Professoressa associata dal 1993 e ordinaria dal 2016, svolge le sue ricerche nell’ambito dell’interpretazione di conferenza e per i servizi pubblici. Attualmente si occupa principalmente di studi sull’interpretazione basati sull’European Parliament Interpreting Corpus (EPIC), il corpus creato presso il DIT (Campus di Forlì) e di cui è stata coordinatrice, di interpretazione a distanza all'interno del progetto europeo Erasmus- SHIFT in orality- Shaping the interpreters of the Future and of Today, e di interpretazione umanitaria.
E' componente del Consiglio Direttivo della Conférence Internationale Permanente d'Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètese (CIUTI) e componente dello Steering Committee del Knowledge Center on Interpretation del Servizio di Interpretazione della Commissione e Consiglio europeo DG-SCIC.
Formazione
1983 Diploma di Traduttore, Interprete e Corrispondente in Lingue Estere (inglese - spagnolo - tedesco) (44/50), Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), Università degli Studi di Trieste.
1987 Diploma di Laurea in Interpretazione di conferenza (inglese-spagnolo) (106/110), SSLMIT, Università degli Studi di Trieste.
Carriera accademica
2/2/1993 Nomina di Cultore della Materia in Interpretazione simultanea e consecutiva da parte del Consiglio di Facoltà della SSLMIT, Università degli Studi di Trieste.
4/3/1993 Vincitrice del Concorso di professore di II fascia per il raggruppamento disciplinare L31X- Traduzione Lingua Spagnola.
1/11/1993 Presa di servizio in qualità di professore associato titolare dell'insegnamento di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano e supplente di Interpretazione consecutiva spagnolo-italiano presso la SSLMIT dell'Università degli Studi di Trieste. Conferma in ruolo (1/11/1997).
1/10/2001 Trasferimento presso la SSLMIT dell'Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì in qualità di professore associato, titolare dell'insegnamento di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano e supplente di Interpretazione consecutiva spagnolo-italiano.
29/01/2014 Giudizio di idoneità per la prima fascia per il raggruppamento 10/I1 ai sensi dell’Abilitazione scientifica nazionale.
1/02/2016 Presa di servizio in qualità di professore ordinario.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Parte I - Attività didattica
1989-1991 Seminari di linguistica contrastiva con particolare riferimento al contrasto italiano-spagnolo all’interno del corso ufficiale di Linguistica generale e applicata presso la SSLMIT dell’Università di Trieste.
1992/93 Docente a contratto di interpretazione simultanea e consecutiva dallo spagnolo in italiano per il III e IV anno presso la SSLMIT dell'Università di Trieste
1993/94 In qualità di Prof. Associato, titolare del Corso di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano e supplenza del corso di interpretazione consecutiva spagnolo-italiano.
1994-1996 Titolare del corso di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano e affidamento del corso di interpretazione consecutiva spagnolo-italiano.
1996-2000 Titolare del corso di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano e supplente del corso di interpretazione consecutiva spagnolo-italiano.
2000/01 Titolare del corso di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste.
Titolare del corso di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano I e II lingua per supplenza presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì.
2001-2003 Presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì: titolare del corso di Interpretazione consecutiva (1L) spagnolo-italiano e titolare del seminario di Interpretazione simultanea spagnolo-italiano (1L e 2L).
2003/04 Presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì:titolare del corso di Interpretazione simultanea (1L) spagnolo-italiano e titolare del corso di Interpretazione simultanea (2L) spagnolo-italiano.
2004/05 Presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì: titolare del Corso di Teoria dell’interpretazione e titolare del corso di Interpretazione di conferenza tra lo spagnolo e l’italiano.
Dal 2005 Presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì:titolare del Modulo di Teoria dell’interpretazione (fino a.a. 2016/17)
Titolare del corso integrato di Tecniche di interpretazione tra lo spagnolo e l’italiano (primo anno): svolgimento del modulo di interpretazione consecutiva e simultanea dallo spagnolo all’italiano
Titolare del corso integrato di Interpretazione di conferenza tra lo spagnolo e l’italiano (secondo anno): svolgimento del modulo di interpretazione simultanea e consecutiva dallo spagnolo all’italiano
Parte II - Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti
TESI: La sottoscritta è stata relatrice di Tesi di Corsi di laurea quadriennali, Magistrali (v. Appendice) e di Dottorato (v. punto C).
1993-2001 Referente presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste per scambi Socrates con Barcellona.
1993-2000 Coordinatrice di Seminari sull’interpretazionee di incontri con studiosi di interpretazione e della comunicazione e con le Associazioni professionali di interpreti di conferenza presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste.
1995-1997 Referente presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste della Rete Tematica SOCRATES per la traduzione filmica coordinata dalla European Association for Studies in Screen Translation.
1996-2001 Responsabile del Progetto di collaborazione tra la SSLMITdell’Università degli Studi di Triestee il Festival del Cinema Latinoamericanodi Trieste per attività didattiche, di ricerca e tirocinio.
1999-2001 Delegata del Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (DSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste per il Coordinamento della ricerca ed elaborazione di una banca datisulle ricerche in corso presso il Dipartimento. Responsabile della redazione del Profilo dei settori di ricerca e deiprogetti individuali(DSLIT) per l’Annuario d’Ateneo e del Profilo dei progetti di ricerca di gruppo(DSLIT) pubblicati nella Research Directory 2000dell’Ateneo di Trieste.
Dal 2001 Referente presso la SSLMIT dell’Università di Bologna sede di Forlì per scambi Socratescon Barcellona, Madrid, Salamanca, Alcalá de Henares, Castellón.
2002-2003 Membro della Commissione per l’esame d’ammissione al Master in traduzione ed edizione multilingue delle opere audiovisive e multimediali presso il Dipartimento SITLeC dell’Università di Bologna sede di Forlì.
2003-2004 Responsabile della rassegna cinematografica “Diritti Umani”, con interpretazione simultanea dallo spagnolo, inglese e russo in italiano realizzata dagli studenti di interpretazione. Tale esperienza formativa è stata organizzata in collaborazione con Amnesty International presso la SSLMIT dell’Università di Bologna sede di Forlì.
2004-2016 Responsabile del Laboratorio permanente di Interpretazionedel Dipartimento SITLeC, all’interno del quale sono stati organizzati seminari di ricerca e conferenze in sede con i principali studiosi di interpretazione tra cui Jesús Baigorri (Università di Salamanca), Daniel Gile (Università Lumière. Lyon), Alet Kruger (University of South Africa, Pretoria), Franz Pöchhacker (Università di Vienna), Miriam Shlesinger (Università Bar Ilan, Tel Aviv), Anne Skaaden (Università di Oslo), Helen Slatyer (Macquarie University, Sydney), Graham Turner (Università di Edimburgo), Kim Wallmach (Wits University, South Africa). Inoltre è stato organizzato un seminario in videoconferenza con l’École de Traduction et d’Intérprétation dell’Università di Ginevra.
Dal 2007 Referente presso la SSLMIT dell’Università di Bologna sede di Forlì per scambi Socrates con Madrid, Salamanca, Alcalá de Henares.
