Foto del docente

Marco Casari

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Economiche

Settore scientifico disciplinare: ECON-02/A Politica economica

Temi di ricerca

Parole chiave: Microeconomia Economia sperimentale Economia ambientale Economia istitutionale

Se dovessi riassumere in poche parole il mio programma di ricerca, direi: cooperazione umana. Lo scopo dei miei studi è identificare quali sono gli elementi che possono contribuire ad aumentare i livelli di cooperazione. Nel mio progetto ho utilizzato una varietà di metodologie di ricerca, tra cui metodi sperimentali, modelli economici e analisi istituzionali, e ho applicato questi strumenti in modo flessibile, guidato da domande di ricerca piuttosto che da compartimenti disciplinari. A grandi linee, il mio programma scientifico può essere suddiviso in tre tematiche interconnesse.

Governance dei beni comuni. Ho studiato sistematicamente la governance dei beni comuni combinando analisi istituzionali (1, 2, 3), teoria dei giochi (4), modellizzazione computazionale (5, 6) ed esperimenti di laboratorio (7, 8, 9, 10). Ho studiato i beni comuni storici in Italia, fornendo prove precedentemente sconosciute alla comunità accademica internazionale. Attraverso questo approccio integrato, ho dimostrato il ruolo centrale degli orizzonti a lungo termine nel sostenere la cooperazione, ho scoperto le conseguenze potenzialmente dirompenti delle opzioni di ingresso e di uscita (1, 5) e ho identificato la dimensione critica del gruppo alla base di una cooperazione di successo nei beni comuni locali (2). Questi contributi ampliano le nostre conoscenze sulla governance di successo oltre i sette principi per beni comuni duraturi proposti da Elinor Ostrom.

  1. Casari, M. Emergence of endogenous legal institutions. Journal of Economic History. 2007;67(1):238–262.
  2. Casari, M., Tagliapietra, C. Group size in social-ecological systems [https://doi.org/10.1073/pnas.1713496115] . Proceedings of the National Academy of Sciences. 2018;115(11):2728–2733.
  3. Casari, M., Lisciandra, M., Tagliapietra, C. Property rights, marriage and fertility. Explorations in Economic History. 2019;72:101286.
  4. Casari, M., Lisciandra, M. Gender discrimination in property rights. Journal of Economic History. 2016;76(2):480–511.
  5. Casari, M., Lisciandra, M., Saral, A. From Open to Closed Societies: Inequality, Migration, and Women’s Rights. Journal of Development Economics. 2025; in press.
  6. Casari, M. Can genetic algorithms explain experimental anomalies? Computational Economics. 2004;23(3):245–276.
  7. Casari, M., Plott, C. R. Decentralized management of common property resources. Journal of Economic Behavior & Organization. 2003;51(2):217–247.
  8. Casari, M. On the design of peer punishment experiments. Experimental Economics. 2005;8(2):107–115.
  9. Casari, M., Luini, L. Group cooperation under alternative peer punishment technologies: An experiment. Journal of Economic Behavior & Organization. 2009;71(2):273–282.
  10. Casari, M., Luini, L. Peer punishment in teams: Expressive or instrumental choice? Experimental Economics. 2012;15(2):241–259.


    Cambiamenti climatici ed esperimenti comportamentali.
    Esploro le dimensioni comportamentali della politica climatica, compresi la mitigazione dei cambiamenti climatici e la geoingegneria solare (11, 12, 13, 14, 15). Questi studi non solo hanno dimostrato la fattibilità di approcci sperimentali ai dilemmi climatici globali, ma hanno anche chiarito quali ostacoli comportamentali sono critici e quali sono meno centrali. Presento tre applicazioni a titolo illustrativo. Una caratteristica distintiva del cambiamento climatico è la persistenza dei gas serra, che rende l'interazione strategica di tipo dinamico. Tuttavia, quando si confronta la cooperazione in un contesto dinamico con quella in contesti statici -- che sono i più comunemente studiati -- non emergono differenze significative nei livelli di cooperazione aggregati, dimostrando che, di per sé, questo non sembra essere un aspetto critico che impedisce un'efficace mitigazione del clima (14). Il cambiamento climatico rimane un dilemma sociale e l'uso di strategie incondizionate porta a un basso livello di cooperazione (15). L'introduzione in laboratorio della possibilità di utilizzare strategie di cooperazione condizionata, analogamente a quanto avviene nelle Conference of Parties per la negoziazione climatica, ha aumentato i livelli di cooperazione (11, 16). Su un piano diverso, le valutazioni e i negoziati internazionali si basano su analisi costi-benefici in cui le sofferenze umane e persino la morte delle persone sono tradotte in equivalenti finanziari. Questo uso di una contabilità di tipo economico per il cambiamento climato può togliere un senso di urgenza agli sforzi di mitigazione? Abbiamo preso una medesima situazione strategica e confrontiamo una situazione con consequenze solamente finanziarie oppure conseguenze di tipo fisico. Le persone si comportano in maniera diversa nelle due situazioni? il nostro studio dimostra che per certi versi vi sono differenze, tuttavia non in misura tale da renderle determinanti nel spiegare la mancanza di azioni decisive di mitigazione osservate sul campo (17). Come possibile rimedio, l'uso della geoingegneria solare non è una panacea, in quanto può generare un coordinamento errato tra nazioni che è estremamente costoso (12, 13), pertanto le politiche di mitigazione sono ancora urgentemente necessarie.

