Argomenti di tesi proposti dal docente.
Elenco e descrizione delle tesi disponibili nell'ambito del tema di ricerca della co-evoluzione galassie e AGN.
1) Feedback effects in an obscured QSO at z~1.5
goal: study of the spatial distribution of ionised gas in comparison to that of star formation in search for feedback effects
collaborator: G. Cresci (INAF-OAArcetri)
2) The environment of an obscured, outflowing QSO at z~1.5
goal: characterise the dust and SF properties of a bright submm source, its gas content, and assess the physical relation with a bright obscured QSO at ~170 projected kpc
collaborators: R. Paladino (INAF-IRA) E. Daddi (CEA)
3) The radio emission in a X-ray luminous CSS with strong ionised wind at z~1.5
goal: assess the role of jets and sub-kpc radio emission in driving outflows
collaborator: I. Delvecchio (Zagreb University)
4) A four-dimensional study (Muse 3D+ HST-ACS) of an obscured AGN in the J1030 field
goal: study the velocity field of low- and high-ionisation gas, and investigate for the presence of kpc-scale outflows
collaborator: M. Mignoli + J1030 team
5) Unveiling AGN excitation in 5 X-ray Bright Optically Normal Galaxies (XBONGs)
goal: disentangle host galaxies and AGN light in these peculiar systems, and map the stellar and extended narrow line region kinematics
collaborator: M. Mignoli + A. Comastri (INAF-OABo)
6) X-ray properties of galaxies with HI outflows
goal: assess X-ray properties and/or other phases outflows incidence in radio selected galaxies with HI outflows
collaborator: G. Lanzuisi (DIFA)
7) Mass without radiation: Heavily obscured AGNs, the X-ray background, and the black hole mass density
goal: derive observational constraints to be used to search for the most obscured AGN responsible for the XRB
collaborator: A. Comastri (INAF-OABo)
8) The cold side of AGN: dust, gas, and star formation in high-z AGN from Herschel and ALMA
goal: construct average SED of AGN in luminosity classes, investigate their dust and gas content and compare them to “normal” galaxies
collaborator: R. Decarli (INAF-OABo)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Campi Magnetici in Astrofisica
- Caratteristiche principali dell’emissione di galassie a spirale
- Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale
- Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche
- Caratteristiche principali dell'emissione di regioni HII
- Classificazione delle galassie: caratteristiche morfologiche, fotometriche e cinematiche
- Classificazione spettrale delle stelle
- Determinazione della massa in astrofisica
- Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari, sistema solare
- Dinamica dei fluidi
- Dinamica dei sistemi collisionali
- Dinamica delle Galassie a Spirale e delle Galassie Ellittiche
- Effetti relativistici in Astrofisica
- Emissione di Bremsstrahlung e applicazioni astrofisiche
- Emissione di Compton Inverso e applicazioni astrofisiche
- Emissione di sincrotrone e applicazioni astrofisiche
- Energia gravitazionale in astrofisica
- Equazioni di stato della materia in astrofisica
- Fisica dell'Accrescimento
- Formazione delle galassie
- L'atomo di idrogeno:righe, serie e sua importanza in astrofisica
- Magnitudine, Colori e Sistemi fotometrici
- Materia degenere: fisica e applicazioni astrofisiche
- Meccanismi di trasporto dell'energia in astrofisica
- Modelli di Universo: le Equazioni di Friedmann
- Parametri cosmologici e loro determinazione
- Principali reazioni termonucleari nelle stelle
- Principali reazioni termo-nucleari nelle stelle
- Processi di scattering in astrofisica
- Proprietà degli ammassi di galassie
- Righe spettrali: formazione, shift e allargamento
- Righe spettrali: formazione, shift, allargamento
- Struttura e cinematica della Via Lattea
- Teorema del Viriale e Applicazioni Astrofisiche
Tesi di Laurea Magistrale
- The X-ray Variability and Multiphase Winds of a Changing-Look AGN at z=0.149