Foto del docente

Francesca Masini

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Delegata per la scienza aperta e dati della ricerca

Temi di ricerca

Parole chiave: Linguistica teorica Lessico Semantica Morfologia Tipologia Grammatica delle costruzioni Linguistica computazionale Divulgazione scientifica

La mia ricerca in breve

Il mio lavoro di ricerca si concentra su come il significato lessicale e grammaticale viene "impacchettato" nelle strutture linguistiche, valicando i confini imposti dai tradizionali livelli d'analisi, in ottica sia intralinguistica che contrastiva/tipologica. Rifacendomi agli approcci costruzionisti al linguaggio (Construction GrammarConstruction Morphology), conduco le mie analisi integrando la teoria linguistica con metodi empirici (corpora), computazionali e sperimentali.

 

Aree di ricerca

Multiword expressions e tipologia lessicale

Mi occupo di espressioni multiparola da diversi punti di vista: teorico, tipologico e computazionale. La mia tesi di dottorato contiene un'analisi delle parole sintagmatiche in italiano in un'ottica costruzionista. Ho condotto ricerche su diverse costruzioni dell'italiano – principalmente verbi sintagmatici (di cui curo una bibliografia online) e binomi irreversibili – e sui nomi sintagmatici in russo. Ho inoltre lavorato sulla distinzione tra parola sintagmatica e composto in ottica interlinguistica, e più recentemente sulla competizione tra parole sintagmatiche e parole morfologiche. All'interno del progetto CombiNet mi sono occupata di metodi di estrazione di combinazioni lessicali da corpora. Attualmente sto lavorando sulle strategie di denominazione in ottica tipologica.

Classi di parole "leggere"

Mi sono occupata delle costruzioni binominali del tipo [N di N] in italiano, e in particolare delle costruzioni approssimanti (sorta di N / specie di N) e delle costruzioni "a nome supporto" veicolanti significato aspettuale (e.g. colpo di N / botta di N). In generale, sono interessata a fenomeni di grammaticalizzazione (o costruzionalizzazione) in cui parole piene diventano "leggere", arrivando a veicolare significati più grammaticali. Attualmente sto lavorando sulla costruzione 'prendere e V' in italiano.

Semantica grammaticale e costruzioni

All'interno del progetto TopoGram ho lavorato sull'ipotesi che il significato grammaticale possa essere codificato anche a livelli di analisi non canonici, come la sintassi o il discorso. In quest'ottica, ho condotto ricerche sull'avverbio polifunzionale magari in italiano e su vari tipi di costruzioni a lista (in particolare quelle che codificano la vaghezza intenzionale), che costituiscono al momento uno dei miei ambiti di ricerca principali.

Semantica lessicale, interfaccia lessico-sintassi e codifica della soggettività/affect

Sono interessata a capire come funziona l'interfaccia lessico-sintassi, con particolare riferimento alle classi di verbi e alla realizzazione argomentale (di cui curo una bibliografia online). Ho lavorato, nell'ambito della lingua italiana, sulle costruzioni con oggetto interno (cognate object), nonché sulle strutture verbo-pronominali (cosiddette 'intensive') con dativo extra-argomentale, che codificano il coinvolgimento emotivo del parlante (affect) (e.g. medio transitivo, dativo etico, dativo mirativo).

Progetti in corso

  • Unlocking evaluative morphology: conceptual and methodological challenges [link]:SLE Research Grant – Joint Initiative 2022. Co-PI con Muriel Norde (Humboldt-Universität zu Berlin) e Kristel Van Goethem (Université catholique de Louvain). 
  • ApproxiMo – Approximation in Morphology [link]: network di ricerca sull'espressione dell'approssimazione/vaghezza con mezzi morfologici. In collaborazione con Muriel Norde (Humboldt-Universität zu Berlin) e Kristel Van Goethem (Université catholique de Louvain). Uno Special Issue sul tema è stato pubblicato sulla rivista OA Journal of Word Formation.
  • RadioCast-it – Corpus di italiano della radio e dei podcast [link]: il progetto mira a inserirsi nel panorama dei corpora di lingua italiana parlata attraverso la creazione di un corpus di italiano radiofonico e dei podcast (circa 100 ore).
  • LIST – LISTing in natural language [link]: network di ricerca con base presso il Dipartimento LILEC dell'Università di Bologna. Ruolo: coordinatrice, insieme a Caterina Mauri.