare le cose difficili. Alunni disabili e integrazione scolastica di qualità (a cura di CDH Bologna e CDH Modena), Erickson, Trento, 2003, pp.121-132.
  • Osservare, valutare, orientare gli alunni con deficit, in P.Bruno Longo, A.Davoli, P.Sandri (a cura di), Osservare, valutare, orientare gli alunni in difficoltà, Pitagora, Bologna 2003, pp. 232-244.
  • Alcune riflessioni sulle difficoltà di orientamento e di calcolo del tempo , in A.Contardi, B.Piochi (a cura di), Le difficoltà nell'apprendimento della matematica. Metodologia e pratica di insegnamento, Erickson, Trento 2002, pp.171-177.
  • L'educazione matematica nei percorsi scuola-lavoro (con M.Cocchi), in A.Contardi, B.Piochi (a cura di), Le difficoltà nell'apprendimento della matematica. Metodologia e pratica di insegnamento, Erickson, Trento 2002, pp.241-246.
  • L'educatore professionale in situazioni di marginalità e devianza minorile , in P. Gaspari, Aver cura, Guerini, Milano 2002, pp.103-126.
  • P.Sandri, M.Cocchi, L'educazione matematica nell'ambito dei percorsi scuola-lavoro: alcune riflessioni, in B.D'Amore, L.Livorni, G.Meloni, A.Pesci (a cura di), Interdisciplinarità e integrazione: riflessioni metodologiche sull'educazione matematica e sul suo ruolo, Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà” n. 9, Pitagora ed., Bologna 2000, pp.67-74.
  • Représentation temporelle chez les enfants ayant un déficit intellectuel et chez ceux nourmalement  dotés, in Approches différentielles en Psycologie (sous la direction de M.Huteau, J. Lautrey), Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 1999, pp. 185-189.
  • P.Sandri, M..Cocchi, Le abilità matematiche tra scuola e mondo del lavoro: il caso di E., in I.Aschieri, B.D'Amore, A.Pesci (a cura di), Ruolo e funzioni della matematica a scuola. Come aiutare chi è in difficoltà?, Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà” n. 8, Pitagora ed., Bologna 1999, pp.63-68.

  • Matematica e affettività. Chi ha paura della matematica? , (curatrice, in collaborazione) Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà” Castel S.Pietro Terme (Bo), 27-28 febbraio e 1 marzo 1998, Pitagora, Bologna.
  • (con B. D'Amore), Les réponses des élèves aux problèmes de type scolaire standard à une donnée manquante, in “Scientia Paedagogica Experimentalis, XXXV, 1, 1998, 55-94.
  • (con B. D'Amore), Risposte degli allievi a problemi di tipo scolastico standard con un dato mancante, “La Matematica e la sua Didattica, n.1, 1998, pp. 20-44.
  • “E quando la notte ebbe tinto d'inchiostro la faccia del cielo ch'era cotta di sole…”. Le rappresentazioni del tempo nei bambini, tra cognizione e fantasia , in Atti del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica n.12”, dedicato a Diversi aspetti e diversi àmbiti della Didattica della Matematica, Pitagora, Bologna, 1998, pp. 83-88.
  • La didattica del tempo convenzionale. Riflessioni e percorsi per la scuola materna e per la scuola elementare , Franco Angeli, Milano 1997.
  • Problemi e alunni con problemi , (curatrice, in collaborazione) Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà” Castel S.Pietro Terme (Bo), 14,15,16 febbraio 1997, Pitagora, Bologna.
  • Aglì F., D'Amore B., Martini A., Sandri P. (1997). Attualità dell'ipotesi “intra-, inter, trans-figurale” di Piaget e Garcia. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate. 20A, 4, 329-361.
  • Fa' finta di essere..., Indagine sull'uso della lingua comune in contesto matematico nella scuola media , (con B. D'Amore), «L'insegnamento della Matematica e delle scienze integrate» vol.19A - n.3 maggio 1996, pp.223-246.
  • Per una didattica del tempo convenzionale , in: Lo spazio e il tempo: esperienza e apprendimento (a cura di Caredda, Piochi, Vighi), Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà”, 23-25 febbraio 1996, Castel S.Pietro Terme (Bo), Pitagora, Bologna.
  • La ri-formulazione dei testi dei problemi scolastici standard , (in collaboraz.),  «L'insegnamento della Matematica e delle scienze integrate» vol. 18A - n. 2  marzo 1995, pp.131-146.
