Foto del docente

Michael Benfatti

Dottorando

Dipartimento di Beni Culturali

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Contenuti utili

Tesi di laurea seguite e temi disponibili

In questa sezione sono elencate le tesi di laurea triennale e magistrale seguite in qualità di correlatore, i lavori in corso di svolgimento, nonché una selezione di temi attualmente disponibili come spunto per l’elaborazione di nuove tesi.

 

LAUREA TRIENNALE

  • Phoinike a cento anni dalla scoperta: un nuovo rilievo della città discussa il 18 marzo 2025 da Andrea Faccenda
  • Comunicare l'Archeologia: il caso di Phoinike in Epiro discussa L'11 luglio 2024 da Giorgia Fontana
  • Il ruolo della tecnica edilizia nella romanizzazione: il caso di Phoinike in Albania discussa l'11 marzo 2023 da Matteo Patrignani
  • L’uso del colore nelle architetture templari greche (VIII-III secolo a.C.) discussa l'11 marzo 2022 da Rebecca Ruffilli
  • Decorazioni in stucco di Primo e Secondo Stile a Pompei: una revisione discussa l'11 marzo 2022 da Letizia D'Andreoli
  • La chiesa di Shën Jan (Albania) ed il materiale di reimpiego il 05 novembre 2021 da Federika Petanaj

LAUREA MAGISTRALE

  • Il quartiere ellenistico-romano di Agrigento: un progetto di valorizzazione, comunicazione e ricostruzione virtuale discussa l'11 luglio 2025 da Sofia Matteini
  • Il viaggio onirico attraverso le fonti antiche discussa il 10 marzo 2025 da Letizia D'Andreoli
  • La città dei morti: sepolture e credenze sull'Aldilà ad Atene e nella Grecia antica discussa il 10 marzo 2025 da Anna Mascellani
  • Ravenna Romana. Una revisione discussa il 24 maggio 2021 da Nicholas Spada

TESI IN CORSO DI SVOLGIMENTO

  • Visitare Phoinike: strategie di fruizione turistica sostenibile di Marta Morsiani
  • Immagini femminili greche. Teste campanulate e rappresentazioni vegetalizzate nella pittura vascolare di Età tardoclassica ed ellenistica di Marianna Castracane

 

POSSIBILI TEMI DISPONIBILI

  1. Analisi e studio dei resti carpologici dallo scavo dell'Insula IV del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento (tema a complessità graduabile);
  2. Itinerari di viaggio archeologico e guide critiche per un pubblico ampio (tema a complessità graduabile);
  3. Ricognizioni sistematiche di pittura parietale in alcune città antiche (tema a complessità graduabile);
  4. Progetto di catalogazione, descrizione bibliografica, ordinamento a scaffale e informatizzazione del fondo librario archeologico presso la Scuola Superiore di Studi per la Città e il Territorio dell'Università di Bologna (tema tecnico-operativo a impostazione laboratoriale);
  5. Disegno, catalogazione e studio di reperti archeologici (ceramici, in metallo e vetro) provenienti da contesti sacri (tesi magistrale o superiore);
  6. Studio sistematico dei reperti in terra sigillata africana e italica provenienti dalla Casa IIIM di Agrigento e ricostruzione dei processi di frammentazione rituale, conservazione e circolazione (tesi magistrale o superiore);
  7. Archeologia domestica in Epiro (tesi magistrale o superiore).