Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ambiti
- Lessico (espressioni multiparola, formazione delle parole)
- Semantica (semantica lessicale e semantica grammaticale)
- Sintassi e discorso
- Grammatica delle costruzioni e costruzionalizzazione
Fenomeni
- Espressioni multiparola e linguaggio figurato
- Concept-naming strategies e variazione interlinguistica (tipologia lessicale)
- Competizione tra costruzioni nel linguaggio naturale
- Semantica valutativa (approssimazione, intensificazione, ecc.)
- Aspetto verbale e categoria della non-realizzazione
- Semantica dei predicati complessi (perifrasi, pseudo-coordinazioni)
- Costruzioni argomentali e forzatura
- Costruzioni emergenti (https://sites.google.com/unisa.it/s2g)
- Costruzioni a lista (http://www.lilec.it/list/)
Metodologia
I fenomeni sono analizzabili da diverse prospettive (intralinguistica, contrastiva, tipologica), preferibilmente con metodologia empirica e corpus-based.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Antonimi morfologici e antonimi lessicali: uno studio esplorativo sulla competizione
- L’espressione della non-realizzazione in italiano: il ruolo delle perifrasi imminenziali
- L’uso approssimante dei prefissi russi psevdo-, kvazi-, okolo-, ložno- e lže-: un’analisi corpus-based
- Lists in Cheese! A corpus-based study
- Negative Prefixation with non-: A Construction Morphology Account
- Verbi sintagmatici e corrispondenti forme monorematiche: raccolta, descrizione e analisi
- Verbi sintagmatici in diacronia: uno studio corpus-based delle particelle fuori e via.