Foto del docente

Gabriella Elina Imposti

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: SLAV-01/A Slavistica

Pubblicazioni

Imposti, Gabriella Elina, La Prima Guerra Mondiale e la sua ricezione nella letteratura russa: Aleksandr Blok e Vladimir Majakovskij, «COMUNICARE LETTERATURA», 2015, 7/8, pp. 311 - 324 [articolo]

Imposti, Gabriella Elina, Vojna i mir v tvorčestve i v myšlenii Velimira Chlebnikova [Guerra e pace nell'opera e nel pensiero di Velimir Chlebnikov], in: Velimir Chlebnikov i mirovaja chudožestvennaja kul’tura. Materialy XII meždunarodnych Chlebnikovskich čtenij, posvjaščennych 130-letiju so dnja roždenija Velimira Chlebnikova [Velimir Chlebnikov e la cultura artistica mondiale. Materiali del XII Convegno internazionale di studi chlebnikoviani. Dedicato ai 130 anni dalla nascita di V. Chlebnikov], Astrakhan, Astrakhanskij Universitet, 2015, pp. 46 - 49 [capitolo di libro]

Gabriella Elina Imposti, Charles Dickens in Russia, in: The Invention(s) of Charles Dickens:Riletture, revisioni e riscritture, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2014, pp. 175 - 196 (RIZOMATICA) [capitolo di libro]

Gabriella Elina Imposti, Fantastičeskoe prostranstvo i vremja v tvorčevstve Vladislava Otrošenko, in: Tekst i Tradicija 2, San Pietroburgo, Rostok (Institut russkoj Literatury Rossijskoj Akademii Nauk Puškinskij dom), 2014, pp. 180 - 200 [capitolo di libro]

Gabriella Elina IMPOSTI; Irina Marchesini, Igra slov: tradurre il palindromo nei testi russo-sovietici. Difficoltà , strategie, implicazioni culturali., in: Tradurre Figure / Translating Figurative Language, Bologna, ALMA MATER DIGITAL LIBRARY Alma@DL, 2014, pp. 267 - 278 (QUADERNI DEL CESLIC. ATTI DI CONVEGNI) [capitolo di libro]

Imposti, GABRIELLA ELINA; Marchesini, Irina, Igra slov: tradurre il palindromo nei testi russo-sovietici. Difficoltà , strategie, implicazioni culturali., in: Tradurre Figure. Translating Figurative Language, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2014, pp. 267 - 278 (RIZOMATICA) [capitolo di libro]

Gabriella Elina Imposti, Inattendibilità e paradosso del narratore in "Memorie dal sottosuolo" di Dostoevskij, in: KESAREVO KESARJU. Scritti in onore di Cesare G. De Michelis, Firenze, FUP - Firenze University Press, 2014, pp. 229 - 239 (BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI) [capitolo di libro]

G.E. IMPOSTI, Metamorfosi del corpo nella cultura (post)sovietica, «BETWEEN», 2014, 4, pp. 1 - 22 [articolo]

G.E. Imposti, Anatolij Krym. L'ebraismo, la Russia, l'Ucraina, «LA CITTÀ DEL SECONDO RINASCIMENTO», 2013, 53, pp. 12 - 13 [articolo]

Gabriella Elina Imposti; A. Ceccherelli; M. Perotto, Autotraduzione e Riscrittura, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 487 . [curatela]

Gabriella Elina Imposti, Belye noči Dostoevskogo v zerkale kino: Viskonti, Pyr’ev, Bresson i Grej, [Le notti bianche di Dostoevskij nello specchio del cinema: Visconti, Pyr’ev, Bresson e Gray], in: Ital'janskaja i ispanskaja klassika na russkom ekrane i russkaja na ital'janskom i ispanskom ekranach. Materialy meždunarodnoj naučnoj konferencii [I classici della letteratura italiana e spagnola sugli schermi russi e i classici della letteratura russa sugli schermi italiani e spagnoli. Materiali della conferenza di studi internazionale], Mosca, VGIK Vserossijskij Gosudarstvennyj Universitet Kinematografii im. Gerasimova, 2013, pp. 44 - 56 [capitolo di libro]

Imposti, GABRIELLA ELINA, Janus Bifrons, Janus Cerus: strategie traduttive e autotraduttive in Nabokov, in: Autotraduzione e Riscrittura, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 255 - 266 (RIZOMATICA) [capitolo di libro]

Gabriella Elina Imposti, Nabokov bifronte: l’(auto)traduzione da e verso il russo, in: Linee di confine. Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo, Firenze, FUP-Firenze University Press, 2013, pp. 247 - 260 (BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI) [capitolo di libro]

G.E. IMPOSTI, The Reception of Thomas Moore in Russia During the Romantic Age, in: Thomas Moore. Texts, Contexts, Hypertext, Oxford, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Wien, PETER LANG, 2013, pp. 135 - 150 (REIMAGINING IRELAND) [capitolo di libro]

G.E. IMPOSTI, Volch-Volk: Metamorfosi e motivi sciamanici nella letteratura russa antica, in: Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Ferrara, CINE//SINE (Caracult Associazione), 2013, pp. 88 - 97 [capitolo di libro]