Dal 01 luglio 2025. Progetto di ricerca dal titolo: L'edilizia domestica in Sicilia: forme, funzioni, arredi, culti e derivazioni culturali dall'Età arcaica al Medioevo. Tutor: prof. G. Lepore.
- Dottorando XXXVII Ciclo in Beni Culturali e Ambientali. Settori scientifico disciplinari: ARTE-01/A (già L-ART/01), ARCH-01/D (già L-ANT/07). Borsa a tema vincolato: 1. Beni culturali e ambientali – Memoria, Tutela, Diritti. Per una comprensione della decorazione aniconica fra antichità e medioevo: necessità e significato.
Dal 01 novembre 2021. Progetto di ricerca dal titolo: Il potere dell'assenza. Decorazione non figurativa e cultura visuale nella longue durée del Mediterraneo antico (IV secolo a.C. -VI secolo d.C.). Tutor: prof.ssa Maria Cristina Carile, prof. G. Lepore.
***
FORMAZIONE
(2024) Ammesso al periodo di Formazione Dottorale alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Vincitore per il quadrimestre marzo-giugno 2024.
(2021) Dottore specialista cum laude in Beni Archeologici, con tesi di specializzazione in Archeologia Romana (L-ANT/07, ora ARCH-01/D), dal titolo: Architettura simulata e cultura visuale. La Casa IIIM di Agrigento: un caso di sincretismo culturale. Relatore prof. Giuseppe Lepore; Correlatrici: prof.ssa Maria Cristina Carile (Università di Bologna), prof.ssa Angela Pontrandolfo (Professore Emerito Università di Salerno). Presso: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2019/2020.
La tesi è apparsa in veste monografica per i tipi di Edizioni Quasar (2023), nella collana Studi Agrigentini (volume 3): Pubblicazione, Indice, Biblioteche, Acquisto.
(2018) Laureato cum laude in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (LM-2), con tesi di laurea in Archeologia della Città Romana (L-ANT/07, ora ARCH-01/D), dal titolo: Nuovi studi e ricerche sulle mura di Butrinto in Albania: analisi archeologica, diagnostica e storica. Relatore prof. Giuseppe Lepore; Correlatori: prof.ssa Maria Cristina Carile, prof. Enrico Giorgi (Università di Bologna), prof. Michele Giovanni Silani (Università della Campania). Presso: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Ravenna: Scuola di Lettere e Beni Culturali, a.a. 2016/2017, III sessione.
La tesi è apparsa come parte degli atti di un convegno in Cronache di Archeologia: Pubblicazione, Biblioteche, Indice complessivo e Acquisto.
(2015) Laureato cum laude in Beni Culturali (L-1), con tesi di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (L-ANT/07, ora ARCH-01/D), dal titolo: I sistemi decorativi ad intonaco e lapidei della villa di Teoderico a Galeata (FC). Relatore prof. Sandro De Maria, Correlatori: prof.ssa Maria Cristina Carile, prof. Gian Carlo Grillini (Università di Bologna). Presso: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna: Scuola di Lettere e Beni Culturali, a.a. 2013/2014, III sessione.
La tesi è apparsa come parte degli atti del II convegno CISEM in Insulae Diomedeae: Pubblicazione, Estratto scaricabile, Indice complessivo, Biblioteche, Acquisto.
***
PREMI E OPPORTUNITÀ DA BANDI COMPETITIVI
(Luglio 2025) Finanziamento rettorale per l'edizione monografica della ricerca dottorale in formato Golg Open Access presso la Fondazione Bologna University Press.
(Gennaio 2024) Borsa Marco Polo-tornata unica 2023, Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Finanziamento interno trimestrale per la formazione estera.
(Gennaio 2022) Premio Gregorio di Agrigento edizione 2021. Autore della migliore ricerca su Agrigento e premiato con il finanziamento integrale dell’edizione monografica dello studio Architettura simulata e cultura visuale. La Casa IIIM di Agrigento come un caso di coesistenza culturale.
SCAVI ARCHEOLOGICI
(2012, in corso) Partecipazione alle Missioni Archeologiche a: Classe (RA) - monastero di San Severo; Galeata (FC) - villa di Teoderico; Phoinike (Albania) - Parco Archeologico; Butrinto (Albania) - Parco Archeologico; Pompei (NA)- Parco Archeologico; Agrigento (AG) - Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi; Corinaldo (AN) - Tomba del principe piceno.
(2021, in corso) Coordinatore sul campo per la Missione archeologica ad Agrigento e per la Missione italo-albanese in Albania scavi di Phoinike.
ORGANIZZAZIONE E CURATELE
(2025) Co-organizzatore della giornata dal titolo: Vivere, produrre, morire. Frammenti di vita quotidiana dal mondo antico, nell'ambito del Ciclo di seminari degli Assegnisti di Ricerca del DBC, a.a. 2025-2026 Beni archeologici, antropologici, storico-artistici e ambientali tra ricerca, conservazione, comunicazione e strumenti digitali curato dalla dott.ssa Melania Marano.
