G.E. Imposti; G. Denissova; N. Fateeva, LEI. Racconti russi al femminile, PISA, PLUS, 2008, pp. 224 . [curatela]
G. Imposti, Recensione a: Lo sberleffo di Erofeev, «LA CITTÀ DEL SECONDO RINASCIMENTO», 2008, 29, pp. 11 - 11 [recensione]
G. Imposti, Recensione a: Marina Balina, Helena Goscilo, Mark Lipovetsky (a cura di), Politicizing Magic:
An Anthology of Russian and Soviet Fairy Tales (2005), «STUDI SLAVISTICI», 2008, V, pp. 343 - 347 [recensione]
G. Imposti, “Opyt o russkom stichosloženii” A.Ch. Vostokova: teorija poezii nakanune russkogo “Zolotogo veka” [Il "Saggio sulla versificazione russa" di A. Ch. Vostokov: teoria della poesia alla vigilia dell' "età d'oro" della letteratura russa],, in: Drevnerusskoe duchovnoe nasledie v Sibiri. Naučnoe uzučenie pamjatnikov tradicionnoj russkoj knižnosti na Vostoke Rossii (1965-2005) [Il retaggio spirituale antico-russo in Siberia. Lo studio scientifico dei monumenti della cultura tradizionale russa del libro nell'Oriente della Russia], vol. 2, NOVOSIBIRSK, Accademia delle Scienze Russa, sez. Novosibirsk, 2008, pp. 282 - 296 [capitolo di libro]
G. Imposti, I Sonety Krymskie nella traduzione di Ivan Kozlov, in: Slavica et Alia. Per Anton Maria Raffo, FIRENZE, Editrice la Giuntina, 2007, pp. 279 - 290 [capitolo di libro]
G.E. Imposti, La Dea-Madre nella religiosità precristiana del popolo Komi: per una ricostruzione dell'immagine, in: Simboli e miti della tradizione sicamanica., FERRARA BOLOGNA, Carattere-Cartografica, 2007, pp. 29 - 37 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Pavel LIMEROV, O bogine-Materi v religii naroda Komi, si tratta di una relazione in russo approntata appositamente per il volume sulla immagine delle divinità femminili presso il popolo Komi da uno dei maggiori specialisti della Federazione Russa. [contributo in volume (traduzione)]
G. Imposti, Ljudmila e Lenora: V.A. Zukovskij traduttore della Lenore di Bürger, in: Da poeta a Poeta. Del tradurre la poesia, LECCE, Pensa multimedia, 2007, pp. 385 - 415 (atti di: Da poeta a Poeta convegno in onore di Michele Colucci,, Lecce, 20-22 ottobre 2005) [Contributo in Atti di convegno]
G. E. Imposti, “Ne mogu molčat'!” [Non posso tacere!, ispirato al celebre saggio di Tolstoj], in: Meždunarodnye jasnopoljanskie pisatel'skie vstreči 2003-2005. Stat’i. Vystuplenija. Diskussii [Incontri internazionali degli scrittori a Jasnaja Poljana 2003-2005. Saggi. Interventi. Discussioni], TULA, Jasnaja Poljana, 2007, pp. 179 - 182 [capitolo di libro]
G. E. IMPOSTI, “Ot ‘iskusstvennogo intellekta' k ‘golografičeskomu tekstu'” (Dall’intelligenza artificiale al testo olografico), in: Lingvistika i poetika v načale tret'ego tysjačeletija. Materialy meždunarodnoj naučnoj konferencii, MOSKVA, Slovari.ru (Accademia delle scienze Fed.Russa), 2007, pp. 493 - 499 [capitolo di libro]
G. Imposti, Recensione a: Tret’ie Remezovskie čtenija: “Provincija v kul’ture: literatura, iskusstvo, byt” (Tobol’sk, 28
maggio - 1 giugno 2007), «STUDI SLAVISTICI», 2007, IV, pp. 357 - 358 [recensione]Open Access
Imposti Gabriella, L’immagine della seconda guerra mondiale nel cinema di Wajda, in: Sessant'anni dopo. L'ombra della seconda guerra mondiale sulla letteratura del dopoguerra., BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 165 - 179 (atti di: Sessant'anni dopo. L'ombra della seconda guerra mondiale sulla letteratura del dopoguerra., Bologna, 5-4-2005) [Contributo in Atti di convegno]
Gabriella Imposti, Recensione a: Recensione a: Oleg Korostelev, Luigi Magarotto, Andrej Ustinov (a cura di), Jakor’. Antologija
russkoj zarubežnoj poèzii (sostavili G.V. Adamovič i M.L. Kantor, Berlin, Petropolis,
1936), Aletejja, SPb. 2005, pp. 416., «STUDI SLAVISTICI», 2006, III, pp. 417 - 420 [recensione]
Gabriella Imposti, Recensione a: Recensione a: Vladislav Otrošenko, Tajnaja istorija tvorenij, Kul’turnaja revoljucija, Moskva
2005, pp. 178., «STUDI SLAVISTICI», 2006, III, pp. 420 - 423 [recensione]
G.E. Imposti, Recensione a: Vladislav Otrošenko, "Tajnaja istorija tvorenij", Moskva, Kul’turnaja revoljucija, 2005, «STUDI SLAVISTICI», 2006, III, pp. 420 - 423 [recensione]
G. Imposti, Conversazione con lo scrittore Otrosenko sulla sua concezione dei generi narrativi, «ESAMIZDAT», 2005, III, pp. 15 - 20 [articolo]