G.P. Viscardi, Coping with Creation: Understanding to Explain. Shifting Ontologies and Meaning-Making Processes in the Study of Religion, «CIVILTÀ E RELIGIONI», in corso di stampa, VII, pp. 1 - 15 [articolo]
VISCARDI G.P., Mito e tragedia. Finalità antropopoietiche del discorso mitico nel contesto drammatico, in: Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico, Roma, Edizioni Quasar, in corso di stampa, 2. L'Antichità classica, pp. 1 - 42 (atti di: MYTHOS. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico, V Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico, Velletri (RM), 09/06/2015-13/06/2015) [Contributo in Atti di convegno]
VISCARDI G.P., Artemis, the Bear and the Mothers of Engyon. Reception of the Ionic Kourotrophos’ Model in Ancient Sicily between Mythic Survivals and Cultic Revivals, in: Artemis/Diana in Ancient Greece and Italy: At the Crossroads Between The Civic And The Wild, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2021, pp. 90 - 118 [capitolo di libro]
VISCARDI G. P. (trad.): Armin W. Geertz. Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione, ITA, Pàtron editore, 2020, pp. 171
(ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI). Opera originale: Autore: Armin W. Geertz - Titolo: Cognitive and Evolutionary Approaches to Religion: A Collection of Essays [libro (traduzione)]
Giuseppina Paola Viscardi, Il mostro nell’Anima. Il valore epistemico dell’ibridismo simbolico nella Repubblica di Platone, «STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI», 2020, 86, pp. 680 - 697 [articolo]
VISCARDI G.P., Mangiatori di pane. Il cibo come marcatore dell’identità civica da Omero a Platone, in: Il cibo e il sacro. Tradizioni e Simbologie, ITA, Edizioni Quasar, 2020, pp. 77 - 89 [capitolo di libro]
Giuseppina Paola Viscardi, The Wilderness Experience. Liminality and Cosmogony in Ancient Greece Kingship Narratives, «HISTORIA RELIGIONUM», 2020, 12, pp. 87 - 112 [articolo]
VISCARDI G, La violenza fondante. Il paradigma epistemologico della violenza tra religione, identità e cultura, in: Etica e religione (COLLANA: L’UMANO E IL DIVINO), ITA, Stamen, 2018, pp. 67 - 89 [capitolo di libro]
G.P. Viscardi, Modellare identità, tramandare memoria, riformare la polis. A proposito di Munico: un eroe eponimo tra mito e storia, in: Héros fondateurs et identités communautaires dans l’Antiquité entre mythe, rite et politique, Perugia, Morlacchi Editore, 2018, pp. 37 - 57 [capitolo di libro]
VISCARDI G, Tra uno e molti. Unità e molteplicità
di rappresentazione del divino nei pantheon greco e
romano, «HUMANITAS», 2018, 73, Numero monografico: "Politeismi e monoteismi", a cura di Giovanni Casadio e Carlo Prandi, pp. 27 - 59 [articolo]
VISCARDI G, con M. Ferrara, Introduzione, in: Le verità del velo (COLLANA DI ALTI STUDI DI STORIAINTELLETTUALE E DELLE RELIGIONI), ITA, SEF - Società Editrice Fiorentina, 2017, pp. 11 - 23 [capitolo di libro]
VISCARDI G.P.; con Saggioro A.; Ferrara M., Le verità del velo (COLLANA DI ALTI STUDI DI
STORIA INTELLETTUALE E DELLE RELIGIONI), ITA, SEF - Società Editrice Fiorentina, 2017, pp. 324 . [curatela]
VISCARDI G, Verità e rappresentazione. Logiche
discorsive e pratiche performative del dis/ velamento
nell’antica Grecia, in: Le verità del velo (COLLANA DIALTI STUDI DI STORIA INTELLETTUALE E DELLERELIGIONI), ITA, SEF - Società Editrice Fiorentina, 2017, pp. 59 - 87 [capitolo di libro]
VISCARDI G.P., Voci dissonanti. La sfida epistemica del pluralismo religioso nelle prime riflessioni emiche di Età moderna, in: La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi (QUADERNI DI STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 18), ITA, Morcelliana, 2017, pp. 415 - 427 [capitolo di libro]
VISCARDI G, Constructing Humans, Symbolising the Gods: The Cultural Value of the Goat in Greek Religion, in: Animals in Greek and Roman Religion and Myth, GBR, Cambridge Scholars Publishing, 2016, pp. 115 - 140 [capitolo di libro]