Dal 2008 Creazione e gestione di un database relazionale e multimediale “Esami di Interpretazione: carriera degli studenti” per analizzare le correlazioni tra esito della prova di ammissione e voti di profitto negli esami di Interpretazione e sessioni impiegate per il loro superamento.
Dal 2011 Responsabile del Progetto Virtual Classes in videoconferenza per gli studenti di interpretazione. Il progetto è organizzato in collaborazione con la Direzione Generale Interpretazione del Parlamento europeoe della Direzione Generale Interpretazione SCIC (Servizio Comune Interpretazione di Conferenza) della Commissione europeaa fini didattici, di ricerca e per la messa a punto di modalità valutative congiunte secondo la duplice ottica professionale e pedagogica.
2011/12 Lezioni di Metodologia della ricerca in interpretazione (modulo di 20 ore per il Corso di Dottorato presso il Dipartimento SITLeC).
2012/13 Lezioni di Metodologia della ricerca in interpretazione (modulo di 20 ore per il Corso di Dottorato presso il Dipartimento SITLeC).
Dal 2014 Lezioni seminariali per il Corso Universitario di Formazione Permanente in “Assistenza linguistica per l’Ambito Giudiziario” presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Parte I - Profilo scientifico e culturale
Interessata ad approfondire gli aspetti linguistico-cognitivi dell’interpretazione simultanea e consecutiva, ho iniziato a fare ricerca in questo campo con una tesi di laurea sperimentale presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’Università degli Studi di Trieste e collaborando con l'Istituto di Fisiologia della Facoltà di Medicina dell'Università di Trieste a uno studio sulla rievocazione in stato di veglia e di ipnosi (1991-1992).
La mia attività è sempre stata stimolata dalla costante interazione tra ricerca, didattica ed esperienza professionale come interprete di conferenza con circa 1500 giornate di lavoro al mio attivo.
I miei interessi scientifici mi hanno portato ad aprire nuove linee di ricerca nel campo dell’interpretazione e ad approfondire filoni già consolidati nell’alveo degli Interpreting Studies. Per ciò che concerne il primo versante, le linee avviate solo le seguenti:
(1) Linguistica contrastiva applicata all’interpretazione
I primi studi, avviati con la tesi di laurea, si sono concentrati sulla linguistica contrastivaper il binomio spagnolo-italiano, con particolare riferimento alle interferenze derivanti dall’effetto di determinate strutture morfosintattiche durante l’interpretazione simultanea, al fine di indagarne le caratteristiche e sviluppare adeguate strategie didattiche. La combinazione spagnolo-italiano in interpretazione simultanea presenta infatti delle peculiari specificità, proprio per l'apparente e talvolta sostanziale somiglianza tra i due sistemi linguistici. Determinate strutture morfosintattiche dello spagnolo lessicalmente e foneticamente affini all'italiano provocano disturbi di resa e talvolta incomprensione. Sono state analizzate le caratteristiche di tali strutture considerate dissimmetrie morfosintattiche ed è stata proposta una loro classificazione in base alla progressiva distanza tra le due lingue e il livello di elaborazione cognitiva richiesto. I risultati di tali studi sono stati raccolti in varie pubblicazioni, tra cui “Disimetrías y actualización: un experimento de interpretación simultanea (español-italiano)”e “Morphosyntactical asymmetries between Spanish and Italian and their effect during simultaneous interpreting" (1997), e presentati al XVIII convegno dell'Associazione Ispanisti Italiani “Effetti delle dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea dallo spagnolo in italiano"(1998). Ulteriormente approfondita alla luce della ventennale esperienza di didattica dell’interpretazione, tale linea di ricerca è documentata nella monografia “Interpretare lo spagnolo. L’effetto di dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea”(2012).
Il percorso scientifico intrapreso si è poi esteso ad altri aspetti linguistici e culturali del binomio spagnolo-italiano, con particolare riferimento alle lingue di specialità, quale quella del diritto ("La memoria, il tempo e le suggestioni, ovvero i faux amisgiuridici in interpretazione simultanea" 1997, “Un reto concreto: los falsos amigos”in corso di stampa presso la Editoral Comares di Granada) e della economia ("Economia come lingua speciale e problematiche contrastive: l'espressione della causalità in spagnolo ed in italiano" Russoe Rucci 1999). Significativi per le loro ricadute in ambito didattico sono stati gli studi sull’analisi degli errori ("Verso una classificazione degli errori nella simultanea spagnolo-italiano” Russo e Rucci 1997). I contributi più recenti di approccio contrastivo sono studi basati su corpora: “Text processing patterns in simultaneous interpreting (Spanish-Italian): A corpus-based study”(2011) e “Fenomeni dell’oralità critici per l’interpretazione simultanea: un’analisi contrastiva spagnolo-italiano basata sul corpus EPIC” (2014).
(2) Attitudine all’interpretazione
L’interesse per l’interpretazione dal punto di vista teorico si è inoltre concentrato su un aspetto cruciale sia dal punto di vista istituzionale, per le sue implicazioni nella gestione di risorse umane e materiali, che dal punto di vista decisionale per lo studente che intende intraprendere un percorso di formazione per interpreti: l’attitudine all’interpretazione. E’ questo un campo di ricerca di cui mi occupo da 25 anni dapprima presso l’Università di Trieste e dal 2001 presso l’Università di Bologna sede di Forlì. Ho ideato un test attitudinale basato su una parafrasi endolinguistica italiano-italiano on-lineche è stato somministrato a diverse coorti di studenti di Interpretazione seguendone la carriera accademica al fine di monitorare l’efficacia predittiva del test ("Text processing strategies: a hypothesis to assess students' aptitude for simultaneous interpreting” 1989,"Ipotesi valutativa dell'attitudine all'interpretazione simultanea: risultati preliminari"1990, "Testing aptitude for simultaneous interpretation: evaluation of the first trial and preliminary results" 1993, "L'interpretazione simultanea ed i test attitudinali" 1995). Sulla base degli incoraggianti risultati preliminari, sono stati avviati sotto la mia direzione i progetti di ricerca “Strategie di elaborazione testuale: un’ipotesi per valutare l’attitudine all’interpretazione simultanea” (1994-1997) e “Messa a punto di uno strumento valutativo dell’attitudine all’interpretazione simultanea” (1999-2001), finanziati dall’Università di Trieste e aventi i seguenti obiettivi: 1) La messa a punto di uno strumento valutativo dell’attitudine all’interpretazione simultanea da somministrare agli studenti prima di iniziare il biennio di formazione per interprete di conferenza presso la SSLMIT; 2) Un’analisi costi-efficacia della precoce individuazione di studenti con scarsa attitudine all’interpretazione mediante l’impiego di tale strumento. All’interno del progetto è stato attivato un assegno di ricerca quadriennale affidato al dott. Salvador Pippa, attualmente ricercatore confermato presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Questa fase della ricerca ha portato all’individuazione di alcune operazioni linguistico-cognitive la cui predittività si è dimostrata statisticamente significativa (“Aptitude for Conference Interpreting: a Proposal for a Testing Methodology Based on Paraphrase” Pippa e Russo 2002, “Aptitude to Interpreting: Preliminary Results of a Testing Methodology Based on Paraphrase” Russo e Pippa 2004). Il test attitudinale sviluppato è stato inserito tra le prove di ammissione al Corso di Laurea Specialistica in Interpretazione di Conferenza presso la SSLMIT dell’Università di Trieste (2003) e al Corso di Laurea specialistica in Interpretazione dell’Università di Bologna, sede di Forlì (2004-2006). I risultati ottenuti sulle tre coorti di studenti della SSLMIT di Forlì sono stati riportati in Russo, M. (2014) “Testing aptitude for interpreting. The predictive value of oral paraphrasing, with synonyms and coherence as assessing parameters”.
