Argomenti di tesi proposti dal docente.
PREMESSA
Le scelte dell'argomento di tesi e del relatore sono co-dipendenti ed è buona regola incominciare individuando un professore che insegna una materia in cui si è primeggiati già a livello di esame.
Con il professore poi si concorda un argomento che rientra negli ambiti di cui il docente si occupa.
E' del tutto normale che alcuni docenti siano già "pieni" di tesi che hanno accettato molto prima e/o che vadano in pensione. E' per questo che bisogna incominciare con largo anticipo ad esplorare le varie possibilità.
Una volta esplorate le varie possibilità e individuato un docente disponibile - possibilmente tra coloro di cui si è seguito il corso - si concorda con lui un argomento almeno 8 mesi prima della sessione in cui si presume di laurearsi e/o lo si sceglie tra quelli indicati nel sito (procedura questa del tutto facoltativa, alcuni docenti lo fanno altri no)
"Si presume" significa che spetta sempre e comunque al Relatore valutare il rigore nel percorso di tesi e la qualità del prodotto (in itinere e finale) fino ad arrivare ad un livello che sia accettabile per la discussione finale
La tesi di laurea dovrà essere sviluppata su argomenti strettamente connessi con i contenuti del corso. Prima di procedere a contattare la docente è necessario consultare il testo "Tesi di laurea: avvisi e linee guida" pubblicato su questo sito nella rubrica Contenuti Utili.
Di seguito vi propongo la lista di argomenti:
1. L'interazione asimmetrica. Microanalisi dell'interazione nel contesto scolastico.
2. Interazioni istituzionali e territori epistemici. Analisi dei colloqui tra insegnanti e genitori (teacher/parents conference)
4. Disabilità e differenze culturali: comunicazione della diagnosi, vissuti e pratiche dei genitori.
5 . Parlare in famiglia: Linguaggio, interazione e trasmissione culturale nella vita quotidiana /nelle cene familiari.
6. Analisi dell'interazione tra medici o medico/paziente o medico familiari dei pazienti (e.g. genitori).
Per affrontare questi temi è fortemente consigliato aver seguito anche il corso di PSICOLOGIA DELL'INTERAZIONE E DEI CONTESTI DI SOCIALIZZAZIONEe/o il laboratorio sull'interazione familiare entrambi attivati nel piano di studi del Corso di Laurea magsitrale in Pedagogia
Lo sviluppo di queste tesi prevede una ricerca empirica, e quindi bisogna dedicare almeno 8 mesi al lavoro di tesi.
Lo studente è tenuto a rispettare il programma e la tempistica di lavoro stabiliti dal docente ( scadenze intermedie per la consegna dei capitoli via via redatti, scadenza consegna capitoli dopo la revisione del docente, consegna ultima "bozza"). Nel caso lo studente Non rispettasse tali indicazioni, il docente può non firmare l'accettazione della tesi e decidere di far slittare la sessione di laurea.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla dott.ssa Chiara Dalledonne Vandini (chiara.dalledonne2@unibo.it)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Categorizzazione sociale e ideologie del linguaggio: uno studio qualitativo sull'uso delle espressioni "nuovi Italiani" e "seconde generazioni" nella stampa italiana
- Conversazioni educative tra narrazioni in équipe e pratiche discorsive in classe. Come gli assunti pedagogici dialogano con la pratica professionale
- Dare spiegazioni: Uno studio sulle interazioni tra medici e pazienti anziani nei contesti sanitari
- Educare a tavola. Socializzazione alla commensalità nelle conversazioni durante i pasti in famiglia
- Genere, ideologie e processi educativi
- La comunicazione nelle équipe educative: la gestione del discorso riportato da parte della coordinatrice pedagogica
- le pratiche di correzione durante i compiti a casa e la promozione di autonomia e autostima nei bambini: uno studio sulle interazioni quotidiane in famiglia
- Parlare di sport in famiglia. Educazione morale nelle interazioni tra genitori e figli durante l'accompagnamento ad attività sportiva
- Tra direttività esplicita e mitigazione: uno studio sulle forme di comunicazione tra la coordinatrice pedagogica e il gruppo di lavoro educativo nella scuola dell’infanzia