Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Single cycle degree programmes dissertations
- Attualità ed implicazioni dei matrimoni misti e con disparità di culto nel diritto della Chiesa
- Chiesa e criminalità organizzata, in particolare in Italia: dalla stagione della connivenza ai
provvedimenti canonici antimafia dei Vescovi di Sicilia e di Calabria
- Chiesa e crimine organizzato in Italia: dall'analisi dei provvedimenti canonici adottati nel Mezzogiorno al processo di beatificazione di Pino Puglisi
- Dalla parrocchia alle unità pastorali
- Diritto e processo penale nello Stato della Città del Vaticano.
Sviluppi normativi e giurisprudenziali
- Disparitas cultus e mixta religio. Disciplina canonica universale e linee di indirizzo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana
- Eresia e salvaguardia del depositum fidei nella Chiesa: le principali tappe dell'evoluzione storico-giuridica e istituzionale fino al diritto vigente
- Frammenti sospesi tra cielo e terra: un itinerario storico-giuridico sulle reliquie nell'Occidente cristiano
- Gli abusi sessuali su minori nel diritto della Chiesa. In particolare l'intensa stagione riformatrice di Papa Francesco e la competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede circa i delicta graviora contra mores
- Ianua sacramentorum. Il battesimo nell’esperienza giuridica della Chiesa tra storia e attualità.
- Il cristianesimo e la "legge" dell'indissolubilità matrimoniale
- Il fattore religioso nei rapporti di lavoro tra divieto di discriminazione e salvaguardia delle esigenze datoriali
- Il ruolo del laicato nella storia del diritto canonico: l’evoluzione della disciplina fino al motu proprio Spiritus Domini, con particolare attenzione alla posizione della figura femminile
- L’esperienza della pandemia da covid-19 tra diritto alla salute e libertà religiosa. Le limitazioni da parte statale all’esercizio pubblico del culto tra principi nazionali e tutele sovranazionali
- L’exequatur delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale. Normativa pattizia e prospettive giurisprudenziali.
- La Chiesa cattolica ed il movimento ecumenico: itinerario evolutivo ed aspetti canonistici
- La Chiesa dalla peste al Covid-19:
profili giuridici ricorrenti nelle reazioni alle
pandemie nella storia, tra diritti dei fedeli e
rapporti con le autorità secolari
- La condizione giuridica della persona transessuale nella Chiesa: l'esercizio dello ius connubii e l'accesso all'ordine sacro
- La designazione del vescovo: evoluzione storica e prospettive attuali con riferimento all'accordo tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese
- La disciplina della chiesa-edificio e le garanzie fornite dal diritto circa la destinazione al culto e il futuro utilizzo non indecoroso a seguito di dismissione: tra ordinamento canonico e ordinamento italiano
- La legge n. 194 del 1978: questioni aperte e problemi attuativi
- La libertà religiosa del minore nell’ordinamento giuridico italiano tra autodeterminazione e responsabilità genitoriale
- La trascrizione dei matrimoni celebrati davanti a ministri di culto: problematiche giuridiche
- La tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa con particolare riferimento al pontificato riformatore di Francesco
- La tutela penale del sentimento religioso e le misure di contrasto al terrorismo.
- Le regole religiose sul cibo nell’epoca dei diritti e delle diversità culturali: in particolare la macellazione e l’alimentazione nelle strutture segreganti
- Le unioni omosessuali nei diritti a base religiosa. Elementi di comparazione e prospettive evolutive.
- L'efficacia civile dei matrimoni religiosi in Italia
- L'esclusione della sacramentalità nel matrimonio canonico: profili dottrinali e giurisprudenziali
- L'evoluzione della disciplina canonica degli impedimenti matrimoniali
- L'exequatur delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale nella revisione concordataria del 1984. Attualità e prospettive
- Lo scioglimento del matrimonio canonico: disciplina vigente e prospettive future.
- L'obiezione di coscienza nell'ordinamento giuridico italiano: fattispecie secundum legem e contra legem
- Musica e norma liturgica
- Nullità e sacramentalità del matrimonio. Status quaestionis e prospettive evolutive.
- Prossimità ai fedeli e salvaguardia della verità del vincolo coniugale.
Innovazioni e criticità del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di Papa Francesco
- Segreto confessionale e segreto ministeriale: la tutela tra diritto canonico e diritto italiano
- Tra aurora e crepuscolo: i diritti a base religiosa sul terreno della bioetica
- Ultimi approdi del dibattito sul concetto di confessione religiosa: il caso UAAR