Alla luce dell’esperienza acquisita in questo campo, sono stata invitata in qualità di key-note speakeral primo convegno internazionale interamente dedicato alla ricerca sull’attitudine “Aptitude for Interpreting. Towards Reliable Admission Testing” tenutosi ad Anversa il 27-28 maggio 2009. L’intervento è stato oggetto dell’articolo “Aptitude testing over the years”(2011).
(3) Interpretazione simultanea dei film
Questa linea di ricerca è ispirata dall'esperienza professionale come interprete simultanea in numerosi festival cinematografici e dalla relativa riflessione teorica. Si tratta di una prestazione utilizzata in numerosi festival cinematografici e che richiede abilità che si collocano a cavallo tra la traduzione letteraria, per la sensibilità linguistica ed espressiva necessaria a rendere la sconfinata gamma di linguaggi e registri presenti nelle pellicole, e l’interpretazione di conferenza, per l’abilità di ascoltare e parlare allo stesso tempo seguendo i ritmi del parlato e gestendo contemporaneamente più codici linguistici e semiotici. Tale specialità non viene di norma insegnata nei corsi di interpretazione e per tale motivo ho sviluppato moduli specifici presso la SSLMIT dell’Università di Trieste, basati su riflessioni e risultati documentati dai seguenti lavori: “Media Interpreting: Variables and Strategies” (1995), “Film Interpreting: Challenges and Constraints of a Semiotic Practice” (1997), “L'interpretazione simultanea dei film e la didattica: l'esperienza di un festival” (2000),“L’interpretazione simultanea dei film: dalla preparazione all’improvvisazione” (2003)e “Simultaneous Film Interpreting and Users’ Feedback” (2005). I moduli didattici prevedevano anche una parte applicativasvolta incollaborazione con il Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste con il quale nel 1996 ho avviato un accordo di tirocinio per gli studenti di interpretazione di spagnolo e di portoghese che prevedeva l’interpretazione simultanea dei film e delle conferenze stampa.Le prestazioni degli studenti venivano registrate e analizzate a fini di ricerca oltre che di autovalutazione. L'accordo è ancora in corso ed è ora gestito dai colleghi della SSLMIT dell’Università di Trieste.
La ricerca sull’interpretazione simultanea dei film è proseguita anche attraverso la direzione di tesi di laurea secondo le seguenti linee:
1) Rapporto tra produzione e ricezione di una prestazione complessa come l'interpretazione simultanea dei film attraverso l'analisi della prestazione di interpreti simultanei professionisti durante un festival cinematografico e la valutazione del pubblico.
2) Analisi della prestazione di studenti di interpretazione durante un festival cinematografico e la valutazione del pubblico.
3) Comparazione tra interpretazione simultanea e doppiaggio del medesimo film.
4) Analisi delle diversità di trasposizione linguistico-culturale di uno stesso film sottotitolato e distribuito in inglese e in spagnolo.
La pubblicazione più recente in questo ambito è la voce “Film interpreting”per la Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies(2015).
(4) Studio dell’interpretazione basato su corpora
L’ultimo filone di ricerca avviato è lo studio dell’interpretazione basato sui corpora (Corpus-based interpreting studies) attraversoil Progetto “Direzionalità e interpretazione simultanea: coppia di lingue e strategie”. Il progetto è stato avviato nel 2004 presso il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione Lingue e Cultura (SITLeC) dell'Università di Bologna sede di Forlì e ha ricevuto un finanziamento di €50.000 dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna diretta dal prof. Umberto Eco a seguito di valutazione comparativa a livello di Ateneo. Tale progetto ha portato alla costituzione del primo corpus di interpretazione on-linerealizzato a livello nazionale e, per le sue dimensioni, a livello internazionale: l’European Parliament Interpreting Corpus(EPIC). Il progetto è stato presentato e accolto con favore dai funzionari della Direzione Generale Interpretazione del Parlamento europeo e della Direzione Generale SCIC Interpretazione della Commissione europea e ha goduto della collaborazione della Direzione dei Servizio degli Archivi multimediali del Parlamento europeo che ha fornito della documentazione e ha autorizzato l’uso e la distribuzione dei materiali del corpus a fini didattici e di ricerca.
Sono stata responsabile del progettoe ho coordinatol’équipe formata da un linguista computazionale (prof. Marco Baroni), tre ricercatori di interpretazione (prof. Elio Ballardini, prof. Gabriele Mack e prof. Peter Mead), una ricercatrice in traduzione e linguistica dei corpora (prof. Silvia Bernardini), due tecnici informatici (dott. Eros Zanchetta e dott. Lorenzo Piccioni), due assegnisti di ricerca (dott.ssa Cristina Monti e dott.ssa Nicoletta Spinolo) e due borsisti (il dott. Claudio Bendazzoli, attualmente ricercatore confermato presso l’Università di Torino e la dott.ssa Annalisa Sandrelli, attualmente ricercatrice confermata presso l’Università San Pio V di Roma).
Obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di costituire un corpus elettronico di discorsi originali e interpretati simultaneamente per accertare regolarità e caratteristiche di comportamenti traduttivi orali, e quindi comunicativi, in una vasta gamma di combinazioni linguistiche (italiano, spagnolo, inglese) e configurazioni direzionali (da e verso la lingua madre ovvero tra due lingue straniere). In particolare gli obiettivi sono stati:
- osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate, anche con riferimento all'interpretazione tra lingue affini vs. non affini;
- osservare e classificare eventuali fenomeni di interferenza linguistica legata alla direzionalità;
- osservare, nella comunicazione specialistica, eventuali fenomeni direttamente riconducibili non alla coppia di lingue interessata dal processo d'interpretazione, ma alle lingue speciali utilizzate.
L'osservazione e l'analisi dei fenomeni si è basata pertanto su materiali autentici, ovvero i discorsi originali di europarlamentari e le relative interpretazioni simultanee effettuate dagli interpreti professionisti, acquisiti dal canale Europe by satellite (EbS) che trasmette le sedute plenarie del Parlamento europeo.
La prima fase del progetto si è conclusa con la realizzazione dell’Archivio multimediale EPIC che contiene i file video e audio dei discorsi originali e interpretati (circa 280 ore di registrazione) e con la realizzazione del corpus trilingue EPIC. Esso è costituito dalle trascrizioni di 119 discorsi originali in inglese, spagnolo e italiano e dai corrispondenti discorsi interpretati dall'inglese in spagnolo e italiano, dallo spagnolo in inglese e italiano e dall'italiano in inglese e spagnolo per un totale di 178.000 parole. Il corpus EPIC è indicizzato, annotato grammaticalmente, lemmatizzato e tokenizzatoe consente di effettuare ricerche semplici ed avanzate per estrarre informazioni, anche in modo automatico, sia qualitativamente che quantitativamente valide per lo studio dell'incidenza della direzionalità in interpretazione, oggetto di studio originario, ma anche di altri fenomeni stilistici, pragmatici, lessicali e morfosintattici.
