- Organizzazione ed economia dello spettacolo
- Teatri asiatici (con particolare riferimento alle tradizioni
classiche di Giappone, Cina, India, Indonesia)
- Sperimentazioni nell'ambito dei teatri giapponesi di
tradizione
L'impegno didattico a supporto del corso di Teatri orientali e
l'interesse di ricerca orientato alle culture teatrali asiatiche
maturato fin dal percorso di studi universitario si è
concretizzato, in primo luogo, in una importante ricerca di campo
in Giappone. Al teatro nō, in particolare, è dedicata
l'attenzione maggiore e una parte delle pubblicazioni prodotte.
Altri specifici approfondimenti sono stati condotti sul teatro
kabuki, sul bunraku e sull'Opera di Pechino e Mai
Lanfang, uno dei suoi più illustri interpreti.
L'impegno didattico a supporto del corso di Antropologia dello
spettacolo, prevalentemente orientato all'indagine antropologica
dei fenomeni performativi in area africana, ha favorito ricerche e
approfondimenti sui griot e sui principali riti di passaggio
analizzati a partire dalla fondamentale lezione turneriana.
La penisola italiana è attraversata, con particolare intensità
nella sua porzione centro-meridionale e nelle isole maggiori, da
numerose manifestazioni folcloriche proprie delle tradizioni
popolari: carnevali, sacre rappresentazioni, feste patronali, ecc.
Specifici studi sono stati condotti, attraverso esperienze di
campo, sulla Settimana Santa di Castelsardo (SS), sulla Settimana
Santa di Mottola (TA) e sulla comunità grika del Salento
(LE).