Foto del docente

Luca Barra

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media

Pubblicazioni

Barra, Luca; Greco, Arnaldo, Raccontare l'eccentric London agli italiani. Le corrispondenze televisive dal Regno Unito, tra famiglia reale e Brexit, «IL MULINO», 2021, 2021, pp. 142 - 151 [articolo]Open Access

Barra, Luca; Jaquelin, Alice; Pagello, Federico, Researching European Crime Narratives and the Role of Television: An Introduction, «CINÉMA & CIE», 2021, 21, pp. 9 - 18 [articolo]Open Access

Barra, Luca, SKAM Italia. Ristrutturare un modello produttivo e distributivo, in: SuperTele. Come guardare la televisione, Roma, minimum fax, 2021, pp. 173 - 188 (SUPERTELE) [capitolo di libro]

Barra, Luca, Storia locale, appeal globale. Costume drama e circolazione della fiction italiana contemporanea, «BN», 2021, 600, pp. 30 - 35 [articolo]

Barra, Luca; Pitassio, Francesco, Studying Film and TV Actors (and Their Intermediaries): A Cultural and Industrial Approach, London, Taylor and Francis, 2021, pp. 35 . [curatela]

Barra, Luca; Pitassio, Francesco, Studying Film and TV Actors (and Their Intermediaries): A Cultural and Industrial Approach, «THE ITALIANIST», 2021, 41, pp. 249 - 251 [articolo]Open Access

Barra, Luca; Guarnaccia, Fabio, SuperTele. Come guardare la televisione, Roma, minimum fax, 2021, pp. 240 (SUPERTELE). [curatela]

Barra, Luca; Scaglioni, Massimo, The Grounds for a Renaissance in European Fiction: Transnational Writing, Production and Distribution Approaches and Strategies, in: A European Television Fiction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation, London, Routledge, 2021, pp. 13 - 32 [capitolo di libro]Open Access

Barra, Luca; Scaglioni, Massimo, Towards a New Model for Italian TV Fiction: Sky Italia Originals and the Struggle for Difference, in: A European Television Fiction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation, London, Routledge, 2021, pp. 145 - 164 [capitolo di libro]

Barra, Luca, Una finestra secondaria? Alcune considerazioni sulla programmazione televisiva dei film nei primi decenni della tv commerciale italiana, «IMAGO», 2021, 21, pp. 125 - 142 [articolo]

Barra, Luca, Un’avventura sporadica e sperimentale. La televisione di Giuseppe Bertolucci, in: Il dolce rumore della vita. Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro, televisione e poesia, Bologna, Cineteca di Bologna, 2021, pp. 177 - 186 [capitolo di libro]

Antonioni, Stefania; Barra, Luca; Checcaglini, Chiara, ‘SKAM Italia did it again’. The multiple lives of a format adaptation from production to audience experience, «CRITICAL STUDIES IN TELEVISION», 2021, 16, pp. 433 - 454 [articolo]Open Access

Barra, Luca, "A me 'sto futuro sa tanto di passato". 1994, la serie, in: FataMorganaWeb2020. Un anno di visioni, Cosenza, Pellegrini, 2020, pp. 371 - 374 [capitolo di libro]

Barra, Luca, Aspettando il "Marco Polo". Promozione anticipata e inciampi produttivi sulle pagine del «Radiocorriere», in: Giuliano Montaldo: una storia italiana, Venezia, Marsilio, 2020, pp. 116 - 125 [capitolo di libro]

Barra, Luca, Commissari, camorristi, e poi ancora commissari. Modelli produttivi e distributivi della fiction italiana crime contemporanea, in: Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. Il catalogo, Roma, Rai Libri, 2020, pp. 177 - 188 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.