Cova, P, Jacopo della Quercia e Domenico di Bartolomeo Pardini maestri di pietra su e giù per l'Appennino tosco-emiliano, in: Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria. Società locali, circolazione di uomini e merci, scambi culturali (secoli XIII-XVI), Bologna, Pàtron Editore, 2022, pp. 163 - 177 [capitolo di libro]
Cova, P, Bendedeo di Niccolò (alias Maestro del trittico di Imola) e Baldassarre d'Este: due pittori del Quattrocento al servizio dei cavalieri di San Giovanni tra Ferrara e Reggio Emilia, in: Gli Ordini diTerrasanta, questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI), PERUGIA, Fabrizio Fabbri editore, 2021, pp. 315 - 329 (atti di: Gli Ordini di Terrasanta. Questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI), Perugia, sala dei Notari, 14-15 novembre 2019) [Contributo in Atti di convegno]
Cova, P, Bominaco. Santa Maria Assunta e San Pellegrino, L'Aquila, TEXTUS EDIZIONI - L'Aquila, 2021, pp. 240 . [libro]
Cova, P, Caporciano e Bominaco, L'Aquila, TEXTUS EDIZIONI - L'Aquila, 2021, pp. 176 . [libro]
Cova, P, Il reimpiego a Bologna: una lunga tradizione da Bertrando del Poggetto a Cesare Mattei, «MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE», 2021, 133-1, pp. 61 - 76 [articolo]
Cova, P, The Ludovisi Tondo: a rediscovered sculpture by Jacopo della Quercia, «THE BURLINGTON MAGAZINE», 2021, 163, pp. 5 - 14 [articolo]
Cova, P, Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dell'Aemilia Ars alla Rocchetta Mattei, in: Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dell'Aemilia Ars alla Rocchetta Mattei, PORRETTA TERME, Nueter, 2020, pp. 6 - 9 [capitolo di libro]
Cova, P, Ipotesi sulla tomba di Teodorico Borgognoni e alcune riflessioni sulle sepolture a Bologna fra Due e Trecento, in: Bologna nel Duecento: istituzioni, politica, economia, in Teoria e pratica medica nel Basso Medioevo. Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo, ippiatra, Firenze, SISMEL - EDIZIONI DEL GALLUZZO, 2019, pp. 179 - 190 [capitolo di libro]
Cova, P, Il busto del Cardinale Albornoz del Real Colegio di Spagna. Ipotesi per un'opera "poco nota" di Vincenzo Onofri e alcune considerazioni sulla sua produzione plastica al tempo dei Bentivoglio, in: DOMUS HISPANICA El Real Colegio de España y el cardenal Gil de Albornoz en la Historia del Arte, BOLOGNA, Bononia University Press, 2018, pp. 347 - 358 [capitolo di libro]
Cova, P, Le arti e la spada. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Bologna, Paolo Emilio Persiani editore, 2018, pp. 432 . [libro]
Cova, P, Carlo IV mecenate. Influenze e riflessi della pittura e della miniatura emiliana sull'arte imperiale, in: Da Parma all'Europa. Alla ricerca delle radici comuni, PARMA, MUP Monte Università Parma editore, 2017, pp. 104 - 115 (atti di: Carlo IV e l'Europa, Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e Parma, Biblioteca Monumentale di San Giovanni, 21/10/2016 e 24/10/2016) [Contributo in Atti di convegno]
Cova, P, Giovanni Viola. In Luce, Scicli, Edizioni Tecnica Mista, 2017, pp. 45 . [curatela]
Cova, P, La croce del 1143: interferenze e derivazioni dalla scultura antica nel romanico bolognese, in: 1143: la croce ritrovata di Santa Maria Maggiore, Bologna, Comune di Bologna (Istituzione Bologna Musei), 2017, pp. 39 - 50 [capitolo di libro]
Cova, P, La fortuna dei Primitivi di Giovanni Previtali. Da Vasari ai neoclassici per riflettere sulla storiografia artistica contemporanea, in: Ex Libris. I libri e noi, BOLOGNA, Bononia University Press, 2017, pp. 59 - 62 [capitolo di libro]
Cova, P, Rositi, Giovan Battista, in: Dizionario Biografico degli Italiani, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2017, pp. 487 - 489 [voce di enciclopedia/dizionario]