Foto del docente

Letizia Caronia

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

Volumi e numeri monografici

  1.  (with A. Zuckowski) Communicating certainty and uncertainty: Multidisciplinary perspectives on epistemicity in everyday life. [Special Issue].  Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 9 (1).
  2. Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia. Milano: Franco Angeli, 2011 ( pp. 189).


  3. Between the Subject's Intentionality and the Strength of Things: A Phenomenological Approach to Technologies in Everyday Life. Numero monografico a cura di L. Caronia e J.E. Katz, Encyclopaideia, 27 (2), 2010. pp.1-200 ). Ed.Bononia University Press
  4. Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale. Milano, Raffaello Cortina, 2010 (In coll. con A.H. Caron (pp 258).
  5. Moving Cultures: Mobile Communication in everyday life. In coll. con A.H. Caron, Montreal: Mc Gill-Queens University press, 2007 (pp.264)
  6. Culture Mobile. Les nouvelles pratiques de communication. Montreal: PUM, 2005. (In coll. con André H. Caron) (pp 311)
  7. La socializzazione ai media. Contesti, interazioni e pratiche educative, Milano Guerini, 2002 (pp. 282)
  8. Costruire la conoscenza. Interazione e interpretazione nella ricerca in campo educativo, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 309
  9.  Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento  (in coll. con P. Bertolini), Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 246.
  10. Sguardi venuti da lontano, ( a cura di, in coll. con  A. Le Pichon) Milano, Bompiani, 1992. Introduzione di U. Eco (pp 248)
  11.  La pagina e lo schermo. Libro e TV: antagonisti o alleati? (in coll. con V. Gherardi) Firenze, La Nuova Italia, 1991 (pp. 238)


Capitoli in volumi collettanei  e articoli in riviste scientifiche

[2015]

 Totem and taboo : The embarassing epistemic work of things in the research setting. Qualitative Research, 15(2): 141-165.

The Agency of Things: how spaces and artifacts organize the moral order of an Intensive Care Unit (with L. Mortari). Social Semiotics, Special Issue, Objects and Language in trans-contextual communication, forthcoming.

2014

Decentering our analytical position: the dialogicity of things (with F. Cooren), Discourse and Communication, 8, 41-61.

         The fabric of certainty: Ignoring interactional details as an epistemic resource in research interviews. In A. Zuckoswki, R. Bongelli, I. Riccioni, & C. Canestrari  (Eds.)Communicating Certainty and Uncertainty in Medical, Supportive and Scientific Contexts (pp. 249-271). Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

  Communicating certainty and uncertainty in everyday life: An introduction. In Zuczkowski A and Caronia L (eds) Communicating certainty and uncertainty: Multidisciplinary perspectives on epistemicity in everyday life. [Special Issue].  Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 9 (1):9-33.

 [2013]

Business writing on the go: How executives manage impressions through e-mail communication  in everyday work-life, with A.H. Caron, B. Brummans and J. Huang,  Corporate Commuication, vol 18.

[2012]

Una alleanza condizionata: famiglie, istituzioni e governance dei media. In M. Contini (a cura di), Dis-alleanze nei contesti educativi. Roma:Carocci, 2012 (pp. 107-122).

Texts-in-dialogues: the communicative constitution of media ideologies through family everyday talk. Language and Dialogue, 2(3), 2012, pp. 430-451.

Chi ha paura del relativismo? Peirce, Wittgenstein, Vygotsky e le radici linguistiche della conoscenza (non della realtà). Ricerche di Pedagogia e didattica.Journal of Theories and Research in Education, 7(2), pp. 1-36.

[2011]

