Foto del docente

Luca Barra

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media

Pubblicazioni

Barra, Luca; Galvagno, Giuliana C., Media-storie. Lezioni indimenticate di Peppino Ortoleva, Roma, Viella, 2020, pp. 104 . [curatela]

Barra, Luca, Perché si piange al cinema, perché si ride davanti alla televisione, in: Media-storie. Lezioni indimenticate di Peppino Ortoleva, Roma, Viella, 2020, pp. 29 - 35 [capitolo di libro]

Guarnaccia, Fabio; Barra, Luca, Prefazione. Come si può imparare a non preoccuparsi troppo e ad amare la plenitudine digitale, in: J.D. Bolter, Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporaneo dei media, Roma, minimum fax, 2020, pp. 5 - 13 (SUPERTELE) [prefazione]

Guarnaccia, Fabio; Barra, Luca, Prefazione. La voce della critica, i tempi della televisione, in: Emily Nussbaum, Mi piace guardare. Critiche e riflessioni sulla tv americana, Roma, minimum fax, 2020, pp. 7 - 15 (SUPERTELE) [prefazione]

Barra, Luca, Prefazione. Piattaforme on demand globali: un groviglio geografico da districare, in: Ramon Lobato, Netflix Nations. Geografia della distribuzione digitale, Roma, minimum fax, 2020, pp. 5 - 14 (SUPERTELE) [prefazione]

Antoniazzi, Luca; Barra, Luca, Quando un factual sulle frontiere attraversa le frontiere. Distribuzione, mediazione e ricezione italiana di Airport Security/Border Security, «CINERGIE», 2020, 17, pp. 133 - 146 [articolo]Open Access

Barra, Luca, Ready-made TV shows and the role of acquisitions: Investigating some mediations of the Italian and global television industry, «JOURNAL OF POPULAR TELEVISION», 2020, 8, pp. 285 - 292 [articolo]

Barra, Luca, Televisione, in: X Appendice dell’Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, già Parole del XXI Secolo, Roma, Treccani, 2020, pp. 610 - 615 [voce di enciclopedia/dizionario]

Barra, Luca, The Italian Sitcom Journey: The Struggles and Failures of Italian Commercial Television’s Original Productions, «SIMULTANEA», 2020, 1, pp. 1 - 12 [articolo]

Barra, Luca, The Young Pope Goes to Washington. Percorsi distributivi di una serie “italiana” nella televisione statunitense, «CINERGIE», 2020, 18, pp. 25 - 35 [articolo]Open Access

Barra, Luca, Un viaggio all’origine della celebrità televisiva italiana. Prefazione, in: G. Muggeo, Star domestiche. Le origini del divismo televisivo in Italia, Torino, Kaplan, 2020, pp. 9 - 14 [prefazione]

Barra, Luca, Una classicità forse inattesa. Mattia Torre, in: FataMorganaWeb2020. Un anno di visioni, Cosenza, Pellegrini, 2020, pp. 769 - 772 [capitolo di libro]

Barra, Luca, «Ci vuole una gran pazienza». Il contributo di Umberto Simonetta allo sviluppo della sitcom televisiva italiana, in: Un milanese "non tanto regolare". Studi e testimonianze su Umberto Simonetta, Milano, Unicopli, 2020, pp. 129 - 140 [capitolo di libro]

Barra, Luca, “A me ’sto futuro sa tanto di passato”. 1994. La serie di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, «FATA MORGANA WEB», 2020, 9, pp. 37 - 40 [articolo]

Barra, Luca; Brembilla, Paola; Rossato, Linda; Spaziante, Lucio, “Lip-Sync for Your Life” (Abroad). The Distribution, Adaptation and Circulation of RuPaul’s Drag Race in Italy, «JOURNAL OF EUROPEAN TELEVISION HISTORY AND CULTURE», 2020, 9, pp. 119 - 133 [articolo]Open Access

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.