(2024) Curatore della mostra Segreta Agrigento. Radici d’Antico nell’ambito delle iniziative per Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025. Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento, Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna. Partner: Polizia di Stato – Questura di Agrigento, Agenzia Regionale Sicilia del Demanio, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento.
(2023) Organizzatore e curatore delle Giornate di Studi e del volume: Con lo stucco e col colore. Atti dell’incontro di studio sulla costruzione dello spazio come strumento percettivo. Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna. Partner: Museo Nazionale di Ravenna.
(2022) Curatore della mostra Flussi. Brevi storie di cabotaggio (con catalogo in corso di stampa) per la Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Progetto Europeo Tempus - IN-TERREG Italia-Croazia.
GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- (2025-in corso) Membro del gruppo di ricerca dipartimentale Le opere e lo sguardo. Responsabile: prof.ssa Barbara Ghelfi (Università di Bologna).
- (2025-in corso) Membro del laboratorio dipartimentale PAST-Public Archaeology and Social Transmission. Responsabile: prof.ssa Anna Chiara Fariselli (Università di Bologna).
- (2019-in corso) Membro del gruppo di ricerca del progetto interuniversitario Pinxerunt. La pittura parietale nella Sicilia antica. Coordinamento scientifico: prof. Giuseppe Lepore (Università di Bologna), dott.ssa Valentina Caminneci (Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento).
- (2018-in corso) Membro del gruppo di ricerca del progetto internazionale Archeologia della morte in Illiria ed Epiro. Pratiche funerarie e immaginari dell'Aldilà. Coordinamento scientifico: prof. Giuseppe Lepore (Università di Bologna), prof.ssa Belisa Muka (Instituti i Arkeologjisë, Akademia e Shkencave e Shqipërisë).
- (2018-in corso) Membro del gruppo di ricerca archeologica nazionale Corinaldo (AN) - ArcheoNevola. Direzione: prof.ssa Federica Boschi (Università di Bologna).
- (2017-in corso) Membro del gruppo di ricerca archeologica internazionale del Butrint Project (Albania). Direzione: prof. Enrico Giorgi (Università di Bologna), prof.ssa Belisa Muka (Instituti i Arkeologjisë, Akademia e Shkencave e Shqipërisë).
- (2017-in corso) Membro del gruppo di ricerca archeologica nazionale della Missione archeologica ad Agrigento. Quartiere ellenistico-romano: Insulae III e IV. Direzione: prof. Giuseppe Lepore 8Università di Bologna), dott.ssa Maria Serena Rizzo e dott.ssa Maria Concetta Parello (Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento).
- (2016-in corso) Membro del gruppo di ricerca internazionale della Missione archeologica italo-albanese - Scavi di Phoinike (Caonia, Albania).Direzione: prof. Giuseppe Lepore (Università di Bologna), prof.ssa Belisa Muka (Instituti i Arkeologjisë, Akademia e Shkencave e Shqipërisë).
- (2020-2023) Membro del gruppo di ricerca europeo del progetto europeo TEMPUS-Interreg Italia-Croazia (2nd level Erc sectors: SH3; SH6).
COMITATI EDITORIALI
(2023-in corso) Ruolo editoriale nella collana Studi Fenichioti, Roma: Edizioni Quasar (Cris ID: journal115391; Codice ANCE: E276538).
(2023-in corso) Ruolo editoriale nella collana Studi Agrigentini, Roma: Edizioni Quasar (Cris ID: journal97847; Codice ANCE: E269639).
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE DI AMBITO SCIENTIFICO E ACCADEMICO
(Ottobre 2024) Redazione pannellistica nel sistema tattile Braille per il Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento.
(Gennaio 2018-ottobre 2022) Referente per la didattica e le adunanze del Centro Studi Archeologia dell'Adriatico-Arcadria (Partner: Università di Bologna, Fondazione Flaminia, Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna)
(Novembre 2020-ottobre 2021) Tutor didattico, Corso di Laurea in Beni Culturali. Università di Bologna, Campus di Ravenna.
(Gennaio 2019-dicembre 2021) Tutor scolastico, I.C. Darsena. Graduatoria triennale.
(Ottobre 2019-settembre 2020) Tutor didattico, Corso di Laurea in Beni Culturali. Università di Bologna, Campus di Ravenna.
(Luglio-agosto 2020) Mappatura di siti ad alto potenziale storico/archeologico/artistico per la creazione e implementazione di una Community of good practice – Progetto Tempus (INTERREG Italia-Croazia).
(Ottobre 2017-Settembre 2019) Tutor didattico, Corso di Laurea in Beni Culturali. Università di Bologna, Campus di Ravenna.
(Settembre 2018) Gestione ed elaborazione di dati topografici presso il Quartiere Ellenistico-Romano per conto del Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento.
(
Giugno 2018) Sorveglianza archeologica presso il Palazzo Mauro De André, Ravenna. Per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna.