  1. Representing dialogues-in-the -field: The shared responsibility of scientific aesthetics. Language and Dialogue, 1 (2), 2011, pp. 293-313.
  2.   Family Morality and Cultural Identity in Parents' Use of the Quebec Movie Rating System. JOURNAL OF CHILDREN AND MEDIA. vol.5 pp.20 – 36 ( in coll. con A.H. Caron).
  3.   The Panoscope 360. An Ethnography of the Appropriation of an Interactive and Immersive Technology in a Science Center (in coll. con A.H. Caron). In J.E. Katz, W. LaBar,& E.Lynch (Eds.). Creativity and Technology. Social Media, Mobiles and Museums. Edinburgh UK. 2011, pp. pp.162 – 203.
  4. [2010]  Between the Subject's Agency and the Strength of Things: An Introduction. Encyclopaideia. Rivista di fenomenologia, pedagogia, formazione. vol.27, n. 2, 2010 (pp.4 – 30) (in coll. con J.E. Katz).
  5.  Tra risultati scientifici, radici ideologiche e orizzonti culturali condivisi. Un'analisi culturale della ricerca scientifica in Media Education. REM. Ricerche di Educazione e Media. 2010, Vol.2. n.1. pp. 16-26.
  6.   La governance dei media in famiglia come arena morale ed educativa. Aspetti teorici, metodologici e primi risultati di una ricerca. Ricerche di Pedagogia e Didattica. 2010, vol. 5, n. 1 pp.1 - 25
  7.  Beyond Mobile Learning: Identity Construction and the Development of Social Awareness. In Wan Ng (Ed.). Mobile Technologies and Handheld Devices for Ubiquitous Learning: Research and Pedagogy.  Hersehy PA: IGI  Global, 2010. Pp. 45- 57
  8.  Rethinking Post Modernism: On Some Epistemic and Ethical Consequences of the Researcher's Committment to Postmodern Constructivism. In M. Tarozzi, L. Mortari (Eds.). Phenomenology and Human Science Research Today.  Bucarest, Zeta Books. 2010 (pp.179 - 203).
  9.  The Cultural Roots of Knowledge VS. The Myths Underlying the Contemporary Digital Turn in Education. In Media Literacy in Europe. Controversies, Challanges and Perspectives, pp.25 - 33. Bruxelles: Ed.Euromeduc (2009)
  10.   Learning By Messaging: Teenagers' Mobile Phone Writing as a Metalinguistic Practice. In X. Xu, G. Cappello, C. Socol (a cura di)  Media Education 'sans frontières': Common Challanges, Shared Solutions for China and Italy. Zhejiang, Zehijang University Press, 2010, (pp.19 - 34).
  11.  [2009] Spettatori in fasce: lo stato della ricerca sul consumo degli audiovisivi in bambini da 0 a 6 anni. INFANZIA. vol.6 pp.404-408 (2009).
  12.   Scuola, infanzie e culture in Quebec. Le politiche educative interculturali dal paradigma culturalista al paradigma civico. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA. vol.4(2) pp.1 - 39 (2009).
  13.   Co-viewing in an Italian Classroom: Language, Interaction and Making Sense of Television.  Journal of Children and Media. vol 3(3) pp. 267-285. 2009.
  14.    New Screens and Young People's Appropriation of Entertainment Content. In. G. Cardoso, A. Cheong, & J. Cole (Eds.). World Wide Internet. Changing Societies, Economies and Cultures (pp. 296-330). Macau: University Of Macau Press, 2009, (in coll con André H. Caron).
  15.   Mobile Learning in the Digital Age. A Clash of Cultures?). In S. Kleinman (Ed.). The Culture of Efficiency, New York: Peter Lang, 2009 (pp. 190-212). (in coll. con A.H. Caron)
  16.  [2008]  Growing up wireless: ‘being a parent' and ‘being a child' in the age of mobile communication. In P.C. Rivoltella (Ed.). Digital Literacy: Tools and Methodologies for Information Society (pp. 104-135). Harshey, PA: IGI Global , 2008.
  17.   The Cutural Dimension of The Adoption of Ipods in Higher  Education. Iadis.International Journal onWWW/Internet. vol.6 (pp.73 – 89), 2008 (in coll. con A.H. Caron).
  18.    Growing up wireless: ‘being a parent' and ‘being a child' in the age of mobile communication. Ripubblicato in  Edward J. Szewczak (Ed.), Selected Readings on the Human Side of Information Technology.   Harshey, PA.: IGI Global, 2008.
  19.    Television Culture and Media Socialization across Countries: Theoretical Issues and Methodological Approaches. In  K. Drotner and S. Livingstone  (Eds.), The International Handbook of Children, Media and Culture: London: Sage, 2008 (pp. 271-389).
  20.   Rethinking post-modernism. On the ethical and epistemic consequences of researcher's commitment to postmodern constructivism. Proceedings of the International Human Science Research Conference, Trento, 13-16 giugno, 2008 
