Il Prof. Gerardo Manfreda ha conseguito la laurea in Medicina
Veterinaria presso l'Università di Bologna. Attualmente è
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Agro Alimentari dell'Università di Bologna. Svolge a partire dal
1995 e fino ad oggi l'insegnamento in Ispezione ed Igiene degli
Alimenti di Origine Animale presso il Corso di Laurea di Scienze e
Tecnologie Alimentari con sede presso il Campus di Scienze degli Alimenti (sede di Cesena).
E' responsabile del laboratorio di Sicurezza Alimentare del
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari
dell'Università di Bologna situato in via del Florio 2, Ozzano dell'Emilia (BO).
Ha più di 20 anni di espereinza nel settore della sicurezza alimentare e della microiologia ambientale con più di 100 pubblicazioni scientifiche su riviste con impact factor. Le principali attività di ricerca nella diagnostica di laboratorio riguardano: utilizzo di tecniche convenzionali e molecolari per l'isolamento e la quantificazione di batteri zoonotici quale Salmonella spp., Listeria monocytogenes, Campylobacter and Clostridium perfringens; sviluppo di tecniche molecolari (automated ribotyping, PFGE, MLVA, MLST) per la caratterizzazione e tracciabilità genetica di Salmonella Enteritidis and Typhimurium, Staphylococcus spp. Campylobacter, Listeria monocytogenes and Clostridium perfringens; definizione di criteri di sicurezza alimentare (PO ed FSO) nei confronti di Salmonella e Campylobacter nella filera delle carni suine, avicole, nel settore delle uova e nel settore dei ready to eat; applicazione di tecniche di next generation sequencing per la tracciabilità patogenetica e lo studio dell'antibiotico resitenza di ceppi di Salmonella typhimurium, Salmonella enteritidis, E coli e Listeria monocytogenes; utilizzo di tecniche metagenomiche per lo studio del mcrobiota intestinale nel pollame al fine di identificare marker caratteristici dello stato di salute degli animali.
E' stato rappresentate italiano del working group 4
“Monitoring procedures, rapid detection methods and techniques”
nell'ambito del COST Action 97 “Pathogenic Microorganism in Poultry
and Eggs” e del Working Group 2 “ New and emerging foodborne
pathogens” nell'ambito del COST Action 920 “Foodborne zoonosis: a
co-ordinated food chain approach”.
Ha partecipato in qualità di responsabile di unità operativa,
alla ricerca di interesse nazionale (MURST 40% 1998) “ Modelli e
procedure per la previsione ed il prolungamento della shelf-life e
valutazione quantitativa del rischio da patogeni negli alimenti”
(coordinatore Prof. M.E. Guerzoni). In qualità di responsabile di
unità operativa, ha partecipato al programma FIRB 2001 finanziato
dal MIUR dal titolo “Epidemiologia genetica: identificazione
molecolare ceppo-specifica, mediante riboprinting, di batteri
coinvolti nella sequenza animale-alimento-uomo”. Ha partecipato in
qualità di responsabile di unità operativa, al Programma di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2005)
“Epidemiologia di Listeria monocytogenes e Campylobacter spp. in
Italia: sviluppo, standardizzazione, applicazione e valutazione di
metodi di tipizzazione molecolare come supporto alle reti nazionali
di sorveglianza, alle indagini epidemiologiche e alla valutazione
del rischio” (coordinatore Prof. Mammina Caterina).
Ha fatto parte dell'Unità di Ricerca coordinata dal Prof.
Achille Franchini nell'ambito di un progetto finanziato dall'Unione
Europea (N° Contratto QLK1 CT 2002 02201) dal titolo “
Improved physiological, immunological and molecular tools for the
recovery and identification of emerging Campylobacteraceae
in the food and water chain (CAMPYCHECK)”.
E' stato responsabile scientifico del Working Group 2
(Traditional and new emerging food-borne pathogens and digestive
troubles in European poultry farms: effect of various factors
[production systems, management, etc] and possible reduction)
nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea
(N° Contratto FOOD-CT-2005-007076) dal titolo
“Control of the intestinal flora ecology in poultry for ensuring
the products safety for human consumers (POULTRYFLORGUT)”.
Ha fatto parte dell'Unità di Ricerca coordinata dal Prof. Franchini
nell'ambito di un progetto finanziato dall'Unione Europea (N°
Contratto FOOD-CT-2006-36018) dal titolo “Reducing egg
susceptibility to contaminants in avian production in Europe”
(RESCAPE)”.
E' stato coordinatore di un Large collaborative project
nell'ambito del 7° Programma Quadro dell'Unione Europea dal titolo
“Selection and improving of fit-for-purpose sampling procedures for
specific foods and risks”, il cui acronimo è: BASELINE.
E' stato responsabile scientifico dell'Unità Operativa
dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto europeo dal
titolo "Decision support tools to ensure safe, tasty and nutritious
advanced ready to eat foods for healthy and vulnerable consumers",
il cui acronimo è STARTEC
E' responsabile scientifico dell'Unità Operativa dell'Università
di Bologna nell'ambito del progetto europeo dal titolo "
Collaborative Management Platform for detection and Analyis of
(Re-) Emerging and foodborne outbreaks in Europe" il cui acronimo è
COMPARE