Luca Pasquini (nato a Bologna, 16 maggio 1970) è Professore Ordinario presso l’Università di Bologna dal 2024, dopo aver ricoperto il ruolo di Professore Associato dal 2016. Si laurea in Fisica all’Università di Bologna nel 1994, con lode, e consegue il Dottorato di Ricerca in Fisica nel 1999, con una tesi sulla sintesi e sulle proprietà meccaniche e magnetiche di materiali nanostrutturati.
Durante il periodo post-dottorale (2000-2004) svolge attività di ricerca internazionale, tra cui sei mesi all’Università di Stoccarda e sei mesi presso la European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, approfondendo la stabilità strutturale, la dinamica reticolare e le proprietà elettroniche di materiali nanofasici.
Dal 2005 lavora per quasi tre anni in ambito industriale come system integrator, sviluppando applicazioni di misura e automazione, in particolare nel settore automotive. Nel 2007 entra nel Dipartimento di Fisica di Bologna come tecnico scientifico coordinando il gruppo di supporto alla ricerca; nel 2008 diventa Ricercatore, ruolo confermato nel 2011.
Profilo scientifico
La sua ricerca esplora il mondo dei materiali a scala nanometrica, con particolare attenzione a nanoparticelle e nanostrutture, studiando come la struttura influisca sulle proprietà e sulle performance dei materiali. Si concentra su:
La sua attività integra sintesi avanzata, caratterizzazione approfondita e studi meccanicistici, con esperienza in metodologie moderne e in strutture sperimentali su larga scala, tra cui sincrotrone, neutroni e microscopia elettronica. Ha coordinato progetti europei, ricoprendo ruoli di leadership in reti internazionali su materiali per idrogeno e conversione energetica sostenibile.
È autore di circa 135 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e ha partecipato a circa 40 conferenze internazionali. I suoi contributi scientifici sono riconosciuti con h-index 36 (Google Scholar) e 32 (Scopus).
Responsabilità didattiche
-
Delegato alla didattica del Dipartimento di Fisica e Astronomia
-
Titolare di insegnamenti di Fisica, Termodinamica, Struttura della Materia e Laboratorio di Elettromagnetismo e Ottica
-
Relatore di circa 30 tesi di Laurea e 30 tesi di Laurea Magistrale
-
Supervisore di 6 tesi di Dottorato
-
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Nanoscienze per la Medicina e per l'Ambiente