  21. [2007-2004]  L.Caronia, A.H. Caron, R. Weiss-Lambrou. La balododiffusion en éducation: mythes et réalités des usages dans une culture mobile . International Journal of Technologies in Higher Education . 2007, vol. 4(3), pp. 42 - 57.
  22. Contesto. In P. Bertolini (a cura di), Per un lessico della Pedagogia fenomenologica, Milano:Erikson (2006)
  23.  Mobile Culture: ethnography of cellular phone uses in teenagers' everyday life.Convergence. The International Journal of Research into Media Technologies, 2005.vol. 4, pg  85-100.  
  24.   La socializzazione ai media: un processo evolutivo, in P. Manuzzi, A. Gigli ( a cura di),  Per una pedagogia del Nido. Scenari e orientamenti educativi, Milano, Guerini, 2005
  25.    Constructing a Specific Culture : Young People's Use of The Mobile Phone as a Social Performance . Convergence. The International Journal of Research into Media Technologies,2004 Vol. 10, n. 2, 2004, pp. 28-61, (in coll. con A.H. Caron).C
  26.   Réconstruire l'écoute télévisuelle: enjeux identitaires et production d'une théorie folk de famille. In GRREM, Jeunes et Médias. Éthique, socialisation et représentations, (sous la direction de M. Masselot-Girard), Paris, L'Harmattan, pp. 85-106, 2004
  27.    Costruire verità sul campo: alcune riflessioni aulle conseguenze epistemiche ed etiche dell'approccio costruzionista nella ricerca. Encyclopaideia. Rivista di fenomenologia, pedagogia, formazione,2004,n. 15,   pp. 21-48.
  28. [2003-2000]   Langage et construction sociale de l'ethnicité. Une étude sur la mise en discours  de l'élève en tant que  <<élève étranger ». Spirale. Revue de Recherches en Education. n. numero monografico, Ethnographie de l'Ecole, 2003, n. 30 (pp 123-142).
  29.     Di fronte allo schermo: co-visione e interazione in classe, in C. Bazzanella (a cura di), Sul dialogo, Milano Guerini, 2002.
  30.    Active Users and Active Objects: The Mutual Construction of Families and Communication Technologies (in coll. con A. H. Caron).  Convergence. The Journal of Research into New Media Technologies, 2002 ,  vol 7., n.3., pp. 38 - 61.
  31.    Investigando sobre los medios: una reflexiòn sobre la metodologia (in coll. con A.H. Caron). Communicar, 2002,  n. 18, pp. 15 – 19.
  32.    Educational Ethnography and multicultural education: A study of classroom-talk- in-interaction as an identity making discursive activity. In G. Walford (Ed.),Ethnography and Education, London: Jai Press, 2001 (pp 43-70)
  33.    Connecting Parents and Children. Internet as a Relationship Building Activity. Encyclopaideia,  2001, anno V, n. 9, pp. 133- 145.
  34.   Contents in  Context. A Study on Canadian Family Discourse about Media Practices in the Home'. (in coll. con A. H. Caron). In Cecilia Von Feilitzen, & Ulla Carlsson (Eds.), Children in the New Media Landscape, UNESCO International Clearing House, Nordicom, pp. 313- 330, 2000.
  35.   Parler de télévision, parler de soi: une étude sur la mise en discours des pratiques médiatiques au foyer (con A.H. Caron), Communication. 2000, vol. 20, n. 1, pp. 123 – 154.
  36.  [1999-1988]   Conversare e discutere intorno alla TV. Interazione sociale e costruzione del significato del testo televisivo tra bambini. Ikon. Ricerche sulla comunicazione, n. 39, 1999,  pp. 61 – 98.
  37.   Pratiche discorsive e riti comunitari come strumenti di socializzazione: la costruzione del piacere del testo, in V. Gherardi, M. Manini (a cura di), I bambini e la lettura. La cultura del libro dall'infanzia all'adolescenza, Roma, Carocci, 1999,  pp. 133 – 176.
  38.     Linguaggio e vita quotidiana come contesti di apprendimento. Uno studio etnografico sulla socializzazione alla lettura in una istituzione educativa, in F. Gobbo,  A. M. Gomes (a cura di ), Etnografia nei contesti educativi, numero monografico di  <<Etnosistemi. Processi e dinamiche culturali>>,  anno  VI, no. 6, pp. 92-106, 1999.
  39.    Internet nelle parole dei genitori  (con L. Balduzzi). Iin P. Bertolini (a cura di) Navigando nel cyberspazio. Ricerca sui rapporti tra infanzia e Internet, Milano, Rizzoli, 1999, pp. 35-104.
  40.    Analisi dei siti scolastici, in P. Bertolini (a cura di) Navigando nel cyberspazio. Ricerca sui rapporti tra infanzia e Internet,  Milano, Rizzoli, 1999, pp. 149-172.