Il corpus EPIC è già stato oggetto di numerosi studi e tesi di laurea, nonché di applicazioni didattiche per la formazione di interpreti di conferenza ed è liberamente accessibile al sito
https://corpora.dipintra.it
Il corpus EPIC è stato inoltre richiesto nel formato “trascrizioni e audio” dalla European Language Resource Association (ELRA) che lo distribuisce gratuitamente per esclusivi fini di ricerca dal sito http://catalog.elra.info/product_info.php?products_id=1145.
La collaborazione con la prof.ssa Miriam Shlesinger dell’Università israeliana di Bar Ilan (Tel Aviv) ha consentito di sviluppare una interfaccia per ricerche on-linein base a filtri più specifici: http://www.epic.sslmit.unibo.it/.
La seconda fase del progetto prevede l'espansione del corpus EPIC (sono già stati trascritti altri 687 discorsi, tra originali e interpretati) e l'allineamento trascrizione/audio/video. Sono in corso diverse collaborazioni internazionali: per quanto riguarda l'allineamento, la collaborazione con lo Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo ha consentito di testare il prototipo di software Speechindexerda loro sviluppato anche in base ai nostri materiali. La collaborazione con il prof. Antonio Moreno Sandoval, Direttore del Laboratorio di linguistica informatica dell'Università autonoma di Madrid, garantisce un aggiornamento costante delle procedure di tagginge allineamento del nuovo corpus EPIC 2.0.
Dal 2004 ad oggi, numerosi sono gli articoli pubblicati e le tesi basati su EPIC. Tra le pubblicazioni principali si annoverano “Studying Directionality in Simultaneous Interpreting through an Electronic Corpus: EPIC (European Parliament Interpreting Corpus)” (Monti et al.2005); "Looking for Lexical Patterns in a Trilingual Corpus of Source and Interpreted Speeches: Extended Analysis of EPIC (European Parliament Interpreting Corpus)" (Russo et al.2006);“Formazione e ricerca in interpretazione di conferenza presso la SSLMIT di Forlì: il progetto European Parliament Interpreting Corpus (EPIC)” (Russo 2008);“European Parliament Interpreting Corpus (EPIC): Methodological issues and preliminary results on lexical patterns in SI”(Sandrelli et al.2010);“Disfluencies in simultaneous interpreting: a corpus-based analysis”(Bendazzoli et al.2011);“The European Parliament Interpreting Corpus (EPIC): implementation and developments” (Russo et al.2012).
L’attività più recente nell’ambito degli Studi di interpretazione basati su corpora di cui sono stata promotrice e coordinatrice è il workshop “Corpus-based Interpreting Studies: The State of the Art. First Forlì international workshop”, Campus di Forlì 7-8 Maggio 2015.
5) Interpretazione a distanza
Dal 2015 sono membro del progetto europeo Erasmus Plus SHIFT IN ORALITY - SHaping the Interpreters of the Future and of Todaydove ho approfondito il confronto tra la comunicazione monolingue e bilingue, mediata da interprete, sia in presenza che a distanza nella combinazione di lingue spagnolo-italiano. Mi sono occupata dell’interpretazione telefonica e della videointerpretazione. Tra le pubblicazioni finora uscite si annoverano: Spinolo, N., Bertozzi, M. and M. Russo (2018) “Shaping the Interpreters of the Future and of Today: Preliminary results of the SHIFT Project”, The Interpreters’ Newsletter, 23; Russo, M. (2017) “La comunicazione monolingue in ambito legale: alcuni aspetti dell’interazione presenziale in Italia e in Spagna”, in Oraliter: Formas de la comunicación presencial y a distancia, a cura di F. San Vicente, G. Bazzocchi e P. Capanaga, Bologna: BUP, 161-178; Russo, M. (2017) “La comunicazione monolingue in ambito legale: alcuni aspetti della interazione presenziale in Italia e in Spagna”, in Report 1 Characteristic Features of Remote Discourse. https://www.shiftinorality.eu/en/resources/2017/01/23/report-1-characteristic-features-remote-discourse ;Russo, M. (2017) “La comunicazione bilingue in ambito legale: un raffronto fra interazione faccia a faccia e interazione telefonica mediata dall’interprete” in Report 2 Remote Technologized Interpreting (Telephone-based and Video-based Remote Intepreting: Main Features and Shifts with On-Site Bilateral Interpreting, 139-167.https://www.shiftinorality.eu/en/resources/2017/06/19/report-2-remote-technologized-interpreting-telephone-based-and-video-based ;Iglesias Fernández, Emilia and Mariachiara, Russo (2017) “A Multidisciplinary Theoretical Framework for the Study of Remote Interpreting” in Report 2 Remote Technologized Interpreting (Telephone-based and Video-based Remote Intepreting: Main Features and Shifts with On-Site Bilateral Interpreting, 20-34. https://www.shiftinorality.eu/en/resources/2017/06/19/report-2-remote-technologized-interpreting-telephone-based-and-video-based .
6) Altri filoni di ricerca
Oltre ai filoni di ricerca originali sovramenzionati, la mia attività scientifica si è concentrata anche su altri settori tradizionali degli Interpreting Studies: l’interpretazione di trattativa e di comunità, l’interpretazione di conferenza e la metodologia della ricerca in interpretazione. Per ciò concerne il primo ambito, è stato studiato il ruolo dei mediatori linguistico-culturali e di interpreti in ambito sanitario attraverso la direzione di numerose tesi di laurea per la raccolta di dati presso strutture ospedaliere, ambulatoriali e servizi sociali. Inoltre, in collaborazione con il Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale della Regione Emilia-Romagna è stata svolta una ricerca sulle caratteristiche culturali, socio-economiche, linguistiche e geografiche dei mediatori attivi in Regione (“La mediación lingüístico-cultural en Italia y en la Región Emilia Romagna”, Russo e Francia in preparazione).
Infine, a partire dal 2004 sono responsabile per la parte italianadel progetto internazionale “Elaboración de materiales para la interpretación social”, finanziato dal Ministerio de Educación (Proyecto MIS-SFH) e dal governo regionale di Castilla y León in cui partecipano l’Università di Salamanca (capofila), Bologna (Forlì) e Hildesheim (Germania). Il gruppo di ricerca si pone come finalità primaria la condivisione e conduzione di studi per la creazione e divulgazione di materiali di interpretazione presso i servizi pubblici nei diversi ambiti in cui si svolge la mediazione linguistico-culturale: sanità, istruzione, giustizia, polizia, benessere sociale e impiego.
