Ruolo editoriale nella rivista «eSamizdat - Rivista di culture dei paesi slavi»
Ruolo editoriale nella rivista «Southeastern Europe»
Marco Puleri, Recensione a: Andrea Borelli, Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990), Roma, Viella, 2021, pp. 208., «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2023, 1, pp. 91 - 92 [recensione]
Coordinamento del progetto: Erasmus+ Blended Intensive Program (BIP) "GlocalEAST – Framing together Migration and Borders in East-Central Europe".
Coordinamento del progetto: Erasmus+ Strategic Partnership “Developing a new curriculum in Global Migration, Diaspora and Border Studies in East-Central Europe” (GLocalEAst).
Marco Puleri, "Ethnicity and Politics of Identity in East-Central Europe", in GlocalEAst Joint Policy Papers Series (eds. Mirjana Bobić, Stefan Janković, Milica Vesković Anđelković), 2023, pp. 3 . [rapporto tecnico]
Marco Puleri, Oltre la “crisi ucraina”. Lo spazio post-sovietico come crocevia delle relazioni internazionali tra la Russia e l’Unione Europea, in: La Russia e l’Occidente/Россия и Запад. Atti della Giornata di studio, Napoli, 9 giugno 2022, Napoli, FedOAPress - Federico II University Press, 2023, pp. 191 - 207 (QUADERNI) [capitolo di libro]
Marco Puleri, Ripensare la transizione postsovietica: l’esperienza storica di Russia e Ucraina tra continuità e cambiamento, in: Democrazia, populismo e autoritarismo: Trasformazioni politiche in Asia, Africa, Europa centro-orientale e Americhe, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 106 - 123 (STORIA INTERNAZIONALE DELL'ETÀ CONTEMPORANEA) [capitolo di libro]Open Access
Marco Puleri, Russophonia as an Epistemic Challenge, «AB IMPERIO», 2023, 1, pp. 76 - 98 [articolo]
Marco Puleri; Nina Vukoslavcevic, Strengthening the State-Religion Nexus in Post-Maidan Ukraine. The Autocephaly of the Ukrainian Orthodox Church as Nation- Building Strategy after Revolution, «CRISTIANESIMO NELLA STORIA», 2023, 44, pp. 215 - 233 [articolo]
Marco Puleri; Alessandro Achilli, Beyond War: Russia, Ukraine and the State of the Field, «ESAMIZDAT», 2022, 15, pp. 19 - 24 [articolo]Open Access
MARCO PULERI; Alessandro achilli, Da marginali a classici di oggi: le 'letterature minori' dell'area slava orientale nel panorama editoriale italiano, in: Diacritici in copertina. Le letterature dell'Europa centro- e sud-orientale tra strategie editoriali e traduzione, Salerno, E.C.I. Edizioni Culturali Internazionali, 2022, pp. 31 - 42 (COLLANA DI EUROPA ORIENTALIS) [capitolo di libro]
marco puleri, Da una guerra "di" parole a una guerra "in" parole. La comunità intellettuale ucraina e i linguaggi del conflitto politico, in: Russia: Anatomia di un regime, Milano, Corriere della Sera, 2022, pp. 157 - 174 [capitolo di libro]
Marco Puleri, “How the Writer R. Left the City of Z for the Country U, and Along the Way He Died and Wrote a Novel”: Ukrainian Russophonia through the Lens of Vladimir Rafeenko’s Literary Experience, «RUSSIAN LITERATURE», 2022, 127, pp. 71 - 97 [articolo]
Marco Puleri, Las relaciones ruso-ucranianas en la encrucijada de la política del nation-building y las perspectivas de integración regional. ¿Dos vectores divergentes de evolución histórica postsoviética?, «ISTOR», 2022, 89-90, pp. 15 - 42 [articolo]Open Access