Argomenti di tesi proposti dal docente.
- Lo studio delle influenze che le innovazioni meccaniche e tecnologiche imprimono sull’immaginario letterario (es. la rappresentazione dell'aeroplano o di altri mezzi in letteratura; le scritture radiofoniche a valenza letteraria, ecc.)
- Aeropoesia futurista (es. l'opera di Maria Sara Goretti: esplorazione degli archivi all'Archiginnasio)
- La presenza della radio e/o televisione nei testi letterari (es. lo schermo come tema letterario)
- Letteratura e lavoro: rappresentazioni dalla società industriale alla New Economy (es. la figura dell'operaio, dell'impiegato, del giornalista)
- Le relazioni tra poesia e società (es. i temi civili nella poesia)
- Il ruolo e la figura dell'autore nella società moderna (le rappresentazioni degli scrittori e delle scrittrici dentro e fuori i testi letterari, il turismo letterario)
- I generi letterari nel loro rapporto con i media (le forme ibride tra saggio e romanzo, tra scritture letterarie e giornalistiche, ecc.)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alessandro Leogrande e il genere del reportage
- All’insegna della multiculturalità: l’incontro-scontro di civiltà nelle opere di Amara Lakhous
- attraverso alba de céspedes: alla ricerca di una nuova identità femminile tra romanzo, giornalismo e realtà
- Come un'ustionata che urlando si strappa di dosso la pelle bruciata: un'analisi tematica sull'emigrazione femminile nelle opere di Elena Ferrante
- Evoluzione del vampiro nella letteratura e nel cinema
- Fronteggiare il negativo: la società contemporanea nella letteratura distopica
- Il realismo magico femminista e politico nella Casa Degli Spiriti di Isabel Allende
- Il sogno del volo e l’abisso della morte: il mito di Icaro nella poesia romantica inglese
- Il turismo letterario: le case-museo di Giovanni Pascoli
- Io volevo diventare: la soggettivazione e l’emancipazione femminile nella quadrilogia dell’Amica geniale di Elena Ferrante
- La cultura del grottesco in Edgar Allan Poe: un nuovo immaginario tra amore e morte
- La deumanizzazione storica dell’Africa italiana nella narrativa coloniale e post-coloniale
- La letteratura come strumento di denuncia del fenomeno mafioso: Sciascia e gli intellettuali del Novecento.
- La strumentalizzazione del comunismo e il disincanto ideologico nella letteratura del secondo Novecento
- L'esperienza della Grande Guerra
- L'immigrazione contemporanea nella narrazione di Alessandro Leogrande
- L'inetto come sintomo di crisi sociale nel romanzo italiano del tardo Novecento
- Modelli alternativi di gestione del diritto d'autore: il caso italiano fra narrativa civile, saggistica e graphic novel
- Racconti della fine: letteratura apocalittica e ruoli familiari
- Scrivere, resistere, ricordare. Le neo-slave narratives e la rielaborazione letteraria della schiavitù in Legami di Sangue di Octavia E. Butler e Amatissima di Toni Morrison
Tesi di Laurea Magistrale
- Distopie femministe: narrazioni insubordinate dal
Reaganismo all'epoca di Trump
- La memoria esemplare del G8 di Genova: romanzi, poesie, canzoni, film e graphic novel per la rivendicazione dello status di vittime.