Ad oggi sono stati realizzati due DVD con materiali didattici multilingue (francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco) di cui uno già pubblicato (Baigorri, J. et al., 2006 [dir], Materiales didácticos para la enseñanza de la interpretación en el ámbito social [alemán-francés-inglés-italiano-español], Salamanca: Universidad de Salamanca [DVD, Libros prácticos, 11]) e l’altro in preparazione. Tra le numerose pubblicazioni del gruppo di ricerca si annoverano“Presentación de una red temática interuniversitaria en el área de la mediación lingüística y cultural en los servicios públicos” (Baigorri et al.2005),“Notas sobre la interpretación en los servicios públicos de salud en Castilla y León”(Baigorri et al.2006),“Estudio contrastivo de las dificultades de mediación lingüística y cultural: experiencia histórica y nuevos retos en la Europa contemporánea (España, Alemania, Italia)” (Baigorriet al.2008)e“Elaboración de materiales didácticos para la mediación: una experiencia interuniversitaria” (Alonso et al.2010).Altre principali pubblicazioni in questo campo sono il volume Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale(Russo e Mack, a cura di, 2005),la voceLiaison interpretingper l’Encyclopedia of Applied Linguistics (2012), “Al di là delle denominazioni: limiti e orizzonti di ruoli e funzioni del mediatore linguistico-culturale” (Russo 2014) e Interpretación en entornos judiciales numero monografico della Rivista pubblicata dall’Università di Malaga Trans(19/1) (Baigorri e Russo eds. 2015).
Per quanto riguarda l’interpretazione di conferenza e la metodologia della ricerca, sono stati indagati numerosi aspetti, in particolare i presupposti teorici ed epistemologici dell’interpretazione simultanea e del suo studio e, inoltre, sono stati proposti modelli pedagogici. Tra le diverse pubblicazioni pertinenti a questo campo, sono apparse "Verso quale metodologia scientifica?" (Russo 1999); e i volumiL'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche(Falbo, Russo e Straniero Sergio, a cura di, 1999), L’interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio(Russo 2005), Interpretare lo spagnolo. L’effetto delle dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea (Russo 2012).
Dal 2003 la sottoscritta è assegnataria di fondi di ricerca dell’Università di Bologna sede di Forlì.
Parte II - Attività di programmazione editoriale e scientifica
- Ruoli in Organismi internazionali
2018-2021 Membro del Consiglio Direttivo dellaConférence Internationale Permanente d'Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes (CIUTI)
2018-2021 Esperto esterno dello Steering Committe del Knowledge Center on Interpretation del Servizio di Interpretazione della Commissione e Consiglio europeo DG-SCIC
- Reti di ricerca e progetti internazionali su interpretazione e traduzione:
Membro co-fondatore di Alfaqueque- Gruppo internazionale di ricerca sull’interpretazione istituito nel 2008 presso l’Università di Salamanca. (http://campus.usal.es/~alfaqueque/index.html).
Groupe International de Traductologie de l’Interprétation(GITI) (Vicepresidente nel 2000-2002).
Membro co-fondatore delConsorzio UNITI(University Network of Interpreter Training Institutes, UNITI)attivo dal 2009 formato dai seguenti istituti universitari: Charles University di Praga, Faculty of Philosophy and Art, Institute of Translation Studies; Fachhochschule di Colonia, Institut für Translation und Mehrsprachige Kommunikation; Heriot-Watt University di Edimburgo, School of Management and Languages; ISIT, Institut de Management et de Communication Interculturels, Programme d’Interprétation de Conférence di Parigi; Lessius University College, Department of Applied Language Studies di Anversa;Università degli Studi di Bologna, SSLMIT Forlì.
Membro del progetto europeo Improving Police and Legal Interpreting(IMPLI): in considerazione della recente adozione della direttiva 2010/64/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010 sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali e degli ambiti di interesse della Direzione Generale Giustizia della Commissione europea, il consorzio UNITI ha presentato alla DG Giustizia richiesta di finanziamento per un progetto di ricerca sull’impiego di interpreti in interviste e interrogatori di polizia nelle indagini preliminari (Developing best practices in interpreter-mediated investigative interviews with suspects, victims and experts). Il progetto della durata di 18 mesi e guidato dall’ISIT di Parigi è stato approvato dalla Commissione nel maggio 2011 (Grant agreement JUST/2010/JPEN/1562/AG). Il mio ruolo ha riguardato la fase iniziale del progetto con compiti di coordinamento e documentazione presso la sede di Forlì.
Membro del progetto europeo SHIFT IN ORALITY - SHaping the Interpreters of the Future and of Today, coordinato dal prof. Félix San Vicente del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. Il progetto della durata triennale (Codice attività: 2015-1-IT02-KA203-014786) è stato approvato il 29/7/2015 dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ per il progetto KA2 Partenariati Strategici con un punteggio 95/100 e l’assegnazione di un contributo per la realizzazione del progetto di €368.206. Lo scopo del progetto è la realizzazione di un curriculum formativo specifico per far fronte alle nuove necessità di servizi di interpretazione a distanza, partendo dallo sviluppo di nuovi modelli teorici di analisi del discorso dell’interazione mediata dall’interprete in situazioni comunicative a distanza con particolare riferimento alla teleconferenza e all’interpretazione telefonica.
I partner del progetto di cui il DIT è capofila comprendono tre università (Università di Granada, Università Pablo de Olavide di Siviglia e Università del Surrey-Guilford) e due aziende che forniscono servizi di interpretazione a distanza (l’italiana Veasyt e la spagnola Dualia). La composizione dell’équipe prevede l’analisi linguistica e lo sviluppo di moduli formativi in italiano, spagnolo e inglese e tirocini per gli studenti di interpretazione presso le due aziende partner. Ho partecipato attivamente alla fase di concezione e stesura del progetto, come pure alla selezione e nei rapporti con i partner stranieri.
- Coordinamento di corsi di formazione
Coordinatrice del primo Corso di base in interpretazione umanitaria che nasce dalla collaborazione il nostro Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) presso il Campus di Forlì e la prestigiosa Faculté de Traduction et d’Interprétation (FTI) dell’Università di Ginevra. Il Corso è rivolto agli interpreti della Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Bologna - Sezione di Forlì-Cesena – con sede presso la Prefettura di Forlì ed è organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT). Viene impartito dalle docenti del DIT María Jesús González e Maura Radicioni coordinate dalla dott.ssa Manuela Motta della FTI che ha una lunga esperienza in questo campo.
L’iniziativa di rilievo internazionale sorge dalla constatazione che per le lingue necessarie a far fronte alle necessità comunicative di operatori e richiedenti asilo non esistono corsi di formazione per interpreti e questo primo corso pilota si propone di fornire loro le competenze fondamentali di interpretazione consecutiva ed etica professionale. Grazie al sostegno delle due Università, il corso è gratuito per i partecipanti e si svolgerà in modalità blended learning con un primo seminario presenziale il 30 giugno e 1 luglio 2017 presso il DIT, seguito da formazione individuale on-line. Al termine del corso verrà rilasciato congiuntamente dall’Università di Ginevra e dall’Università di Bologna un Certificato di Frequenza (“Certificate of Attendance”). A questo primo corso pilota parteciperanno 10 interpreti provenienti da Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Nigeria, Pakistan, Senegal, Tunisia e Ucraina. Il Corso gode del Patrocinio del Comune di Forlì.
http://www.magazine.unibo.it/archivio/2017/parte-il-primo-corso-pilota-in-interpretazione-umanitaria
Coordinatrice della Summer School in remote interpreting che si è svolta dal 11al 16 giugno 2018 presso DITlab, campus di Forlì, nell’ambito del Progetto SHIFT in Orality. Hanno partecipato 24 studenti delle 4 Università partner (Granada, Surrey, Unibo e UPO di Siviglia) e 18 docenti provenienti sia dalle 4 Università partner che dalle 2 aziende partner del progetto, Dualia (Spagna) e Veasyt (Italia). Sono state tenute lezioni teoriche ed esercitazioni in interpretazione telefonica e in videointerpretazione nelle seguenti combinazioni linguistiche: spagnolo-italiano, spagnolo-inglese e italiano inglese.
