Home > Useful contents > Progetto Europeo "TOX-OER, Learning Toxicology Through Open Educational Resources" (Erasmus +)
Progetto Europeo "TOX-OER, Learning Toxicology Through Open Educational Resources" (Erasmus +)
Settore
Higher Education
Strutture coinvolte
- Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
- Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” (EDU)
Team di progetto
- Responsabile scientifico: Stefano Girotti (FaBiT)
- Luigi Guerra (EDU)
- Laura Mercolini (FaBiT)
- Roberto Mandrioli (FaBiT)
- Dario Basile (FaBiT)
- Luca Ferrari (EDU)
- Michele Protti (FaBiT)
- Manuela Fabbri (EDU)
- Elena Pacetti (EDU)
- Antonio Fracasso (EDU)
- Marco Nenzioni (EDU)
- Laura Corazza (EDU)
- Andrea Reggiani (EDU)
Sito web
https://toxoer.com
MOOC
http://moodle.toxoer.com
Durata
24 mesi (Settembre 2015 – Agosto 2017)
Partenariato
1. UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
2. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
3. KYMENLAAKSON AMMATTIKORKEAKOULU OY
4. SPACE RESEARCH AND TECHNOLOGY INSTITUTE
5. UNIVERSIDADE DO PORTO
6. UNIVERSITATEA TRANSILVANIA DIN BRASOV
7. UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE
Principali risultati attesi
1. La creazione di risorse educative aperte (video, letture, attività, test…) disponibili sia in lingua inglese sia nelle 7 lingue nazionali dei partner nel campo della Tossicologia. Tutte le risorse didattiche saranno pubblicate sotto licenze Creative Commons e verranno testate in un primo momento all’interno delle università partner e poi rese accessibili nella piattaforma MOOC di progetto.
2. La customizzazione pedagogica e tecnica di una piattaforma open source in grado di ospitare un Massive Online Open Courses (MOOC) basato sulla partecipazione “attiva” degli studenti. Pubblicazione di 25 moduli di insegnamento online da circa 1-2 ECTS.
3. Riconoscimento crediti/certificazione delle attività di insegnamento-apprendimento erogate online. Analisi e individuazione dei diversi livelli di certificazioni e riconoscimento dei crediti in scenari di mobilità reale e virtuale.