  11. Casari, M., Tavoni, A. Climate clubs in the laboratory [https://doi.org/10.1016/j.socec.2024.102211] . Journal of Behavioral and Experimental Economics. 2024;110:102211.
  12. Ghidoni, R., Abatayo, A. L., Bosetti, V., Casari, M., Tavoni, M. Governing climate geoengineering: Side-payments are not enough [https://doi.org/10.1086/724286] . Journal of the Association of Environmental and Resource Economists. 2023;10(5):1149–1177.
  13. Abatayo, A. L., Bosetti, V., Casari, M., Ghidoni, R., Tavoni, M. Solar geoengineering may lead to excessive cooling and high strategic uncertainty [https://doi.org/10.1073/pnas.1916637117] . Proceedings of the National Academy of Sciences. 2020;117(24):13393–13398.
  14. Calzolari, G., Casari, M., Ghidoni, R. Carbon is Forever: A Climate Change Experiment on Cooperation [https://doi.org/10.1016/j.jeem.2018.09.002] . Journal of Environmental Economics and Management. 2018;92:169–184.
  15. Calzolari, G., Casari, M., Ghidoni, R. Climate change: Behavioral responses from extreme events and delayed damages [https://doi.org/10.1016/j.eneco.2017.10.029] . Energy Economics. 2017;68(S1):103–115.
  16. Casari, M., Ordaz-Cuevas, J. E., Tavoni, A. “I Will If You Will” in climate mitigation: Conditional cooperation in the lab. Working Paper. University of Bologna.
  17. Casari, M., Fidanosky, F. Deciding for others: Behavioral insights into climate change choices. Working paper.

  18. Dilemmi sociali tra estranei e istituzioni per la cooperazione.

    Una terza importante tematica di ricerca riguarda lo studio della cooperazione in gruppi grandi che includono persone sostanzialmente estranee tra loro. La mia ricerca ha esaminato il ruolo delle preferenze, delle norme e delle istituzioni nel sostenere la cooperazione in queste situazioni(18, 19, 20, 21, 22). Sono particolarmente orgoglioso dei risultati innovativi sulle basi comportamentali dei sistemi monetari (23, 24, 25, 26, 27), che sono emersi dall'agenda di ricerca innovativa che ho sviluppato durante la mia borsa di studio ERC Starting Grant. Secondo le interpretazioni correnti, il denaro è strettamente necessario per le transazioni economiche solo in situazioni particolari, mentre invece vediamo essere presente quasi ovunque nelle transazioni. Ho dimostrato che un sistema monetario emerge in laboratorio in contesti in cui i modelli prevedono che non dovrebbe emergere e che questo genera un benessere sociale maggiore rispetto ad altre istituzioni che facilitano lo scambio, grazie alla sua superiore capacità comportamentale di coordinare le transazioni. Un diverso progetto ha fatto luce sulla questione di lunga data delle divisioni territoriali nello sviluppo economico. Un esperimento “lab-in-the-field” ha mappato le norme di cooperazione tra sconosciuti nel Nord e nel Sud Italia. Ho dimostrato che (i) il capitale sociale non è correlato al comportamento cooperativo effettivo delle persone; (ii) la dimensione di prosocialità è in pratica un conetto diverso dalla capacità di cooperare; (iii) la predisposizione a cooperare delle persone sono legate alla loro cosiddetta avversione al tradimento e alle loro aspettative di quanto gli altri cooperino; (iv) l'emigrazione non spiega le differenze regionali nella cooperazione (28, 29, 30)

    @font-face {font-family:"Cambria Math";.

  19. Bigoni, M., Casari, M., Skrzypacz, A., Spagnolo, G. Time Horizon and Cooperation in Continuous Time [https://doi.org/10.3982/ECTA11380] . Econometrica. 2015;83(2):587–616.
  20. Camera, G., Casari, M. Cooperation among Strangers under the Shadow of the Future [https://doi.org/10.1257/aer.99.3.979] . American Economic Review. 2009;99(3):979–1005.
  21. Casari, M., Bortolotti, S., Pancotto, F. Norms of punishment. Economic Inquiry. 2015;53(2):1171–1186.
  22. Casari, M., Bigoni, M., Camera, G. Partners or strangers? American Economic Journal: Microeconomics. 2019;11(2):195–220.
  23. Casari, M., Bigoni, M., et al. It takes two to cheat. European Economic Review. 2013;64:1–20.
  24. Bigoni, M., Camera, G., Casari, M. Money and Trust among Strangers [https://doi.org/10.1073/pnas.1301888110] . Proceedings of the National Academy of Sciences. 2013;110(37):14889–14893.
  25. Casari, M., Bigoni, M., Camera, G. Experimental markets with frictions. Journal of Economic Surveys. 2013;27(3):540–560.
  26. Casari, M., Bigoni, M., Camera, G. Money is more than memory. Journal of Monetary Economics. 2020;117:239–250.
  27. Casari, M., Camera, G. The coordination value of monetary exchange. American Economic Journal: Microeconomics. 2014;6(1):290–314.
  28. Casari, M., Camera, G., Bigoni, M. Money and trust among strangers. Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA. 2013;110(37):14889–14893.
  29. Casari, M., Bigoni, M., et al. At the root of the North–South cooperation gap in Italy. Economic Journal. 2019;129(619):1139–1172.
  30. Casari, M., Bigoni, M., et al. Amoral familism, social capital, or trust? Economic Journal. 2016;126(593):1318–1341.
  31. Michaeli, M., Casari, M., Ichino, A., De Paola, M., Marandola, G., Scoppa, V. Civicness drain. Economic Journal. 2023;133:323–354.