Coordinatrice del Corso di Italiano lingua C per interpreti di conferenza che si è svolto dal 6 al 17 maggio 2019 presso il DIT a cui hanno partecipato 16 interpreti selezionati provenienti dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea e free-lance per le lingue: francese, inglese, tedesco, greco, croato, polacco.
- Affiliazione ad associazioni scientifiche e professionali:
Associazione degli Ispanisti italiani(AISPI) dal 1995
European Association For Studies in Screen Translation(1995-1998)
European Society of Translation Studies(EST) dal 2003
International Academy for Translation and Interpreting(IATI) dal 2006
Associazione interpreti di conferenza del Friuli Venezia Giulia(1990-2000)
Special Interest Group on Language and Rights of the European Language Council SIGLAR (2016-)
Centro di studi sull’America latina (2016-)http://www.dsps.unibo.it/it/servizi-e-strutture/centri-di-ricerca/centro-di-studi-sullamerica-latina/chi-siamo
Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità (TraTeÀ) (2016-)
- Comitati scientifici di convegni:
Convegno internazionale "Tradurre il cinema", Università degli Studi di Trieste, 29-30 novembre 1996.
Prima giornata di studi internazionale sulla sottotitolazione intralinguistica in tempo reale, Università di Bologna sede di Forlì 17 novembre 2006.
Seminario del Gruppo di ricerca UNITI, Università di Bologna sede di Forlì 22-23 ottobre 2009.
V Congreso Internacional de la AIETI (Asociación Ibérica de Estudios de Traducción e Interpretación): "Actualidad e Investigación en los Estudios de Traducción e Interpretación", Universitat Jaume I de Castellón, 16-18 febbraio 2011.
XXVII Convegno AISPI “Le ragioni del tradurre. Teorie e prassi traduttive tra Italia e mondo iberico”, Università di Bologna sede di Forlì 23-26 maggio 2012
“L’Università per il multilinguismo: politiche per le lingue straniere, politiche per l’italiano”, Scuola di Lingue, Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna, Bologna 23 e 24 maggio 2013.
“Oraliter” Convegno internazionale sull’oralità, Università di Bologna sede di Forlì 3-4 2014
TRANSLATION [AND INTERPRETING] IN TRANSITION 3 (13-14 JULY 2017)
Department of Translation, Interpreting and Communication of Ghent University (Belgium).
- Responsabile di comitati scientifici e organizzativi:
Giornata di studio nazionale “L’interprete e traduttore di trattativa. Formazione e professione”, Università di Bologna sede di Forlì 14 febbraio 2003.
Workshop “Corpus-based Interpreting Studies: The State of the Art. First Forlì international workshop”, Campus di Forlì 7-8 maggio 2015.
TECHLING'17 2nd International Conference “Language, Linguistics and Technology: New trends in language teaching, interpreting and translation” 10-11 November 2017, University of Bologna, Forlì Campus
3rd InDialog Conference, University of Antwerp and KU Leuven, Antwerp 21- 22Novembre 2019
-Mostre organizzate:
Cent’anni di solitudine dell’interprete: tra Storia e Memoria. Palazzo della Provincia Forlì-Cesena, Forlì 29/4-16/5/2014. La mostra ha ricevuto il patrocinio di: Assessorato alle Politiche per l’Istruzione, Università e Cultura della Provincia FC, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Campus di Forlì, Universidad de Salamanca e Fundación Academia Europea de Yuste. Assieme alla mostra è stato condotto un progetto didattico che prevedeva la traduzione di documenti originali spagnoli e l’interpretazione consecutiva durante l’inaugurazione. A tali attività hanno partecipato i miei studenti del I e del II anno di Interpretazione tra spagnolo e italiano (Laurea Magistrale).
Un processo- 4 voci. Gli interpreti del processo di Norimberga. Teaching Hub, Campus di Forlì 7-13/11/2017. Organizzata dal DIT – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì in collaborazione con l’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza in Italia (AIIC Italia), il, la mostra è dedicata agli interpreti che lavorarono al Processo di Norimberga, durante il quale vennero processati i principali alti dirigenti del regime nazista. Quella fu infatti la prima occasione nella storia in cui, grazie ad una tecnica fino ad allora sconosciuta, fu possibile tradurre le udienze in simultanea in inglese, francese, tedesco e russo. L’inaugurazione si è svolta il 7/11/2017 alle ore 11 alla presenza del sindaco di Forlì dott. Davide Drei e delle autorità accademiche.
Altre attività
6-12/5/2016
Accompagnato la Prof.ssa Sofia Corradi, ideatrice del Programma Erasmus, in Spagna per ricevere il Premio europeo Carlo V dalle mani del Re di Spagna Felipe VI, Academia de Yuste, Yuste (Spagna). Interpretato nell’incontro tra Prof. Corradi e il Re e nelle interviste con la stampa
http://www.magazine.unibo.it/archivio/2016/05/09/il-premio-carlo-v-a-mamma-erasmus-grazie-a-una-docente-unibo
-Comitati scientifici di Riviste:
Puentes (Università di Granada)
Trans (Università di Malaga)
Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts(John Benjamins Publishing Company).(Membro anche dell’Editorial Board).
- Referaggio per Riviste ed Editori:
Interpreting(John Benjamins Publishing Company)
Intralinea(Università di Bologna),
MediAzioni(Università di Bologna),
MonTI. Monografías de Traducción e Interpretación(Università di Alicante)
Puentes(Università di Granada)
Target (John Benjamins Publishing Company)
The Interpreter and Translator Trainer (Taylor and Francis)
The Interpreters’ Newsletter(Università di Trieste),
Trans(Università di Malaga)
Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts(John Benjamins Publishing Company)
Peter Lang AG International Academic Publisher(Bern, Svizzera)
- Conferenze e seminari tenuti su invito:
20-24/5/2019 Faculty of the NIDA School of Translation Studies “Translating and Interpreting in Contexts of Conflict and Crisis”, Fondazione Unicampus San Pellegrino, Misano Adriatico (RN)
24-27/10/2018 Keynote Speaker “La valutazione in Interpretazione: tra oggettività e soggettività” II Congresso internazionale dell’Associazione spagnola di lingua italiana e traduzione (ASELIT), Siviglia, Spagna.
11-12/10/2018Keynote Speaker“Humanitarian interpreting: a pilot training course in Italy”
1st International Conference Cross-Linguistic and Cross-Cultural Communication for Asylum Seekers and Refugees, Universidad Pablo de Olavide, Siviglia, Spagna.
24/5/2018 Intervento alla Tavola rotonda su Lingua, mediazione e interpretazione, organizzata da Aispi (Associazione ispanisti italiani), Università Roma Tre, Roma.
18/5/2018 “Interpreting Vulnerabilities. A pilot training course for humanitarian interpreters”, intervento alla conferenza Vulnerability and Asylum: Sexual Orientation and Gender Identity Claims, organizzato dalla Scuola di Scienze politiche, Unibo, Campus di Forlì.
