maurizio fabbri, Inclusione, sfida e paradigma, in: Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo, Roma, Editoriale Anicia, 2023, pp. 61 - 70 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Antidogmatism and weak thought. The hinges of Problematicism in the time of Crisis, «PAIDEUTIKA», 2022, 18, pp. 53 - 65 [Scientific article]Open Access
maurizio fabbri, Essere insegnanti Essere genitori. La competenza comunicativa in educazione, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 192 . [Research monograph]
maurizio fabbri, L’educazione morale nei piani triennali dell’offerta formativa. Fra responsabilità deontologiche, problemi di metodo e di contenuto, «SCHOLÉ», 2022, 60, pp. 49 - 62 [Scientific article]
Elena Pacetti; Maurizio Fabbri; Alessandra Rosa, Promuovere qualità nella didattica universitaria : la videoanalisi per riconoscere, riflettere e progettare pratiche di Informal Formative Assessment (IFA), in: Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 325 - 336 (UNIVERSITÀ: DIDATTICA, VALUTAZIONE, PROFESSIONALITÀ DOCENTE) [Chapter or essay]Open Access
Fabbri, Maurizio; Zannoni, Federico, Dal puerocentrismo al diritto di cittadinanza: nidi, territorio e cultura dell’infanzia, in: Intercultura e Infanzia nei Servizi Educativi 0–6: prospettive in dialogo, Roma, Aracne editrice, 2021, pp. 51 - 60 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Davvero la latenza è causa di disagio? Rileggere Freud nell'epoca del nichilismo, in: Bambini già adulti. Problemi dello sviluppo infantile al tempo di internet, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 19 - 57 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Emozioni, intelligenza e civiltà. Scarti e parabole evolutive dai Sapiens Sapiens all'intelligenza artificiale, in: Pedagogia didattica e futuro. Studi in onore di Michele Corsi, Lecce, Pensa Multimedia, 2021, pp. 353 - 365 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Etica della responsabilità fra nuova Paideia e angoscia della scelta, in: EDUCAZIONE E TEORIA PEDAGOGICA Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Roma, Armando, 2021, pp. 39 - 57 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Fino a quando le emozioni? Evoluzione non prevista e contorni incerti del futuro, in: Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva, Roma, Carocci, 2021, pp. 185 - 198 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Pensiero complesso, pensiero semplesso, in: Dossier Nuova Secondaria Ricerca - COMPLESSITÀ E SEMPLESSITÀ Itinerari di ricerca per decifrare i problemi del sistema educativo e formativo, 2021, pp. 111 - 122 (atti di: COMPLESSITÀ E SEMPLESSITÀ Itinerari di ricerca per decifrare i problemi del sistema educativo e formativo, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e dal Centro per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento dell'Università di Bergamo, 30 novembre-1 dicembre 2020) [Contribution to conference proceedings]
Maurizio Fabbri, Ripensare l'istruzione in chiave filogenetica, «RASSEGNA DI PEDAGOGIA», 2021, 79, pp. 57 - 74 [Scientific article]
maurizio fabbri, Un’evoluzione possibile, anzi probabile, in: QUAMDIU CRAS, CUR NON HODIE? STUDI IN ONORE DI ANTONIA CRISCENTI GRASSI, Roma, Aracne, 2021, pp. 1147 - 1161 [Chapter or essay]
maurizio fabbri, Dalle cose stesse alla struttura: "essenze" a posteriori e imprevedibilità evolutive, in: Aver cura dell'esistenza. Studi in onore di Vanna Iori, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 44 - 52 [Chapter or essay]
Maurizio Fabbri; Tiziana Pironi, Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma, Studium Edizioni, 2020, pp. 331 . [Editorship]