Foto del docente

Guido Mattia Gallerani

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate

Nota biografica

Ricercatore in Critica letteraria e Letterature comparate dal 2020, insegna Sociologia della letteratura presso l'Ateneo. Per Firenze University Press, ha pubblicato L’intervista immaginata. Da genere mediatico a invenzione letteraria (2022): uno studio dedicato a un genere sospeso tra giornalismo e letteratura. Per Morellini, un volume sulle evoluzioni creative della saggistica, Pseudo-saggi. (Ri)Scritture tra critica e letteratura (2019), e una monografia, Roland Barthes e la tentazione del romanzo (2013). Per Mondadori ha curato, assieme ad Alberto Bertoni, l’edizione commentata del Quaderno di quattro anni di Eugenio Montale (2015). Per Carocci, ha scritto la biografia intellettuale Roland Barthes. Dalla vita al testo (2024). 

In poesia, ha pubblicato le raccolte Falsa partenza (Ladolfi, 2014) e I popoli scomparsi (peQuod, 2020, Premio Antonio Gramsci). È vicepresidente del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
guido.gallerani@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 8581

Altri contatti

Web:

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Via Zamboni 32, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolge generalmente il martedì a partire dalle ore 14:00 (spostamenti di data sono indicati sull'applicativo di prenotazione). 

Il ricevimento è prenotabile a questo link

  1. I ricevimenti durano 20 minuti ciascuno. Se la piattaforma non presenta giorni e orari disponibili, significa che tutti gli orari del ricevimento sono già prenotati; in questo caso, occorre attendere la pubblicazione di ulteriori date e orari.
  2. Indicare nelle note dell'applicativo se si svolge il ricevimento in presenza o su Teams: in mancanza dell'indicazione, si considera il ricevimento come da svolgere in presenza (e non seguiranno chiamate su Teams).
  3. Per chi svolge il ricevimento in presenza, presentarsi all'orario prenotato davanti allo studio 37 del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32 (Scala C, III piano).
  4. Per chi svolge il ricevimento su Teams, provvederò a chiamare direttamente le persone prenotate all'orario prescelto.
  5. Non prenotare più di un appuntamento tra gli orari disponibili (eventuali doppie o multiple prenotazioni verranno cancellate senza preavviso).
  6. Per spostare o cancellare una prenotazione, cliccare su "Rimanda" o "Cancella" in fondo alla mail di conferma. 

(Prima di inviare un'email, verificare che i quesiti non siano già chiariti nelle sezioni Avvisi e Contenuti utili: richieste di ricevimento, consulto per tesi, appelli d'esami.)