  41.    Internet nelle parole degli insegnanti, in P. Bertolini (a cura di) Navigando nel cyberspazio. Ricerca sui rapporti tra infanzia e Internet, Milano, Rizzoli, 1999, pp. 173—224.
  42.   Appunti sulla costruzione della conoscenza. Modelli teoretici e pratiche di ricerca in educazione. <<Pluriverso>>, 1999, anno IV, n.1, pp. 82-90.
  43.     Comunicare nella differenza. Il caso dell'utenza di minoranza etnica. In P. Bertolini (a cura di), Nido e Dintorni. Verso orientamenti educativi per le istituzioni della prima infanzia, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp.201 – 218.
  44.   Negoziare la costruzione sociale dell'intersoggettività. In D. Demetrio (a cura di) Nel tempo della pluralità, Firenze, La Nuova Italia 1997, pp.179-212.
  45.    Il bambino straniero nel discorso degli insegnanti: usi strategici e significati sociali della designazione.  Scuola e città, Gennaio 1997, pp.24-36
  46.   Rappresentare l'interpretazione. dagli assunti epistemologici alle strategie metodologiche nella ricerca empirica in pedagogia, Encyclopaideia, 1997,  anno 1 no.1., pp.139-154.
  47.   Va bene se leggiamo le figure? Negoziazione e uso strategico della regola nei setting educativi, Encyclopaideia,  1997, anno 1, no. 2 , pp. 137-151.
  48.    “Chi è il "bambino straniero"? Educazione e costruzione sociale dell'etnicità, in G. Favaro; A. Genovese (a cura di), Incontri di Infanzie. I bambini dell'immigrazione nei servizi educativi, Bologna, Clueb, 1996 ,pp.133-200.
  49.   Pedagogia e differenze culturali. Risorse e dilemmi del sapere degli antropologi. In E. Nigris (a cura di), Educazione interculturale, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 17-78.
  50.  Costruire le differenze. Immagini di straniero e situazioni educative. In E. Nigris (a cura di), op. cit. 1996, pp. 144 – 197.
  51.    Voci alle lettere L, M, R, T, Z, in P. Bertolini, Dizionario di Pedagogia e Scienze dell'educazione, Bologna, Zanichelli, 1996, pp. 296- 369, 481-533; 645-680; 712-715.
  52.    Chi è nato dove. La costruzione discorsiva di una bambina marocchina, in Comune di Bologna - Settore Istruzione e Sport, Atti del 3° convegno Internazionale delle citta educative, (Proceedings of the 3rd International Congress of the educational cities) Vol.2,  Bologna, Futura, 1996, pp. 89 – 99.
  53.    Interpretare le differenze. Il paradigma fenomenologico in pedagogia e l'educazione dei ragazzi difficili. In A. Mangano; A. Michelin Salomon (a cura di), La devianza dei minori come problema educativo. Messina, P. Lacaita Editore, 1996, pp. 61-74.
  54.   "E' proprio una questione di abitudine". Narrazione, spiegazione e costruzione dell'esemplarità nel racconto-in-intervista, in SIPED,  Bisogni sociali emergenti e prospettive pedagogiche, Bari Laterza, 1996, pp.312-321
  55.    Storie di bambini stranieri. La costruzione narrativa di una problematicità. Il Quadrante scolastico, 1995, 65, pp-278-291.
  56.   "Quando piove si cammina senza ombrello". La produzione discorsiva della differenza culturale, in SIPED, Cultura ricerca e formazione pedagogica: orientamenti e aggiornamenti nel dibattito contemporaneo, Bari Laterza, 1995, pp.385-392.
  57.  L'Albero Azzurro in classe: il comportamento d'ascolto.In R. Farnè; V. Gherardi (a cura di), All'ombra di un Albero Azzurro. Ricerca su un programma televisivo per bambini,  Bologna, CLUEB, 1994, pp.129-152.
  58.   Pinocchio: un amico di Dodò. La costruzione del significato di un testo televisivo, in R. Farnè; V. Gherardi , op. cit. 1994, pp. 193-219.
  59.   Elementi di antropologia e sociologia. In P. Bertolini; G. Balduzzi, Corso di pedagogia e scienze dell'educazione, Bologna, Zanichelli, 1992, pp. 4-91.
  60.   Un maestro di moola, in A. Le Pichon, L. Caronia ( a cura di), op. cit., 1991,pp. 61-68.
  61.    Se la conoscenza è uno sguardo negato: Il velo della kersa, in A. Le Pichon, L. Caronia (a cura di), op. cit., 1991, pp. 99-118.
  62.    Alcuni profili individuali.In P. Bertolini; M. Manini (a cura di), I figli della TV, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

  

§  Dissertazioni

§  1994 I modelli folk di "bambino straniero" e di "cultura" nel discorso degli educatori. Variazioni interpretative e costruzione congiunta della conoscenza nell'interazione di ricerca, tesi di Dottorato in Pedagogia, Università di Bologna AA. 1993-1994.