Foto del docente

Marcella Brusa

Full Professor

Department of Physics and Astronomy "Augusto Righi"

Academic discipline: PHYS-05/A Astrophysics, Cosmology and Space Science

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Bremsstrahlung emission and astrophysical applications
  • Campi magnetici in astrofisica
  • Caratteristiche principali dell’emissione di galassie ellittiche
  • Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale
  • Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche
  • Cenni al modello del Big Bang, inflazione e materia oscura
  • Classificazione delle galassie: caratteristiche morfologiche, fotometriche e cinematiche
  • Classificazione spettrale delle stelle
  • Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari e Sistema Solare
  • Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari, sistema solare
  • Dinamica delle galassie a spirale e delle galassie ellittiche
  • Dinamica delle galassie a spirale e delle galassie ellittiche.
  • Effetti relativistici in astrofisica
  • Effetto Compton Inverso e sue applicazioni astrofisiche
  • Emissione di Bremsstrahlung e applicazioni astrofisiche
  • Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche
  • Emissione di sincrotrone e applicazioni astrofisiche
  • Equazioni di stato della materia in astrofisica
  • Fisica dell'accrescimento
  • Formazione delle galassie
  • Gravitational energy in astrophysics
  • L’atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica
  • L'atomo di idrogeno: righe, serie e la sua importanza in astrofisica
  • L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica
  • le principali reazioni termo-nucleari nelle stelle
  • Lensing gravitazionale e materia oscura
  • Magnitudini, colori, sistemi fotometrici
  • Materia Degenere: Fisica ed Applicazioni Astrofisiche
  • Meccanismi di produzione dell'energia in astrofisica
  • Meccanismi di Trasporto di Energia in Astrofisica
  • Ottica geometrica e ondulatoria, e applicazioni astrofisiche
  • Principali reazioni termonucleari nelle stelle
  • Processi di Scattering in Astrofisica
  • Proprietà generali dei pianeti del sistema solare e ricerca di pianeti esterni
  • quasi-normal modes and astrophysical applications
  • Righe spettrali: formazione, shift, allargamento
  • Scala delle distanze in astrofisica
  • Struttura e cinematica della Via Lattea
  • Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze
  • Teorema del Viriale e applicazioni astrofisiche

Second cycle degree programmes dissertations

  • The coronal properties of Active Galactic Nuclei at intermediate redshift: results from the SUBWAYS sample
  • Tracing Radio Emission in SUBWAYS AGN: Unveiling the Role of Winds

Latest news

At the moment no news are available.