Foto del docente

Guido Mattia Gallerani

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Temi di ricerca

Parole chiave: Teoria della letteratura Letterature comparate Sociologia della letteratura Il genere del saggio Intervista L'autorialità Roland Barthes Poesia del Novecento Aviazione Media di massa

La mia ricerca considera la letteratura in relazione con la società, i media e la cultura di massa e si sviluppa in due aree, le quali possono includere diversi progetti.

1. Generi letterari e media

Questa linea di ricerca indaga i modi di interazione tra generi (letterari e non) nella cornice dei supporti mediatici e della loro evoluzione nel tempo. Allo stato attuale dell’indagine, sono state individuate due tipologie principali di relazione tra il sistema della letteratura e l’apparato dei media di massa: la simulazione, in cui un tipo di discorso assume volutamente le caratteristiche di un altro per fronteggiarlo ad armi pari e, talvolta, sostituirsi ad esso (l’intervista immaginata); il camuffamento, in cui un genere ne nasconde un altro per sfruttarne in segreto le potenzialità discorsive (lo pseudo-saggio).

  • L'intervista immaginata: all’apparizione dell’intervista sui giornali, gli autori iniziano a immaginare interviste mai avvenute, in cui si intrattengono con se stessi o con altri personaggi. L’intervista fittizia diventa così un nuovo genere letterario, che si avvale dei meccanismi della comunicazione pubblica e si diffonde dalla carta stampata alla radio, dalla televisione ai dispositivi digitali. Il contesto mediatico, con le sue leggi e i suoi conflitti, diventa teatro di una rivincita degli scrittori, combattuta con la doppia arma dell’imitazione giornalistica e dell’invenzione romanzesca (si veda L'intervista immaginata in Open Access).
  •  Pseudo-saggi: con pseudo-saggio s'intende la forma con cui la critica letteraria esce dalle tradizionali sedi istituzionali e si presenta sotto le spoglie di un altro genere. Attraverso diverse strategie di camuffamento, gli pseudo-saggi si diffondono in Europa e negli Stati Uniti, sperimentando vari mutamenti e combinazioni con diversi supporti mediatici e artistici, come la stampa periodica (quotidiani e riviste), il teatro, libri di finzione e autobiografie. Questa linea di ricerca considera anche l’evoluzione del saggio nei media visivi, in particolare nel caso del video essay. Si veda Pseudo-saggi. (Ri)Scritture tra critica e letteratura (2019). L’indagine sul genere del saggio e i suoi rapporti col romanzo viene declinata in un caso di studio specifico in una precedente monografia: Roland Barthes e la tentazione del romanzo (2013).

2. Letteratura e tecnologia

La ricerca indaga l’impatto dei cambiamenti tecnologici, materiali e ideologici sulla letteratura e sulla cultura di massa. Lo studio delle relazioni tra letteratura e società viene declinato come l'analisi storico-materiale delle influenze che le innovazioni meccaniche e tecnologiche imprimono su diversi prodotti culturali e artistici (testi, dipinti, installazioni, film, ecc.). Riprendendo alcune intuizioni di Remo Ceserani (1933-2016), in particolare l’irruzione del treno e della ferrovia nei testi poetici e romanzeschi, il progetto si propone di ripercorrere la presenza dell'aereo e del personaggio dell'aviatore nelle letterature novecentesche (si veda “«Il sopra delle nubi è un altro mondo». L’immaginario aviatorio tra le due guerre”).

Per maggiori informazioni sui singoli progetti di ricerca si veda il sito personale.