Argomenti di tesi proposti dal docente.
In attesa di essere compilato.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alice nella camera delle meraviglie e quello che Carroll ci mostrò. Indagini circa l'uso del codice ottico-fotografico nell'opera letteraria di Lewis Carroll
- Alla scoperta di sirenetta attraverso le metafore
- CONNESSIONI INSTABILI PER MONDI POSSIBILI
L'approccio visionario del teatro in ambito educativo
- Crescere coi libri: l'albo illustrato e l'infanzia
- Dedicato alle famiglie. Un invito a esplorare la letteratura per l'infanzia.
- Di fragilità in fragilità: l'incanto.
Riscoprire il valore della fragilità nell'incontro tra "piccoli giganti" e "grandi nani" attraverso la Letteratura per l'Infanzia.
- Fotografia e bambini: l'albo fotografico
- guardando Circe con gli occhi di Propp
analisi di Odissea x, 135-574, alla luce degli studi di
Vladimir Jakovlevič Propp
- I mostri fanno paura? Analisi della figura mostruosa e della sua relazione con il bambino
- I sistemi di controllo dell'immaginario
- Il complesso percorso di avvicinamento al tema della morte: tra riflessioni pedagogiche e letteratura per l’infanzia
- Il tempo, l'alterità, la letteratura per l'infanzia. Infanzia, metafore ed iniziazione
- Le trasformazioni culturali della figura del lupo nell’immaginario e nella letteratura per l’infanzia contemporanea.
- Letteratura per l'infanzia: racconto dell'esperienza del lutto
- L'occhio della bellezza nell'albo illustrato
- Nero, bianco, rosso: i colori nella letteratura per l'infanzia
- Non è mai troppo presto: la lettura ad alta voce nella fascia da zero a tre anni.
- Oltre i confini. Immergersi nelle pagine degli albi illustrati per scoprire il tema della morte
- Rapporto Guerra e Infanzia
- Studio sulle Wunderkammer e sull'introduzione dei temi difficili nella letteratura per l'infanzia attraverso albi illustrati di Stefano Bessoni e Tim Burton
- Teatro e laboratori teatrali per l'infanzia
- Tra passato e presente: il cambiamento evolutivo dell’educare.
Dai romanzi di Mary Poppins alla modernizzazione.
- VOCI TRA LA CARTA.
La letteratura per l'infanzia in famiglia e al nido.
Tesi di Laurea Magistrale
- Immagini di figure femminili potenti nella tradizione fiabesca
- La scrittrice bambina nella letteratura per l'infanzia, tra autobiografia e Bildung
- Pensare la realtà: narrazioni e metanarrazioni fantastiche per giovani adulti
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- "La grande domanda". La Letteratura per l'infanzia nel dialogo tra morte e vita.
- Come i bambini abitano il dolore
- Comprendere l'Odissea. Tracce dell'umano, della sua natura, dell'infanzia.
- Gli abitanti del profondo: l'Orco e il Lupo. L'orrorifico nella fiabistica a contatto con i bambini.
- Gli abitanti dell'ombra nel racconto fiabesco: viaggio tra le caratteristiche del personaggio antagonista e importanza dell'incontro tra infanzia e alterità
- Il Buio. Illuminare l'oscurità attraverso le pagine della letteratura per l'infanzia.
- Il fumetto, un percorso di formazione per immagini
- Il sacrificio nella letteratura per l'infanzia: declinazioni del significato e valenza educativa attraverso le opere con riflessioni sulla lettura nei contesti scolastici.
- La lettura a voce alta come dono. Viaggio tra buone pratiche e offerte del territorio tra Bologna e Carpi.
- la narrazione orale: promuovere l’incontro tra il bambino e il libro nelle voci e sulle pagine
- L'estraneità bambina
La forza salvifica delle metafore letterarie come luogo d'incontro
- Letteratura per l'infanzia e ciclo arturiano. Le dame, le fate, le pozioni, gli inganni.
- lo sguardo divergente del mondo femminile.
analisi della storia di mina e di altre eroine in cui l'infanzia può riconoscersi
- Raccontare l'infanzia attraverso l'ambivalenza della figura materna: i volti della matrigna fiabesca nascosti nei libri per bambini.
- Viaggio nella Poesia per l'infanzia: la distanza dalla poesia e
la poesia a distanza, un percorso di sperimentazione poetica con i bambini della Scuola dell’Infanzia Comunale, Gida Rossi.