M. Gallerani, Postfazione. Quadro sinottico inerente a recenti, rilevanti disposizioni legislative europee, in: La Scuola europea tra istruzione ed educazione, Milano, FrancoAngeli, 2013, pp. 131 - 147 (LA SCUOLA SE) [postfazione]
Manuela Gallerani, Disalleanza educativa vs alleanza. Una possibile ricomposizione
degli opposti a partire dall’approccio montessoriano, in: Dis-alleanze nei contesti educativi, ROMA, CAROCCI, 2012, pp. 203 - 216 [capitolo di libro]
C. STRINGHER; M. GALLERANI, Investigación e innovación en la formación del profesorado y de los coordinadores de los servicios para la infancia en Italia
Research and innovation in teacher’s training and the services’s coordinators for children in Italy, «REVISTA ELECTRÓNICA INTERUNIVERSITARIA DE FORMACIÓN DEL PROFESORADO», 2012, VOL 15 (1), pp. 165 - 189 [articolo]
Gallerani M., L'educazione permanente: un'ipotesi/proposta per lo sviluppo dell'empowerment individuale e sociale, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2012, 3, ottobre 2012, pp. 11 - 20 [articolo]
Manuela Gallerani, L'impegno lieve, NAPOLI, Loffredo, 2012, pp. 165 (SCIENZE UMANE). [libro]
M. Gallerani, Prossimità inattuale, MILANO, Franco Angeli, 2012, pp. 137 (LA SCUOLA SE). [libro]
Gallerani M., Un esempio paradigmatico di comunicazione efficace e discreta tra educatrici e bambini, «INFANZIA», 2012, 4/5 luglio-ottobre, pp. 316 - 321 [articolo]
Gallerani, Manuela, Recensione a: Una scuola condivisa. Il suo alfabeto: democratica,
inclusiva, colta, solidale, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2012, 2, 2012, pp. 293 - 295 [recensione]
M. Gallerani, L'abitare etico. Per un'etica problematicista dell'abitare, NAPOLI, Loffredo, 2011, pp. 235 (SCIENZE UMANE). [libro]
M. Gallerani, L'Educazione degli adulti tra educabilità, emancipazione e partecipazione, in: L'educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, MILANO, UNICOPLI, 2011, pp. 75 - 106 (CONDIZIONE ADULTA E PROCESSI FORMATIVI) [capitolo di libro]
R. Dondarini; A. Preti; R. Giorgi; M. Gallerani, Seminario di studio: CITTADINANZA E COSTITUZIONE, 2011. [mostra o esposizione]
F. Ciampolini; S. Contadini; F. Frabboni; M. Gallerani; C. Saccani, Strumenti per il recupero logico-linguistico, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2011, 1, gennaio 2011, pp. 103 - 110 [articolo]Open Access
M. Gallerani; J.J. Justin, Berufs - Und Wirtschaftspaedagogik, in: Pädagogische Leitbegriffe im deutsch-italienischen Vergleich, BALTMANNSWEILER-HOHENGEHREN, Schneider-Verlag, 2010, pp. 33 - 36 [capitolo di libro]
M. GALLERANI, Immagini di città, per una cittadinanza etica, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2010, 2, pp. 15 - 19 [articolo]
M. GALLERANI, Letteratura e impegno etico in Azar Nafisi: una donna tra Oriente e Occidente, in: Scrivere altrimenti. Luoghi e spazi della creatività narrativa, RHO-MILANO, STRIPES EDIZIONI, 2010, pp. 103 - 109 (PEDAGOGIKA) [capitolo di libro]