16-17/3/2018 “Italy in the forefront of refugee inflow: A pilot training course for humanitarian interpreters” intervento alla conferenza Status and recognition of legal interpreters and translators today, organizzata da EULITA (European Legal Interpreters and Translators Association), Sofia (Bulgaria)
7-8/2/2018 Seminario su “Corpus-based interpreting studies: EPIC efforts and beyond”, Kalingrad, Immanuel Kant Baltic Federal University.
19-26/9/2017 Serie di conferenze in diverse università all’interno del progetto HICA Harmonisation And Innovation In Central America Higher Education Curricula: Enhancing And Implementing A Regional Qualifications Framework, Managua e Granada, Nicaragua.
4/7/2017 Webinar con le Università dell’America latina sul tema Aseguramiento de la Calidad, in collaborazione con il DIRI.
2-8/6/2017 “Celebrazione dei 30 anni del programma Erasmus” intervento nell’ambito della Tavola Rotonda “Vivere all’italiana” organizzata il 4 giugno dall’Ambasciata italiana a Tel Aviv, Israele. Incontri con rappresenanti delle università israeliane.
9/3/2017 “El impacto del proceso de Bolonia en la Universidad europea. Una experiencia desde la Universidad de Bolonia” tenuta su invito della Oficina de Cooperación Universitaria, Madrid.
20/9/2016 “Modelos de cooperación e internacionalización. El éxito del proyecto ERASMUS” Relazione tenuta su invito durante il “IV Encuentro de Rectores de Cartagena de Indias. Del 19 al 21 de septiembre de 2016.” Cartagena de Indias (Colombia).
8/4/2016 “La comunicazione nella trattazione dei casi: l’importanza della comprensione linguistica e il ruolo del mediatore linguistico interculturale” relazione presentata al convegno DIRITTI UMANI: RICONOSCIMENTO E TUTELE. Esperienze a confronto, organizzato dal Comune di Forlì. Università di Bologna Campus di Forlì.
3/8/2015 “The European Parliament Interpreting Corpus (EPIC): A trilingual resource for the study of simultaneous interpreting” relazione presentata su invito del National Institute of Informatics (NII) giapponese allo Shonan Meeting “Synchronous machine translation”, Shonan Village Center, Kanagawa, Giappone 2-6/8/2015.
23/2/2015 “Attitudine all’interpretazione: una rassegna critica della ricerca sui test attitudinali”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Università degli Studi di Trieste.
10/10/2013 “Fenomeni dell’oralità critici per l’interpretazione simultanea: un’analisi contrastiva basata sull’European Parliament Interpreting Corpus (EPIC)”, relazione presentata alla Giornata di Studio Entorno a la oralidad: español e italiano, Università di Bologna, Campus di Forlì.
4-9/2/2013 Ciclo di conferenze sul Rapporto tra lingua, cultura ed interpretazione in qualità di Visiting Scholar, Honours Program, Tarleton State University di Stephenville, Texas.
9/7/2012 “EPIC. Riflettere sulla prassi dell’ interpretazione: le tesi di laurea alla SSLMIT di Forlì”, DSLIT, Università degli Studi di Trieste.
15/4/2011 “Paradigma neurolinguistico e cognitivo negli studi sull’interpretazione simultanea”, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (DSLIT), Università degli Studi di Trieste.
23-24/5/2010 “EPIC: The European Parliament Interpreting Corpus “, Seminario Internacional de Metodología de Investigación, Università di Granada.
14-20/5/2010 Ciclo di conferenze sul Rapporto tra lingua, cultura ed interpretazione in qualità diVisiting Scholar, Honours Program, Tarleton State University di Stephenville, Texas.
27-28/5/2009 “Aptitude testing over the years”, key note speechalla conferenza internazionale “Aptitude for Interpreting. Towards Reliable Admission Testing”, Università di Anversa, Belgio.
16-18/4/2009 “From admission testing to final exams. Interpreting teaching strategies at the SSLMIT of the University of Bologna”, key note speech alla conferenza internazionale “2009 International Conference on Applied Linguistics and Language Teaching”, Taipei, Taiwan.
22-24/9/2008 “European Parliament Interpreting Corpus (EPIC): Methodological issues and preliminary results on lexical patterns in SI”, masterclass all’International Seminar on Corpus Linguistics “New Trends in Language Teaching and Translation Studies”, In honour of John Sinclair, Università di Granada.
18/4/2008 “EPIC – Reflecting on interpreting: graduation theses at the SSLMIT of Forlì”, Università di Innsbruck.
16-18/5/07 Ciclo di conferenze su interpretazione per i servizi pubblici all’interno del Master in Mediazione interculturale della Facultad de Traducción y Documentación dell’Università di Salamanca.
11-15/4/2007 “The impact of topic, mode and speed of delivery on interpreter's performance: a corpus-based quality evaluation”, poster presentato assieme a Sandrelli, A. e Bendazzoli, C. alla International Conference Critical Link 5 “Quality in interpreting: A shared responsibility”, Sydney, Australia.
4-6/5/06 Ciclo di conferenze su deontologia professionale e interpretazione di comunità all’interno del Master in Mediazione interculturale della Facultad de Traducción y Documentación dell’Università di Salamanca.
7-11/2/05 Ciclo di conferenze su Language and culture: forms of interpreting tenute in qualità di Visiting Scholar su invito del Department of English and Languages, Honours Programs, Tarleton State University, Stephenville, Texas.
12-17/1/04 Ciclo di lezioni su Interpretazione consecutiva e simultanea presso la Facultad de Traducción y Documentación dell’Università di Salamanca.
29/10/03 “Interpretazione e cinema”, conferenza nell’ambito del Premio Grinzane Cavour Cinema, Stresa.
23-25/9/02 Workshop on note-taking for consecutive interpretation,Università di Mons-Hainaut, Belgio.
14-18/1/02 Ciclo di lezioni su interpretazione consecutiva e interpretazione simultanea dei film presso la Universidad Autónoma de Madrid.
26-27/9/00 Workshop on note-taking for consecutive interpretation,Università di Mons-Hainaut, Belgio.
17/3/00 "A model for note-taking analysis after a consecutive interpretation performance", Università di Mons-Hainaut, Belgio.
16/3/99 "Aptitude testing for simultaneous interpreting: a proposal for a multidisciplinary approach", Università di Mons-Hainaut, Belgio.
22/11/97 “Explicitación y formalización de las metodologías de evaluación: primera etapa del debate entorno a la calidad en la SSLMIT de la Universidad de Trieste”, Universitat Pompeu Fabra, Barcellona, Spagna.
13/3/96 "Competenze traduttive e pragmatiche dell'interprete di conferenza", SSLMIT dell’Università di Bologna sede di Forlì.
10/4/95 "Rapporto tra la lingua spagnola e la lingua italiana alla luce dell'interpretazione simultanea", organizzata dalla Associazione Italiana di Cultura Classica "Atene e Roma" (A.I.C.C.), Camera di Commercio di Ancona.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Parte I - Attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo
Cariche istituzionali
1/10/01-27/09/05 Coordinatrice del Corso di laurea specialistica in Interpretazione di conferenza presso la SSLMIT dell’Università degli Studi di Bologna sede di Forlì.
2001-2003 Componentedella Commissione per l’esame d’ammissione alla Laurea quadriennale della SSLMIT.
