Foto del docente

Marco Puleri

Professore associato

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-04/B Storia delle relazioni internazionali

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella rivista «eSamizdat - Rivista di culture dei paesi slavi»

Ruolo editoriale nella rivista «Southeastern Europe»

Puleri, Marco, (De-)Constructing (Self-)Identity through Transcultural Narratives: The Case of Katja Petrowskaja’s Maybe Esther, in: Constructing and Deconstructing: (Self-)Identity at the Crossroads of Linguistics and Literature, Wurzburg, Koningshausen & Neumann Verlag, 2025, pp. 127 - 138 [capitolo di libro]

Puleri, Marco; Bellezza, Simone A.; Bondarenko, Oleksiy; Zola, Matteo, La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), Brescia, Editrice Morcelliana, 2025, pp. 256 (ORSO BLU). [curatela]

Puleri, Marco; Bellezza, Simone A.; Bondarenko, Oleksiy; Zola, Matteo, Un conflitto (g)locale di lungo periodo, in: La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), Brescia, Editrice Morcelliana, 2025, pp. 5 - 12 (ORSO BLU) [introduzione]

Puleri, Marco, Una guerra culturale? L’Ucraina tra decomunistizzazione, decolonizzazione e derussificazione, in: La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), Brescia, Editrice Morcelliana, 2025, pp. 87 - 99 (ORSO BLU) [capitolo di libro]

Marco Puleri, La guerra in Ucraina vista dai confini orientali dell'UE, «IL MULINO», 2024, 526, pp. 80 - 88 [articolo]

Marco Puleri; Dmytro Mamaiev, The 2022 Russian Invasion of Ukraine as an Identity Project. Disentangling the Roots and Dynamics of Russia’s Long War over Post-Soviet Identity, «INTERDISCIPLINARY POLITICAL STUDIES», 2024, 10, pp. 37 - 58 [articolo]Open Access

Marco Puleri, Recensione a: Andrea Borelli, Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990), Roma, Viella, 2021, pp. 208., «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2023, 1, pp. 91 - 92 [recensione]

Coordinamento del progetto: Erasmus+ Blended Intensive Program (BIP) "GlocalEAST – Framing together Migration and Borders in East-Central Europe".

Coordinamento del progetto: Erasmus+ Strategic Partnership “Developing a new curriculum in Global Migration, Diaspora and Border Studies in East-Central Europe” (GLocalEAst).

Puleri, Marco, "Ethnicity and Politics of Identity in East-Central Europe", in GlocalEAst Joint Policy Papers Series (eds. Mirjana Bobić, Stefan Janković, Milica Vesković Anđelković), 2023, pp. 3 . [rapporto tecnico]Open Access

Marco Puleri, Recensione a: Francesco Strazzari, Frontiera Ucraina. Guerra, geopolitiche e ordine internazionale, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 238., «NIPRÒ», 2023, 2, pp. 164 - 165 [recensione]

Marco Puleri, La fine dell’età post-sovietica? Per una storia delle relazioni internazionali tra la Russia e i paesi del suo “Vicino Estero”, «VENTUNESIMO SECOLO», 2023, 52, pp. 60 - 85 [articolo]

Marco Puleri, La Russia e l’Europa dopo il febbraio del 2022: una prospettiva di lunga durata, in: Europa: Europa tra presente e futuro, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2023, pp. 697 - 709 [capitolo di libro]