Foto del docente

Marco Cavalazzi

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: ARCH-01/F Topografia antica

Avvisi

Avviso di selezione per la campagna di scavo archeologico presso il sito di Cervia Vecchia e Prato delle Rosa (Cervia, RA), 2025

L'avviso di selezione per la campagna di scavo di Cervia Vecchia e Prato della Rosa è online, disponibile al link. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 2 maggio 2025.

Pubblicato il: 18 aprile 2025

27280 - SEMINARI (1) (G.D) (6 cfu) annulamento della lezione del 18 marzo.

La lezione del 18 marzo 2025 del corso 27280 - SEMINARI (1) (G.D) (6 cfu) è annullata, a causa della concomitanza di una sessione di laurea. La lezione è rinviata al 19 marzo, stesso orario, aula Morandi. 

Pubblicato il: 13 marzo 2025

Workshop on urban archaeology and geoarchaeology, courses B1744, 27280, and 93014, March 7,14, and 21, 9:30-12:30.

On March 7, 14, and 21, 2025, in Ravenna, from 9:30 AM to 12:30 PM, at the operational center of the Soprintendenza (here), Prof. Enrico Giorgi, Prof. Marco Cavalazzi, and Dr. Michele Abballe (University of Venice - Ca' Foscari), in collaboration with Dr. Sara Morsiani (local Soprintendenza), will conduct ...

Pubblicato il: 24 febbraio 2025

Avviso di selezione per la campagna di scavo presso il sito di Cervia Vecchia, 2022

Avviso di selezione per campagna di scavo 2022 presso il sito di Cervia Vecchia al link

Pubblicato il: 27 aprile 2022

Progetto RAPIDA, Ravenna, Pinewood, and Dante: Dante's Pinewood; landscape, climate, and environment in the coastland of Ravenna

The project RAPIDA started. Follow it on the blog: https://rapida.hypotheses.org  The research was born from a collaboration between dr. Marco Cavalazzi (University of Bologna) and dr. Daniele Bortoluzzi (University of Milano). The project has been first funded by the Foundation “del Monte di Bologna ...

Pubblicato il: 20 aprile 2020

Progetto "Faventia", prima campagna di ricognizione di superficie nella pianura di Faenza (RA)

è stato pubblicato il bando di partecipazione alla prima campagna di ricognizione della pianura del comune di Faenza (RA), disponibile al link seguente: http://www.disci.unibo.it/it/ricerca/archeologia/avviso-selezione-campagna-scavo/#missione-archeologica-di-faenza--ra----prima-campagna-di-ricognizione-archeologica---i-progetto-faventia--i--br- ...

Pubblicato il: 11 luglio 2019

Progetto "Ficocle - Cervia Vecchia". Prima campagna di ricognizione di superficie

è stato pubblicato il bando di selezione per la prima campagna di ricognizione nel territorio Cervese (direzione prof. Andrea Augenti, coordinamento dott. Marco Cavalazzi) disponibile alla pagina:  http://www.disci.unibo.it/it/ricerca/archeologia/avviso-selezione-campagna-scavo/#missione-archeologica-di-cervia--ra----prima-campagna-di-ricognizione-archeologica--progetto-i--ficocle--i----cervia-vecchia-i--br---i-   ...

Pubblicato il: 11 luglio 2019

Tesori dal Passato. La scavo del Castello di Zagonara del 2019

Presentazione della campagna di scavo archeologico del 2019, che si terrà il prossimo 6 aprile presso l'Aula magna dell'ex-Convento del Carmine a Lugo. L'evento inizierà alle ore 16,00 con l'apertura straordinaria del deposito archeologico di Lugo, ingresso da via Baracca 6 (visite in piccoli gruppi ...

Pubblicato il: 21 marzo 2019

3° Campagna di Scavo archeologico del Castello di Zagonara, Avviso di selezione

Dal 13 al 31 maggio (I TURNO) e dal 3 al 21 giugno 2019 (II TURNO), nell’ambito del progetto “Archeologia dei Paesaggi in Bassa Romagna”, si svolgerà la terza campagna di scavo nel sito del Castello di Zagonara, frazione del comune di Lugo (RA). Per ulteriori informazioni: http://www.disci.unibo.it/it/ricerca/archeologia/avviso-selezione-campagna-scavo/#missione-archeologica-nel-castello-di-zagonara--lugo--ra--br- https://www.academia.edu/38591109/Progetto_Bassa_Romandiola_2019._Campagna_di_scavo_del_Castello_di_Zagonara_RA_ ...

Pubblicato il: 21 marzo 2019

Ricevimento

Il docente sarà impegnato in campagna archeologica dal 24 settembre al 19 ottobre. Per ricevimento si richiede di inviare una mail per concordare un appuntamento.

Pubblicato il: 30 settembre 2018

Vedi altri avvisi