Foto del docente

Lucia Floridi

Professoressa associata

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: FICP-01/A Filologia greca e latina

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Il ‘grande monologo’ di Medea in Euripide: un’indagine filologica
  • La questione tucididea: genesi e composizione delle Storie di Tucidide

Tesi di Laurea Magistrale

  • Agathemeri Orthonis Geographiae Informatio. Edizione, traduzione e commento
  • Alexander Lernet-Holenia: Alkestis. Una riscrittura
  • Automedonte. Epigrammi. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
  • Cleobulina di Lindo. Enigmi e Testimonianze. La metamorfosi di un simbolo
  • Enattivismo ed Enargeia: analisi cognitiva delle strutture narrative nei Discorsi Sacri di Elio Aristide e negli Iamata di Epidauro
  • Epitafi per donne morte di parto, tra Anthologia Palatina e testimonianze epigrafiche
  • Euridice e la metamorfosi di un'ombra: dal silenzio alla parola
  • Fedra: dalla tragedia classica alle rappresentazioni di Siracusa
  • I volti di Medusa tra orrore e fascino. Dal mito antico alla risemantizzazione ottocentesca.
  • Il mito di Ermafrodito e Salmacide: dalle Metamorfosi di Ovidio alla Salmace di Girolamo Preti
  • La fonte Aretusa: evoluzione del mito siracusano
  • Luciano di Samosata, Zeusi o Antioco. Introduzione, traduzione e commento
  • Medea, infanticida consapevole? Ricerche lessicali sulla Medea di Euripide
  • Moglie, madre e guerriera. Sondaggi sulla fortuna di Andromaca, dall'Antichità al Novecento
  • Nuove voci per Penelope: Malerba, Atwood, North
  • Pigmalione per immagini: dalle miniature medievali ai Preraffaelliti
  • Storie di Persefone. Un rapimento e le sue riscritture
  • Variazioni sul coeur mangé in Dec. IV, 1; 5; 9. L’anatomia del dolore nella tradizione latina.
  • Πέλωρον e παρθένος. Studi su Medusa, dai poemi omerici a Giovanni Malala