Temi di
ricerca
La ricerca riguarda la
letteratura per l'infanzia giapponese e le possibilità del suo uso
nell'ambito dei rapporti interculturali fra Italia e Giappone, sia
come mezzo per approfondire la conoscenza tra i due paesi, sia come
materiale integrativo nell'apprendimento della lingua giapponese.
Si focalizza quindi
sulle fiabe tradizionali (mukashi banashi) e sulle fiabe
d'autore, sia moderne
che contemporanee, con particolare riferimento a Miyazawa
Kenji, e anche sulla loro traduzione.
Principali pubblicazioni:
“Il giapponese attraverso la letteratura per l'infanzia -
Esperienze di insegnamento nelle Università italiane”, Nihon-JP
Insegnamento della lingua giapponese e studi giapponesi: didattica
e nuove tecnologie, CLUEB, Bologna, 2011, pp. 197-205.
“L'acqua nella letteratura giapponese per l'infanzia”, in
Negri, C.(cura) e Tamburello, G. (cura) L' acqua non è mai la
stessa : Le acque nella tradizione culturale dell' Asia , Leo S.
Olschki editore, Firenze, 2009 , pp. 191-199.
“Miyazawa Kenji to Italia Bunka : Ginga tetsudo no yoru to
Shinkyoku” (Miyazawa Kenji e la cultura italiana : Ginga tetsudo no
yoru e la Divina Commedia), Studies of Research Center for
Children's Literature and Culture, Shirayuri College, March 2003,
pp.43-57.
Pubblicazioni
recenti
'Strong in the environmental Degradation: reading the past for surviving the future (Kankyō akka nimo makezu: Mirai no sonzoku no tame ni kako o yomu)', Proceedings of the 3rd Asia Future Conference: Environment & Coesistence, Kitakyushu, Japan, September 29 - October 3, 2016, Edited and Issued by Sekiguchi Global Research Association(SGRA), Atsumi International Foundation, Tokyo, pp. 1491-1499.
'Italia ni okeru Kenjibungaku no juyō to kongo no kanōsei ni tsuite'(La fortuna di Miyazawa Kenji in Italia e i possibili sviluppi per il futuro), Kenjigaku, daisanshū Iwate Daigaku Miyazawa Kenji sentaahen, Tōkaidaigaku shuppanbu, 2016, pp.145-149.
'Si alza il vento e comincia l’incanto: punti d’incontro tra Miyazaki Hayao e Miyazawa Kenji', in: Riflessioni sul Giappone 2, Aracne, Roma, 2016, pp. 147-164.