Dal 2004 Componentedella Commissione per l’esame d’ammissione alla Laurea specialistica/ magistrale, ricoprendo anche il ruolo di Presidente (2005, 2006, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015).
2005-2012 Componente della Giunta di Presidenza della SSLMIT.
2009-2012 Componente della Giunta del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture (SITLeC).
28/09/05-14/10/08 Presidente del Corso di Laurea specialisticain Interpretazione di conferenza
15/10/08-15/10/12 Presidente del Corso di Laurea magistralein Interpretazione.
Dal 2012 Componente della Commissione per l’Assicurazione della Qualità (QA) del Corso di laurea in Interpretazione.
Dal 3/9/2015 Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione
Cariche relative al Dottorato di Ricerca
Dal 2004-2010 Componente del Collegio docentidel corso di Dottoratoin Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale dell’Università di Bologna, sede di Forlì, ricoprendo anche il ruolo di Presidente (2004) e componente dell’esame di selezione (2005).
Tutor scientificodel dott. Claudio Bendazzoli la cui tesi dottorale “DIR-SI Direzionalità in interpretazione simultanea” è stata discussa nel 2010.
2010-2012 Componente a titolo personale del Collegio docenti del corso di Dottorato in Scienze dell’Interpretazione e della Traduzione (XXV ciclo) del Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università degli Studi di Trieste.
Dal 2010 Componente del Collegio docenti del corso di Dottorato in Traduzione Interpretazione e Interculturalità del Dipartimento SITLeC dell’Università di Bologna, sede di Forlì e componente dell’esame di selezione (2013) e Coordinatricedella programmazione didattica per l’indirizzo Interpretazione del Dottorato.
Tutor scientifico della dottoranda Elena Correra per il Progetto di ricerca “La migrazione italiana nel cinema argentino dalle origini al secondo dopoguerra. Identità, lingua, cultura” (a.a. 2012/2013).
Tutor scientificodella dottoranda Michela Bertozzi per il progetto di ricerca “L’anglicismo in interpretazione e in traduzione dall’italiano allo spagnolo. Possibili implicazioni didattiche” (a.a. 2013/14; 23/5/2018 conseguimento del Dottorato presso l’Università di Bologna, Campus Unibo)
Co-tutor scientifico assieme alla prof. Carmen Mata Pastor (Università di Malaga) della dottoranda Veronica Del Valle Cacela per il progetto di ricerca “IURITES Recursos para la traducción e interpretación jurídica italiano-español” (a.a. 2014/15; 9/6/2018 conseguimento del Dottorato presso l’Università di Malaga)
Co-tutor scientifico assieme al prof.Carlo Tomasetto del Dipartimento di Psicologia (Università di Bologna, sede di Cesena) della dottoranda Serena Ghiselli per il progetto di ricerca “Memoria di lavoro e attenzione selettiva in interpretazione: sviluppo cognitivo e strategie di potenziamento” (discussione marzo 2019)
Tutor scientifico della dottoranda Bei Dong per il progetto di ricerca “Compilation of Chinese-English Court Interpreting Corpus in China: Norms, Problems and Suggestions” (inizio 2018)
Co-tutor scientifico della dottoranda Han Wang per il progetto di ricerca dal titolo “Interpretazione dialogica tra l’italiano e il cinese nelle trattative d’affari” (inizio 2018)
17/9/2015 Nomina di Commissario esterno per l’Esame Finale di Dottorato in “Scienze della Traduzione e dell’Interpretazione” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste (discussione 11/4/2016).
11/11/2016 Nomina diCommissario esterno per l’Esame Finale di Dottorato inFrancesistica e Ispanistica dell’Università di Bari(discussione 4 maggio 2017).
Parte II – Altre attività istituzionali, organizzative e di servizio
Partecipazione in Commissioni di Procedure valutative per il settore L31X e L-LIN/07
1997 Università di Trieste, 1 posto di II fascia (membro segretario)
1999 Università di Bologna, 1 posto di ricercatore (membro segretario)
2001 Libera Università degli Studi “S. Pio V”, 1 posto di ricercatore
2002 Università di Pisa, 1 posto di II fascia (membro segretario)
2003 Università di Bologna, 1 posto di ricercatore (membro segretario)
2004 Università di Salerno, 1 posto di ricercatore (membro segretario)
Università di Trento, conferma in ruolo della dott.ssa Elena M. Liverani
2005 Università di Pisa, 1 posto di ricercatore
2006 Università di Macerata, 1 posto di ricercatore
2007 Università Piemonte Orientale, conferma in ruolo del Prof. Andrea Baldissera
2008 Università di Bergamo, conferma in ruolo della Prof.ssa Luisa Chierichetti
2008 Università di Trieste, 1 posto di ricercatore
2017 Università de L’Aquila, 1 posto di associato
2018 Università di Macerata, 1 posto di associato
2018 Università di Torino, 1 posto di associato
Partecipazione in altre Commissioni di Procedure valutative nazionali
Albo dei Revisori Cineca/MIUR
Albo Revisori VQR 2004-2010.
Partecipazione in altre Commissioni di Procedure valutative internazionali
2014 Commissario esterno per la valutazione della tesi magistrale di Armand Emmanuel Gildas Goutondji “The use of mock conferences as means of practical instruction in simultaneous interpreting training, with specific reference to Model United Nations conferences”. Magister Artium Applied Language Studies (option: Translation and Interpreting) in the Department of Modern European Languages, Faculty of Humanities at the University of Pretoria, South Africa.
2015 Commissario esterno per la valutazione alla nomina di professore ordinariodel prof. Kilian Seeber, Direttore del Dipartimento di Interpretazione della Faculté de Traduction et d'Interprétation, Università di Ginevra.
2017 Commissario esterno per la valutazione alla nomina di professore ordinario del prof. Wang Binhua, Università di Leeds.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI INTERPRETE DI CONFERENZA
Dal 1988 ad oggi ho svolto circa 1500 giornate d'interpretazione simultanea e consecutiva. Tra i principali incarichi continuativi:
1988 - 2013 Interprete ufficiale durante le Giornate di Studio organizzate a Rimini dal Centro di Ricerche internazionale “Pio Manzù”, Organo consultivo dell’ONU.
1990 - Interprete per l’Ente Fiera di Rimini
1990 - 1996 Interprete capo-équipe al festival cinematografico internazionale MystfestFestival internazionale del giallo e del mistero(Cattolica, RN)
1991 - 1998 Interprete capo-équipe al festival cinematografico internazionale Riminicinema
1991 - 1992 Interprete per il Cinema Muto di Pordenone
1991 - 1992 Festival del cinema dell'ambiente di Sacile (PN).
1999- Interprete per la “Casa dei Pensieri” Rassegna internazionale di letteratura che si tiene annualmente a Bologna.
Tra le numerose personalità ispanofone interpretate: José Antonio Abreu, Raúl Alfonsín, Ernesto Cardenal, Rafel Chirbes, Marcelo Figueras, Eduardo Galeano, Valentín García Yebra, Elvira Lindo, Eduardo Mendoza, Evo Morales, Antonio Muñoz Molina, Luís Sepúlveda, Javier Solana, Mario Vargas Llosa, Eugenio Trías, Re Felipe VI.
LINGUE DI LAVORO
Inglese (attivo e passivo)
Spagnolo (attivo e passivo)