Foto del docente

Luca Barra

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media

Pubblicazioni

Barra, Luca, Beppe Caschetto: How a Talent Agent Can Build a Film and Television Performer, in: Italian Contemporary Screen Performers. Training, Production, Prestige, Cham, Palgrave MacMillan, 2025, pp. 187 - 194 [capitolo di libro]Open Access

Barra, Luca; Bonini, Tiziano, Flusso e streaming, in: Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave, Roma, Carocci, 2025, pp. 217 - 225 (STUDI SUPERIORI) [capitolo di libro]

Barra, Luca; Formenti, Cristina; Pierini, Mariapaola; Pitassio, Francesco, Introduction: Working Stars, in: Italian Contemporary Screen Performers. Training, Production, Prestige, Cham, Palgrave Macmillan, 2025, pp. 1 - 24 [capitolo di libro]Open Access

Barra, Luca; Formenti, Cristina; Pierini, Mariapaola; Pitassio, Francesco, Italian Contemporary Screen Performers. Training, Production, Prestige, Cham, Palgrave Macmillan, 2025, pp. 303 . [curatela]Open Access

Barra, Luca, Venticinque anni di immaginari televisivi, «IL MULINO», 2025, 529, pp. 156 - 164 [articolo]

Barra, Luca; Noto, Paolo, Casual Films Inside a Bigger Strategy: Investigating the Film Production Agreement Between Mediaset and Netflix, in: European Cinema in the Streaming Era Policy, Platforms, and Production, Cham, Palgrave Macmillan, 2024, pp. 239 - 257 [capitolo di libro]

Barra, Luca, Fiction. Etichette ed evoluzioni della serialità televisiva italiana, in: Storia e teoria della serialità. Volume III. Le forme della narrazione contemporanea tra arte, consumi e ambienti artificiali, Milano, Meltemi, 2024, pp. 41 - 64 (NAUTILUS) [capitolo di libro]

Barra, Luca; Rossi, Emiliano, Giochi di sponda. Merci e testimonial tra le pagine del "Radiocorriere Tv", in: Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni Settanta, Venezia, Marsilio, 2024, pp. 195 - 214 [capitolo di libro]

Barra, Luca, I settant’anni della televisione italiana, «IL MULINO», 2024, 73, pp. 135 - 143 [articolo]

Barra, Luca; Balbi, Gabriele, Internet prima di internet? Piccola storia sistemica del Televideo e del teletext italiano, in: La tv da sfogliare. 1984-2024. 40 anni di Televideo, Roma, Rai Libri, 2024, pp. 44 - 75 [capitolo di libro]

Barra, Luca; Rossi, Emiliano, La Carrà del quotidiano. Forme di una celebrità tv 'banale' nelle trasmissioni dei primi anni Novanta, «IMAGO», 2024, 27, pp. 15 - 30 [articolo]

Barra, Luca; Brembilla, Paola; Innocenti, Veronica, La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 320 . [libro]

Barra, Luca, L’elisione della televisione. Il piccolo schermo nel racconto autobiografico di Sandra Milo, «L'AVVENTURA», 2024, Speciale, pp. 113 - 126 [articolo]

Antoniazzi, Luca; Barra, Luca, L’intellettuale ospite. Partecipazioni televisive di Pier Paolo Pasolini, in: L'agorà di Pasolini: appelli all'UNESCO, marginalità dei luoghi, giornalismo, Bologna, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum ‒ Università di Bologna, 2024, pp. 182 - 191 [capitolo di libro]

Barra, Luca, «Mille luci su Mina, mille luci su Mina!». Doppia conduzione e voce solista in Milleluci, in: Mina. La voce del silenzio. Presenza e assenza di un’icona pop, Milano, il Saggiatore, 2024, pp. 277 - 292 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.