Foto del docente

Nicola Badolato

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Pubblicazioni

CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronazione di Poppea, a cura di H. Schulze et al. (partitura) e Nicola Badolato (libretto) (ed. critica curata da: Badolato Nicola), Kassel, Bärenreiter, 2017, pp. 303 [edizione critica]

Badolato Nicola, EDWARD MILTON ANDERSON, Ariosto, Opera, and the 17th Century: Evolution in the Poetics of Delight, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 280 (HISTORIAE MUSICAE CULTORES). [curatela]

BADOLATO NICOLA, “Il Ciro” (1712) di Pietro Ottoboni e Alessandro Scarlatti e gli allestimenti operistici romani di Filippo Juvarra, in: Settecento romano. Reti del classicismo arcadico, Roma, Viella, 2017, pp. 199 - 219 [capitolo di libro]

Badolato, Nicola; Molinari, Antonietta; Mezzeti, Corinna, Lorenzo Barbirolli (1798-1867): un musicista tra due patrie, Ferrara, ComunEbook, 2016, pp. 200 . [libro]

Nicola Badolato, Maria Waldmann e Giovanni Bolelli: a proposito di una scrittura mancata, «STUDI VERDIANI», 2016, 26, pp. 53 - 61 [articolo]

Badolato Nicola, Prologhi e intermezzi in alcuni drammi per musica veneziani di metà Seicento, in: Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico, Bologna, I Libri di Emil, 2016, pp. 95 - 109 [capitolo di libro]

Badolato Nicola, Renzi Anna, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 1 - 3 [voce di enciclopedia/dizionario]

Badolato, Nicola, Teaching Applications in Two Italian Periodicals, «MUSICA DOCTA», 2016, VI, pp. 123 - 128 [articolo]

Badolato Nicola, «Una struttura lavorata a musaico d’insanie»: “Bassiano, overo Il maggior impossibile” di Matteo Noris (1681) tra comedias e scenari, in: La “Comedia Nueva” spagnola e le scene italiane nel Seicento: trame, drammaturgie, contesti a confronto, Firenze, Leo S. Olschki, 2016, pp. 223 - 236 [capitolo di libro]

Badolato, Nicola, “All’occhio, all’udito ed al pensiero”: gli allestimenti operistici romani di Francesco Juvarra per Pietro Ottoboni e Maria Casimira di Polonia, Torino, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, 2016, pp. 867 . [libro]

Badolato, Nicola, F. ButiI - F. Cavalli, L’Ercole amante, in: Francesco Buti: poesia e drammaturgia, Roma, Torre d'Orfeo, 2015, pp. 177 - 249 [capitolo di libro]

Badolato Nicola, Prati Alessio, in: Dizionario Biografico degli Italiani vol. 85, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 269 - 271 [voce di enciclopedia/dizionario]

Badolato Nicola, «Ognun del suo saper par che s’appaghi»: Busenello and the Loves of Apollo and Daphne in Myth, Literature and the Visual Arts, «PERFORMING PREMODERNITY ONLINE», 2015, I, pp. 1 - 26 [articolo]

Carteggio Verdi - Waldmann (1873-1900) (ed. critica curata da: Beghelli, Marco; Badolato, Nicola), Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2014, pp. 471 [edizione critica]

Badolato Nicola, Commedie e intermedi musicali ferraresi nei “Banchetti” del Messisbugo (1549), in: Le arti e il cibo: modalità ed esempi di un rapporto, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 175 - 188 [capitolo di libro]