Argomenti di tesi proposti dal docente.
TESI DI LAUREA TRIENNALE
DISCUSSE
-
Figure del divino: il mito di Danae e la metamorfosi di Zeus [CdS ARCO]
-
Atena glaucopide: analisi del campo semantico di un epiteto antico [CdS ARCO]
-
Roghi votivi sulle Alpi preromane [CdS ARCO]
-
Olimpiade: le origini della festa [CdS ARCO]
-
Usi ritualistici del pane come prodotto culturale [CdS ARCO]
-
Il mito di Demetra nella prospettiva di genere [CdS ARCO]
-
Antropologia cognitiva e nuove scienze della religione [CdS ARCO]
-
Miti d’origine [CdS ARCO]
-
Marija Gimbutas: “Prima del patriarcato” [CdS ARCO]
-
Monoteismo pagano [CdS ARCO]
-
L'esperienza della discesa agli inferi: dalla Nekya omerica alla catabasi virgiliana [CdS STORIA]
-
La peste di Atene: terapia e divinazione [CdS ARCO]
-
Religione come sistema di comunicazione: il "caso" sacrificale [CdS ARCO
-
Dei della tempesta, dei della fertilità in chiave comparativa [CdS ARCO]
-
Necromanzia [CdS STORIA]
-
Elementi pagani nella dottrina gnostica [CdS LETTERE CLASSICHE]
-
Le danze dedaliche [CdS ARCO]
-
Dai Lupercalia ai Krampus: le feste del rinnovamento tra Roma antica e tradizione moderna [CdS ARCO]
-
Bataille e l’estetica del male: il caso dei Baccanalia [CdS LETTERE]
- Percorsi del mito: il "caso" di Medea tra Euripide, Pasolini e Christa Wolf [CdS LETTERE, Curriculum in Culture Letterarie Europee]
-
Fellowship of Isis. Discorsi misterici tra l’antico e il moderno [CdS ARCO]
-
Il concetto del tempo in Mircea Eliade: riscontri nel mito e nel rito greci [CdS ARCO]
-
Il teatro di Dioniso in età antica e tardo-antica [Triennale di ARCO]
-
Il sapere della strega: dalle maghe tessale ai primi processi per Stregoneria o sulla “follia” femminile [CdS ARCO]
-
Politeismo egizio: Spazi sacri dell’Egitto dinastico [CdS ARCO]
-
Funzione salvifica dell'euforia nelle danze popolari: origini antiche, ricadute moderne [CdS ARCO]
IN CORSO
-
Logos e femminile: dalla voce delle pizie al canto delle sirene [CdS ARCO]
-
Sapere sacerdotale, purificazione e legge sacra nella Grecia antica [CdS ARCO]
-
I misteri di Samotracia: alle origini del culto [CdS LETTERE]
- Ricezione italica del culto di Mithra e possibili origini cilicie [CdS STORIA]
-
Pizie, Sibille, Sirene: figure femminili dei mondi altri nella classicità [CdS ARCO]
-
Sonno e sogno in Grecia antica [CdS ARCO]
-
Gli dei di Omero e l’idea di destino nell’epos eroico e nelle teogonie greche [CdS LETTERE]
-
Agency demonica tra medicina e magia nel sistema religioso dell'antico Egitto [CdS STORIA]
-
Il Corpus Hermeticum e le sue riprese in Epoca rinascimentale [CdS STORIA]
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
DISCUSSE
-
L’epiteto kleidouchos – Unità didattica [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
-
Statue viventi e dove trovarle [ARCHEOLOGIA]
-
La funzione palingenetica del fuoco tra ieri e oggi: i falò alla Segavecchia [ITALIANISTICA]
-
La religione dei Sanniti nella Tavola Osca di Agnone [SCIENZE STORICHE]
-
Epiche cosmogoniche: una ricerca storico-comparativa tra l’Enuma Elis e la Teogonia [SCIENZE STORICHE]
-
Tra dèmoni e djinn: analisi filologica e storico-religiosa di una categoria di divinità minori [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
- Il mito di Erigone, il rito dell’altalena e la oscillatio romana [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
-
Il charisma di Dioniso nella tradizione tardoantica [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
IN CORSO
-
Paradigmi di regalità nelle antiche narrazioni greche e norrene [SCIENZE STORICHE]
-
Sulle ninfe nel mondo antico [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
-
Analisi storico-religiosa del contesto cultuale del Persephoneion di Locri Epizefiri [SCIENZE STORICHE]
-
Papyri Magici Graeci: il rito della Systasis [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
-
Processi di demonizzazione delle divinità pagane nei primi scritti cristiani: il caso della Bona Dea [FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA]
-
La figura di Dioniso e le monarchie orientali [SCIENZE STORICHE]
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Aion: tra tempo ciclico e tempo eterno.
Origine del concetto, iconografia e contaminazioni
- Ananke, il giogo di Necessità
- Anche gli dèi viaggiano: migrazioni e adattamenti delle divinità di Palmira a Roma nel III secolo d.C.
- archeologia rupestre nella svizzera italiana: coppellazione e sacrificio
- Asclepio e il suo simbolo: dall’antica Grecia ai giorni nostri
- Cosmogonie e Cosmografie del Vicino Oriente Antico: fonti e comparazioni con le civiltà dell'Egeo. A partire dalle opere di Wayne Horowitz e Martin Litchfield West
- Da Malakbel al Sol Sanctissimus:
Coabitazione religiosa a Roma tra I e III secolo d.C.
- I re Magi, dai Medi al Medioevo
- la parola come forza creatrice: le muse e l'origine divina del canto e della parola in Walter F. Otto
- Mito, Immagine, Archetipo
- Morfologia e geografia di Ecate: la dea dei limina
- Ombre e Memoria. La Morte tra Grecia e Roma.
- Ricerche su alcuni aspetti della politica religiosa di Costantino e Giuliano
- Stelle, uomini e dei: catasterismi e miti stellari nell’epigrafia greca
- Thanatos e Hypnos, elaborazioni di due concetti funzionali nella riflessione greca e romana.
Tesi di Laurea Magistrale
- All'intersezione tra umano e divino. Il caso delle nymphai.
- Aspetti religiosi della maternità tra Egitto, Grecia e Roma antica
- Dal Prodigium al Miraculum. Evoluzione storica e linguistica nel contesto religioso greco-romano e nel primo cristianesimo
- Elementi di continuità (e discontinuità) tra paganesimo e cristianesimo in ambito ieroterapeutico in età tardo antica
- Fenomeni di Rifunzionalizzazione dei Corredi Funebri nelle Sepolture Italiche di Epoca Preromana
- Forme di delirio collettivo nell'antichità classica: aspetti lessicali, antropologici e cognitivi
- Genere e sessualità nella Tetrabiblos di Claudio Tolemeo
- Il vultus trifrons demoniaco emblema antitrinitario
- Il θρῆνος fra testo e rito. Nuclei concettuali e ricadute emozionali.
- L’organizzazione delle forme private del culto di Dioniso nell’Egitto lagide
- LASE Testimonianze Antiche, Studi e Nuovi Sviluppi
- Ricerche sul significato religioso del termine ἀνάθημα
dall’età arcaica al primo cristianesimo: sviluppi semantici e traiettorie di senso
- Ricerche sullo scettro nell'Iliade
- Riflessioni sulla Lettera agli Ebrei e il superamento del paradigma cruento
- Sacertas, Θαργήλια e Yom Kippur: analisi di tre pratiche di espulsione rituale
- Studio sull'evoluzione del lemma εὐαγγέλιον/εὐαγγέλια