  • D'Amore B., Franchini D., Gabellini G., Mancini M., Masi F., Matteucci A., Pascucci N., Sandri P. (1995). La ri-formulazione dei testi dei problemi scolastici standard. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate. 18A, 2, 131-146. [Questo articolo è stato ristampato in lingua inglese su: Gagatsis A., Rogers L. (eds) (1996). Didactics and History of Mathematics. Erasmus ICP 954 G 2011/11. Thessaloniki. 53-72].
  • Riflessioni e attività didattiche sul tempo convenzionale , in Atti del 2° Seminario Internazionale di Didattica della Matematica: Lingue e linguaggi nella pratica didattica (a cura di B.Jannamorelli), Sulmona 30-31 marzo, 1 aprile 1995, Edizioni Qualevita, Aquila.

  • (con B. D'Amore), Everyday language and "external" models in an a-didactic situazion, in N.A.Malara-L.Rico, Proceedings of the First Italian-Spanish research symposium in Mathematics education, Modena, febbraio 1994, Dipartimento di Matematica, Università di Modena, pp.115-122.
  • Tre quaderni operativi per i bambini di 3, 4 e 5 della scuola dell'infanzia: Giochiamo con la matematica, Fabbri Ed., Milano 1994 (coordinamento pedagogico).
  • L'immagine della matematica negli studenti. Come vedono gli studenti e gli ex studenti la matematica e il suo insegnamento? , (con B. D'Amore), in “La Didattica”  n.2, dicembre 1994, pp. 83-86.
  • Motivazione e immagine. Due categorie metodologiche per insegnare matematica , (con B. D'Amore),  in  “La Didattica” n.1, settembre 1994, pp. 73-77.
  • La matematica degli orologi , in Dossier Didattico Scuola SE n.4 dicembre 1994, pp.21-30.
  • (Edizione italiana a cura di) F. e G. Papy, A.Schuler, Pensiero autistico senza linguaggio, Pitagora, Bologna 1994.
  • Per una didattica del tempo convenzionale , in “La Scuola Se”, Giugno 1993.
  • Una classificazione dei problemi cosiddetti impossibili , (con B. D'Amore), in: “La Matematica e la sua Didattica”, 3, 1993, Bologna.
  • Syllabus Ma.S.E. per il I e il II ciclo, (con B.D'Amore, C.Fiorini, M.Minarelli) Franco Angeli, Milano 1993. Codice. 1408.3.9.
  • Problemi nella pratica didattica , (con A.Martelli, G.Montanari, P.Pasotti, M.T.Rambaldi)  Franco Angeli, Milano 1993. (codice 1408.3.11)
  • Il problema nella pratica educativa , in: L'Educatore, 1, settembre 1993, Milano (con B. D'Amore). Ristampato su: A. Gagatsis (a cura di), Didattica della matematica, rapporto Erasmus ICP 1993-G-2011-11, Dipartimento di Matematica, Tessaloniki 1994, pagg. 97-118 (in lingua greca), 415-446 (in lingua italiana).
  • Handicap e svantaggio: individuare risorse ed interpretare errori per fissare obiettivi in Matematica , (curatrice, in collaboraz.) Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà”, Castel S.Pietro Terme (Bo), 26 e 27 novembre 1993, Pitagora, Bologna.
  • Strutture operatorie dell'intelligenza e strutture matematiche , in: “Età evolutiva”, 43, ottobre 1992, Firenze-Roma.
  • Insegnare la matematica ad allievi in difficoltà , (curatrice, in collaboraz.) Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà”, Castel S.Pietro Terme (Bo), 12 novembre 1992, Pitagora, Bologna.
  • Il problema nella pratica educativa . 2.Problemi sull'aritmetica, su: "La vita scolastica", Firenze-Roma, n.3, ottobre 1991, pagg.11-15 (pubbl.con titolo di redaz.);
  • Il problema nella pratica educativa. 3.Problemi sulla geometria , (con B. D'Amore), in: “La vita scolastica”, Firenze-Roma, n.5, novembre 1991, pagg. 11-15 (pubbl. con titolo di redaz.).
  • Handicap mentale e difficoltà di apprendimento: che obiettivi individuare e che attività matematiche proporre? , (curatrice, in collaboraz.) Atti del Convegno Nazionale “Matematica & Difficoltà” Castel S.Pietro Terme (Bo), 16 novembre 1991, Pitagora, Bologna.
  • Le infanzie equatoriane: uno sguardo alla realtà educativa di un paese sudamericano , “Infanzia”, Bologna-Firenze, n.2, ottobre 1990, pagg.49-58.