Foto del docente

Felix San Vicente Santiago

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

Félix San Vicente Santiago, laureato in Filologia Romanza presso l’Università di Deusto (Bilbao 1974), e in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna (1977), ha svolto la sua attività docente come Lettore di scambio, Ricercatore e Prof. Associato presso l’Università di Bologna, nella quale attualmente è  Professore ordinario e membro del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, presso il Campus di Forlì.

- Docente presso l'Univ. del Molise (1992-1993), la ex-SSLIMIT di Forlì (1997-2003), l'Univ. di Pisa (1999) e visiting professor presso l'Univ. di Santiago di Compostela (E) nel 2008 .

- Membro del Collegio docente dei dottorati di Pisa e Bologna.

- Membro di Commissioni di dottorato presso le università di Lleida, Genova, Venezia e Salamanca, ecc.

- Membro di diverse associazioni internazionali, è autore di numerose pubblicazioni nell'ambito della linguistica spagnola, la metalessicografia, la grammaticografia e la linguistica applicata, per la cui rilevanza risulta come Ricercatore di Categoria A per gli Anni Accademici in cui è stato fatto il rilevamento presso UNIBO.

- Conferenziere in università nazionali e estere e coordinatore di ricerche internazionali, ha organizzato numerosi convegni e seminari riguardanti la lingua spagnola e la didattica delle lingue.

[http://www.contrastiva.it/wp/?page_id=451]

Attività scientifica

- Responsabile Locale del PRIN (2008-2010) di Lessicografia e ideologia “Le marche nella lessicografia bilingue italo spagnola”.

- Responsabile Locale del PRIN (2010-2012) “Entro e oltre i confini: uso e norma nelle lingue dell’Europa occidentale”.

 - Coordinatore del Progetto di lessicografia Hesperia: [http://www.contrastiva.it]

- Coordinatore del Progetto di grammatica Contrastiva.it: [http://www.contrastiva.it]

 - Direttore e coordinatore del Progetto GREIT (2010-2015) Gramática de referencia de español para italófonos, 3 voll. (1559 pp.), Bologna, Clueb, 2013-2015.

- Coordinatore del Progetto FARB di UNIBO: “Per una grammatica contrastiva dell’oralità: nuove prospettive di ricerca finalizzate all’alta formazione nell’ambito della mediazione linguistica” (2013-2015).

- Coordinatore del Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (Università di Bologna, 2012-2015).

- Membro del progetto europeo (2014-2021) “Preterito perfecto simple y preterito perfecto compuesto: historiografia, gramatizacion y estado actual de la oposicion en el español europeo” (Università di Salamanca).

- Responsabile di LICEI gruppo di Ricerca in linguistica contrastiva LICEI. http://www.dit.unibo.it/it/ricerca/centri-di-ricerca

- Responsabile del progetto europeo Erasmus + “SHIFT in Orality - SHaping the Interpreters of the Future and of Today” (2015-2018). [https://www.shiftinorality.eu/en/resources]

- Corresponsabile del Progetto Epigrama, grammatiche di spagnolo per italofoni [www.epigrama.eu]

- Responsabile nazionale del PRIN 2017: La lingua italiana in territori ispanofoni, da lingua della cultura e della traduzione a lingua dell’educazione e del commercio.

 - Participante nel progetto dell'Univ. di padova: Il pronome nelle grammatiche di spagnolo per italiani (sec. XVI-XVIII) prot. BIRD197975 (2019-2021).

- Membro del board di diverse riviste di linguistica (Sintagma, Cuadernos Aispi, Orillas, Quaderni del CIRSIL, Anales de Lingüística, ecc.).

- Membro del Comitato Scientifico della collana Lexicography worldwide: theoretical, descriptive and applied perspectives.

- Direttore della Collana Contesti di CLUEB.

- Condirettore Collana Epigrama

Attività istituzionali e incarichi accademici

- Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali e accademici fra cui:

- Membro della Giunta di Dipartimento di Lingue e Lett. Straniere (Bologna) (1991-1992).

- Membro della Giunta del Dipartimento di Traduzione e Interpretazione (Forlì) (1997-2000).

- Responsabile del Centro Linguistico Universitario di Forlì (CLIFO)- (1995-2002).

- Responsabile del Centro Certificazione Instituto Cervantes di Forlì (1997-2011).

- Membro del Comitato di Gestione della SSLIMIT (2000-2010).

- Direttore del Centro Linguistico CLIRO dell'Università di Bologna, (2002-2012).

- Componente della Commissione per la Policy linguistica di Ateneo (2009).

- Rappresentante di Ateneo presso il Consiglio Generale della Fondazione Cassa del Risparmi di Forlì (2009-2012).

- Rappresentante di Ateneo presso la Fondazione Rufilli (2011-2020)

- Responsabile Campus di Forlì per il 150 Unità d'Italia (2011)

- Presidente del Polo Scientifico-Didattico di Forlì (2010-2012).

- Membro Consiglio Direttivo CIRI (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale) Aeronautica e del CIRI (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale) ICT (2010-2012.

- Membro del Collegio docente Dottorato SITLEC (2012-2015).

- Membro del Comitato Guida “Arte d’innovare” (Comune di Forlì, Fondazione Carisp, Camera di Commercio di Forlì-Cesena) (2011).

- Membro del Tavolo della Cultura Comune di Forlì (2010-2015).

- Membro della Giunta della Sociedad Española de lexicografía (2011-2013).

- Coordinatore del Campus di Forlì (2012-2017).

- Membro della Giunta della Sociedad Española de Historiografía Lingüística (2015-). http://www.sehl.es/

- Presidente Campus di Forlì (2017-2019).

- Proponente in Consiglio di Campus di Forlì del Festival della Traduzione (2018)

- Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici: CIRSIL (2016-...) [https://cirsil.it/] 

- Socio Corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Bologna

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.