(Gennaio-agosto 2017) Tutor didattico, Corso di Laurea a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro.
Università di Bologna, Campus di Ravenna.
(Aprile-maggio 2016) Editing di mappe per L'invenzione dell'iconoclasmo bizantino (Viella 2016).
(Luglio 2015-giugno 2016) Servizio Civile Nazionale, Progetto: L’università per la città. Presso Biblioteca di Archeologia, Università di Bologna, Campus di Ravenna.
LEZIONI E DIDATTICA ACCADEMICA INTEGRATIVA
(Aprile 2021-in corso) Membro della Commissione d’esame e correlatore di tesi in Archeologia Classica. Referente: prof. Giuseppe Lepore.
(4-9 aprile 2025) Organizzatore del Viaggio di studio ed istruzione in Grecia: demi dell'Attica ed Eubea per gli studenti, allievi e dottorandi dei Corsi di ogni ciclo del prof. Giuseppe Lepore.
(29 aprile 2024) Seminario di approfondimento monografico nell'ambito del Corso di Archeologia delle città della Magna Grecia del prof. Giuseppe Lepore (85137-a.a. 2024/2025) dal titolo: La pittura apula di Età ellenistica. Introduzione alla colonizzazione greca d'Occidente e agli sviluppi culturali locali.
(23 ottobre 2024) Seminario di approfondimento monografico nell'ambito del Corso di Archeologia e Storia dell'arte Greca del prof. Giuseppe Lepore (03618-a.a. 2024/2025) dal titolo: La casa greca. Edilizia domestica ateniese e magnogreca dalle origini all’Età ellenistica.
(Giugno-luglio 2024) Tutor per la Field School del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento e del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna presso l'Insula IV del Quartiere ellenistico-romano.
(8-12 aprile 2024) Organizzatore del Viaggio di studio ed istruzione in Grecia II edizione: Atene e oracolo di Delfi per gli studenti, allievi e dottorandi dei Corsi di ogni ciclo del prof. Giuseppe Lepore.
(04 ottobre 2023) Seminario di approfondimento monografico nell'ambito del Corso di Archeologia e Storia dell'arte Greca del prof. Giuseppe Lepore (03618-a.a. 2023/2024) dal titolo: Exekias e il Gruppo E. Introduzione alla ceramica attica di Età ellenistica.
(02-07 maggio 2022) Organizzazione del Viaggio di studio ed istruzione in Grecia I edizione: Salonicco-Macedonia e tombe macedoni per gli studenti, allievi e dottorandi dei Corsi di ogni ciclo del prof. Giuseppe Lepore.
(16 febbraio 2021) seminario dal titolo: Mosaico, pittura, ceramica, vetri, metallo: scavo, restauro, musealizzazione con Giuseppe Lepore (Università di Bologna) e Emma Cantisani (CNR-Firenze) nell’ambito dei webinar “Le ricerche archeologiche Italo-Albanesi: Ricerca, Conservazione e Sviluppo Sostenibile”.
(25 gennaio 2021) seminario dal titolo:
Le mura di Butrinto fra ricerca archeologica e diagnostica del degrado con Michele Giovanni Silani (Università della Campania) nell’ambito dei webinar “Le ricerche archeologiche Italo-Albanesi: Ricerca, Conservazione e Sviluppo Sostenibile”.
(22 giugno 2020) seminario inaugurale dal titolo: Architettura reale e architettura rappresentata: il caso delle cornici modanate a dentelli, nell'ambito del ciclo di webinar “Le pitture della Sicilia” del progetto Pinxerunt. Le pitture parietali della Silia antica.
(Settembre-ottobre 2019) Tutor per la Field School Le forme dell'abitare nel Mediterraneo. Il caso di Agrigento del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi e dell'Università di Bologna, nell'ambito del progetto Pinxerunt. La pittura parietale nella Sicilia antica.
(Giugno-settembre 2019) Responsabile dell'intervento di conservazione e del restauro didattico presso la Casa della Gazzella (I E/F) del Quartiere ellenistico-romano per il Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento.
(Ottobre 2018) Tutor per la Field School Hellenistic painting from Macedonia to Sicily: the example of Agrigento del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento e dell'Università di Bologna.
IMPEGNI ISTITUZIONALI
(Ottobre 2024-in corso) Membro del Consiglio del Campus di Ravenna dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
(Gennaio 2022-luglio 2025) Membro del Consiglio del Dipartimento di Beni Culturali; membro della Giunta del Dipartimento di Beni Culturali; rappresentante dei dottorandi nel Collegio di dottorato in Beni Culturali e Ambientali.
(Ottobre 2024-luglio 2025) Membro della Commissione AQ (Assicurazione della Qualità) del Dipartimento di Beni Culturali.
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
(2021, in corso) Socio della Società di Studi Ravennati
(2021, in corso) Socio della Fondazione Paestum
(2020, in corso) Socio di AIRPA-Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica.